hakurenshi: (Default)
 

Prompt: omegaverse (m2)
Parole: 512
Warning: //


He feels a sudden weight on the bed, vaguely conscious of it while being almost asleep. Considering how much he struggles to wake up it’s some kind of miracle that he can even figure out in his mind that the movement next to him must be Banri going back to the bed. A body slips under the sheets, next to him, warmth spreading and skin touching skin. 

Yuki moves slowly, turning on the other side, as if determined to fall asleep despite his body being lured in by that very warmth. He doesn’t need to choose between the two: Banri’s body almost immediately makes contact with his own, his torso against Yuki’s back, their legs slightly tangled and Banri’s arm around his waist. Yuki only wakes up when he feels Banri’s lips on his nape: it’s a light kiss, nothing even barely close to a bite - not that it would mean anything if not symbolically.

«Mmh...»
«I’m sorry, did I wake you up?» Banri’s voice is only a whisper, but being so close together it’s impossible to not hear it and Yuki moves again, turning and facing Banri only to snuggle against him. He may be half-asleep but he can hear Banri’s muffled chuckle while his hand ruffles Yuki’s hair; that’s one of the many casual gestures they share, something they gained when they started being intimate with each other.

«You did...» Yuki replies, still sleepy, without opening his eyes. Who knows if it’s early in the morning or late at night, it’s almost like the only thing Yuki can feel all around him is Banri’s presence, as if his whole world is only that person hugging him. It wouldn’t be bad at all, Yuki thinks. Banri is that someone he would gladly share his life with, no matter what their genders is - Yuki doesn’t believe in fated partners anyway. How can simple words like omega and alpha decide? How can something so simple determine who will be the person he will share his whole life with? The only one for you?

It’s terrifying. Sometimes Yuki tries to think about it and tries to imagine himself while meeting someone and realising that they are the one; he knows it’s impossible for Banri to be that someone, so what would it be of them? There is no way Yuki is going to accept to be away from Banri, not now nor in the future.

«Are you sure your heat is under control?» 

Yuki feels the other’s hand caressing his hip, slowly, and then his back as if trying to help him to fall asleep once again; their naked bodies are so close to each other and yet Yuki’s libido is perfectly under control after mating for hours, Banri’s touches hot and gentle and full of a desire that usually the older one never shows.

«I can always ask Ban to help me.» he murmurs, lips on lips in a slow and chaste kiss. So who cares if Banri is just a beta and not an alpha.

Destiny can eat shit.


hakurenshi: (Default)

Big, round multicolored zinnias for Yuki.

If he has to describe a place he knows very well, that wouldn't be his former house, nor the places he worked at in the past; not his current apartment and not even the small agency that made re:vale come back from the ashes. It would be easy to say that it is somewhere familiar he shared with Momo, but the truth is that what Yuki has been accustomed to for a very, very long time are darkness and loneliness and sadness. He never forgot how it felt when Banri went away without a word just because now they are reunited - somehow he thinks that one of the reasons why he can be so happy with Momo and with having him in his life is exactly because he never forgot. It felt awful, and wrong; he thought he could die (in fact, he wanted to) and suddenly the world that was only black and white became colorful once again, and felt warm, right.

That is how happiness sounds to him now: Momo's voice and presence next to him and the old Banri in his memories.

Zinnia is the nostalgia for an old friend.

 
hakurenshi: (Default)

White, elegant calla lilies for Tenn.

There is no day he doesn't think about Riku and about his former family - the fact that he doesn't speak about it with other people, or that he never dares to mention them to Kujo doesn't mean anything. He's okay with the thought that people who know about his past (very few, anyway) could have opinions about the way he does thing or about how he interacts with Riku when they met. This was (is) his choice and he perfectly knew what he was risking when he made the decision.

«Tenn» Ryuu's voice calls for him, a gentle tone as usual. Tenn looks at him and Ryuu puts a scarf around his neck, makes sure to cover him up for good. There is a small surprise but Tenn doesn't let it show on his face; Gaku is looking at both of them, a small smile on his lips while he shakes his head as if he has something to say but decides that it doesn't matter after all.

«Be sure to not catch a cold, okay?» says Ryuu, and it gets warmer.

«...Yeah. Thank you, Ryuu.»

Calla lilies symbolise the return of happiness.

 
hakurenshi: (Default)

A bunch of crimson carnations for Gaku.

When Trigger unit was formed, Gaku knew that every single member would have followed a trope, a stereotype somehow because it's how it works in show business most of the times; he was sure, though, that with the right members it would have been possible to be excellent anyway.

Free days like this are rare, but precious. Gaku didn't tell the other two where he was going, but he was seen with flowers right after he went out. While he was passing along the street inside a taxi, he saw a big advertisement on the right - his last job, him with a beautiful woman seen from behind. He knows what everyone thinks when looking at it and it's fine with him; he doesn't mind being the most desirable man for his fans, if this means Trigger will grow even more.

He opens the door of the restaurant, enters. Some voices whisper for a moment but then they recognise him and everything is back to normal. He notices the person he's looking for and gives the flowers to the most important woman of his life.

Crimson carnation means "my heart aches for you".

 
hakurenshi: (Default)

Numerous, messy reddish flowers for Riku.

Most of his memories from childhood are split into two: Tenn doing everything to make him happy even if he was in bed most of the time, and him laying in said bed, looking out of the window of his room. He used to think he had to show Tenn that everything was okay, that he was improving, so his twin brother wouldn't worry too much. Sometimes, though, the more he tried hard, the more he ended up tiring himself. He got worse and felt sick, then Tenn would keep singing for him.

Riku never told him, but he felt guilty. So one night, just before going to sleep, he remembers taking Tenn's hand and smiling at him: «Tenn-nii» he said «let's sleep together.» which was not something new for them, so of course his twin brother accepted. The real surprise on his face was when, under the blankets, only the lamp on the small table still switched on, Riku started singing a lullaby. Nothing more than humming, in fact, but he remembers Tenn's surprised yet happy expression very well - for once, Riku did something for him.

Bougainvillea are simple but strong flowers.

 
hakurenshi: (Default)

Yellow, fully bloomed climbing roses for Nagi.

Sunday mornings when they don't have work mean that Nagi can sleep late the night before without worrying about giving his sleeping hours to Magical Kokona - he would never regret it anyway, but he knows Mitsuki would scold him... it's still cute when he does it, though - and just wake up late. When it happens, what Nagi likes the most is that he finds everyone up, often in the kitchen; they wait for him until the last minute and then they send Mitsuki to wake him up if necessary. Yamato shares his fate somehow, with Tamaki and Riku doing their job when literally ambushing him on his own bed.

Nagi loves the table they share to eat their breakfast, how good is Mitsuki's food, how Yamato keeps yawning; the way Sogo often helps Tamaki who is too agitated to eat properly, Riku's happy laugh and how mature Iori always is, giving a hand to both his brother and Sogo.

And when, sometimes, Tsumugi joins them, Nagi sincerely feels like there is not more perfect way to spend time with loved ones.

Climbing roses are for warm and happy atmosphere at home.

 
hakurenshi: (Default)

Purple, partly half-closed cyclamens for Sogo.

It's funny to think about how it was between him and Tamaki before when they hadn't the slightest idea about how to make it work; they were (still are) so different Sogo hadn't much hope about it and yet tried his best because that was the only thing he was sure he could do - he has done it his whole life, no matter how small the appreciation by others was.

Now things are better and Tamaki helps him, keeps being everything Sogo is not but it's good, they manage and Sogo can swear that Tamaki is really important to him and the thought of someone hurting him is enough to make him angry. It's hard to show it, though. It's hard to communicate because most of his life has been the exact denial of what "express yourself" is. When you don't think you deserve it, you end up thinking nobody wants whatever you are ready to give them.

«So-chan!» Tamaki voice is so loud while he storms out of the room and takes his hand «Let's run!»

He sees an angry Mitsuki and just laughs, following him.

Cyclamen is for "shyness, lacking confidence"

 
hakurenshi: (Default)

Tiny, indaco flowers for Tamaki.

When Iori is too busy or when he and So-chan as Mezzo have no jobs - or have finished them already - Tamaki enjoys simple ways to relax: he eats his beloved pudding, he watches Magical Kokona with Nagi sometimes, he spends time with Riku when he's taking it easy. Tamaki doesn't fully understand how better Riku is getting yet, just to be sure, there are some afternoons or evenings he offers quiet hobbies too. Sometimes when they are together Tamaki wants to ask about Tenn but he gets that this is complicated and he doesn't really like complicated stuff. Does Riku know if Tenn is treating Aya well? Should he ask directly - even if he knows he's not good at keeping his composure when it comes to his little sister - or try to talk to her once again?

Riku sits next to him and offers him one of his own fried shrimps: «Cheer up, Tamaki!» he says and smiles, with a small pat against his back.

Tamaki doesn't know if Aya thinks about him as much as he does about her. He hopes so.

Forget me not means "please don't forget me."

 
hakurenshi: (Default)
 

Multicolored petunia flowers for Mitsuki.

Mitsuki wasn't used to receive flowers before becoming an idol by joining Idolish7. Frankly speaking, it has nothing to do with the belief about flowers being the typical present you could buy for a girl - he is not the kind of person who has ever had such stupid prejudices - yet he simply never got them. Recently, though, some fans brought flowers for the whole group and they received them in several occasions ("they", as in, "Mitsuki too"). No wonder he is so surprised when he enters the dorm he shares with everyone and he finds not only the living room fully decorated, but a big bunch of flowers. They have amazing and various colors, but they are all the same kind, that much it's obvious. Mitsuki is not very good with their names, yet they are beautiful nonetheless. The first smile he sees it's Iori's, but one after the other everyone congratulates him with a «Happy birthday!», with broad, kind smiles and happy voices. It's not like his family has ever forgotten his birthday but this is a whole new level, and he loves how it sounds.

Petunias mean "your company suits me".


hakurenshi: (Default)
 

Small, white, delicate flowers for Yamato.

There are nights like this, when all of them can take a break from work and eat dinner together, then watch something on the tv. Sometimes - meaning: when the others don't decide that it's a good chance to kill him by watching one of the drama he's been part of - they find a movie all of them are interested in and manage to stay in silence for almost two hours straight. Except for Tamaki, who can't help but shouting at the protagonist what to do, or Mitsuki calming him down. During these nights Yamato likes the atmosphere, no matter if the movie wasn't really his first choice. He can sip some good beer and let the kids spend energies he doesn't have until they fall asleep; it's rare for people like Sogo or Mitsuki to do it but when it happens Yamato makes sure to cover them with some blankets if they refuse to reach their rooms. But before that he takes his time to observe every idolish7 member and can't help but be grateful for having them. No matter if they don't know he's watching over them.

Bellflowers are for gratitude.


hakurenshi: (Default)

A small, dark blue "balloon flower" for Iori.

The autumn just came in, with red and yellow leaves on the trees and peaceful afternoons; Tamaki is taking a nap on the sofa instead of studying and usually Iori would simply wake him up and try to make him study - he's also ready to give him a small break at some point with Tamaki's beloved pudding, too used to do homework with him to not know how the other is easy to convince with the right motivation. Now he looks at him, snoring while hugging a pillow and sighs: maybe it's autumn already but it doesn't mean it's warm enough. He takes a blanket and puts him over Tamaki, covering him to the shoulder; then he sits down again and takes a sip of the hot cocoa Mitsuki made for him before and goes back to write some notes down. When Tamaki will get up, it will be easier for him to study. And as he will wait for him to finish his homework, ready to help him if necessary, he'll help the others too, without being noticed as usual.

Balloon flowers are for faithful lightness and for undying love.

 
hakurenshi: (Default)

Prompt: scontro
Missione: M1
Parole: 1203
Warning: no doubt!au





Se deve essere sincero, al momento sente di voler maledire qualcuno per tutta la pioggia che sta venendo giù; il cielo di Tokyo è carico di nuvole che stanno scaricando acqua come se non ci fosse un altro giorno per farlo, nemmeno il mondo dovesse finire adesso. Mantiene lo sguardo sulla figura davanti a lui. Sono entrambi immobili, ma può vedere con estrema chiarezza che ogni singolo muscolo del corpo che gli sta di fronte è teso e pronto a scattare - lo sa perché percepisce il proprio, di corpo, nel medesimo stato.
Ha inseguito un uomo senza volto e senza identità per mesi, fatti di ore piccole in ufficio, pressione dai piani alti e collaborazioni di cui avrebbe fatto volentieri a meno, tutto per arrivare a quella che sembra una scena di un film: uno spiazzo abbandonato da Dio, l’uno di fronte all’altro e il diluvio a renderlo ancora più attento, analitico di ogni possibile svantaggio in uno scontro che ormai è inevitabile.
Mentirebbe se dicesse di non preferire di molto l’idea di arrestarlo e lasciare a momenti migliori e più asciutti una lunga chiacchierata chiarificatrice riguardo i suoi intenti - Yuki non è mai stato il tipo di detective da voler entrare nella mente del serial killer o del terrorista, ma qualcosa in quella figura giovane e nello sguardo lucido lo disturba. I criminali di solito hanno lo scintillio della follia: lui, di follia, negli occhi dell’altro non vede nemmeno la traccia e questo è ancora più pericoloso.
Un lampo illumina a giorno il cielo per un secondo appena, ma è sufficiente come segnale per entrambi. Yuki si sbilancia verso di lui e carica un pugno, evitato con facilità. Non si aspettava niente di diverso, però.
Il giovane davanti a lui si piega sulle gambe con una facilità e una fluidità tali da fargli capire immediatamente che, per sperare di avere la meglio in uno scontro fisico, deve attingere a tutte le doti atletiche che non hanno nemmeno mai fatto parte del suo curriculum alla voce “specialità”.

E’ assurdo come quello che lo impaccia - la giacca, la pioggia, i capelli che gli si incollano alla fronte limitandogli a tratti la visuale - sembrino non contare per il criminale che ora sta poggiando le mani a terra, così da fare perno e spazzare con la gamba a terra con il chiaro intento di farlo cadere. Quasi ci riesce a dirla tutta, Yuki si tira indietro per un soffio ma è sbilanciato; è costretto a parare il pugno a ben pochi centimetri dal suo viso, con la mano, dopo che quello si rialza con una velocità che non permette altra difesa se non quella.
Stringe le dita attorno al suo pugno chiuso, cercando di approfittarne: lo tira verso di sé, aiutato già dall’essere sbilanciato all’indietro, e quello lo segue ma aggiunge peso a tutto il proprio corpo e prova con l’altro pugno. Yuki è costretto a lasciarlo andare e a mettere distanza per evitare di prenderlo in pieno - digrigna i denti, frustrato.
E’ per questo che detesta gli scontri corpo a corpo, per questo che in accademia lo hanno sempre additato come uno che avrebbe potuto fare il cecchino senza il minimo sforzo: distanza, freddezza, solo tu e il bersaglio e tutto il tempo del mondo.
«Eh.» commenta il giovane, quasi ammirato, fischiando pure. Ha una postura di guardia, per quanto più rilassata di quella di Yuki, e lo guarda con vivo interesse «Non sei male, ispettore.»
Yuki dubita fortemente che sia un complimento sincero e comunque non ha tempo di indagare: quello si lancia di nuovo in avanti, persino più veloce di prima se possibile, si abbassa quanto serve e Yuki si sbilancia, di nuovo; l’altro allunga una mano e la ferma sulla pistola nella fondina e per un attimo pensa che l’intento sia rubargliela, invece sente che sta solo facendo pressione per impedirgli di estrarla. Questo però lo obbliga a restargli a distanza ravvicinata così Yuki ne approfitta, porta una mano dietro la sua nuca solo per spingere il corpo altrui più verso di sé e piantargli una ginocchiata nello stomaco.
Quello si piega in due, si lascia scappare un verso dolorante ma poi Yuki lo sente approfittare di essere già piegato verso di lui per lasciarsi con tutto il peso addosso - eppure sente che mantiene ancora un equilibrio suo perché non sta cadendo, no, è ben saldo sui suoi piedi.
Quando Yuki si sente letteralmente con le spalle al muro capisce, con un secondo di ritardo, il suo vero intento. Il giovane alza il viso, l’espressione che non nasconde del tutto il dolore per la ginocchiata. La mano libera è sui capelli di Yuki, stringe e tira la coda e lo avvicina. Sono talmente fradici per la pioggia che i vestiti gli aderiscono su ogni centimetro di pelle, ma non è quella la sua massima preoccupazione. Una mano è scesa immediatamente sul polso altrui, impedendogli di tirare fuori la pistola e puntargliela contro.
«Siamo in stallo, pare.» trova il tempo di dire, senza distogliere lo sguardo o far trapelare che, a essere onesti con la situazione, non sa come tirarsene fuori. Lo chiamano detective prodigio da quando ha iniziato, ma questa è forse la peggiore in cui si sia mai trovato da allora.
L’altro sorride, ferino, e tira appena di più i capelli avvicinandolo ulteriormente al proprio viso.
Yuki capisce che è per sussurrargli qualcosa in un modo intimo che nel loro caso è solo un inganno visivo per uno spettatore casuale.
«Adesso, ispettore» pronuncia lui «ascolta le mie condizioni.»
Yuki lo squadra per un lungo istante - sente il gracchiare della radiolina che tiene attaccata alla cintura, ma per ovvi motivi non può prenderla. La voce di qualche collega richiede conferma della sua posizione, ma pure volendo non ha modo di farlo. L’unica cosa di cui può occuparsi in questo momento è cercare di capire le intenzioni del giovane davanti a sé: sembra interessato a qualcosa che può avere ma che, a essere sincero, Yuki non riesce a inquadrare cosa possa essere.
«Tu mi lasci andare, ispettore» mormora, senza curarsi dell’assenza di spazio vitale tra loro, in pratica «e io in cambio ti do un’informazione che non puoi trovare in nessun altro modo. Nessuno legale, almeno.» si corregge con un sorriso furbo.
«Dubito.»
«Beh, ma non sono anni che cerchi di scoprire chi ha ucciso il tuo ex partner?»
Yuki si gela sul posto, poi è come se qualcosa di mostruoso lo consumasse da dentro in un secondo. La mano tenuta dietro la nuca dell’altro si sposta e stringe sul suo collo - non c’è niente della polizia in quel gesto. Stringe così tanto che basterebbe solo un poco di più per trasformare quel gesto in un tentativo di soffocamento e lui in un criminale, se dovesse davvero ammazzarlo come desidera in questo momento.
Sul viso altrui passa per un attimo la sorpresa, ma poi c’è un guizzo della soddisfazione di chi ha colto nel segno.
«Visto?» riesce comunque a dire, per quanto con più fatica - lo disturba il fatto che non tenti di allontanare la sua mano.
«Non vale la pena?» lo incalza ancora.
La radiolina gracchia, di nuovo. Lui allenta la presa. 

hakurenshi: (Default)
 

Prompt: “partire per un lungo viaggio”
Missione: M2
Parole: 17807
Warnings: au




Il ricordo più nitido che ha di suo padre è fra le mura di una casa in cui non torna da sei anni. Se potesse scegliere, vorrebbe rimpiazzarlo con una delle lunghe passeggiate con sua madre, quando la salute ancora glielo permetteva. Quella a cui è più legato, è stata una delle ultime: un lungo viale nascosto tra le fronde degli alberi come un sentiero segreto di cui l’unica a conoscenza era la donna più importante della sua vita. Si ricorda ancora il modo in cui quel percorso si snodava tra alberi e terriccio, lasciando che il sole filtrasse abbastanza solo in alcuni punti e lasciando nell’ombra il resto. Sua madre era affezionata a quel luogo come al momento più felice della propria vita; quando le giornate erano abbastanza calde si addentravano lì e lui raccoglieva fiori per lei quando la vedeva soffermarsi di fronte a uno in particolare.
Quella nella sua testa è un’immagine che sta sfuggendo: a grandi linee la figura di sua madre è quella di una donna non troppo alta, esile, cagionevole ma con un modo di fare e un carattere docili, gentili. Il suo viso, però, è un dettaglio poco chiaro. A volte gli sembra di ricordarsi il suo sorriso, altre invece è come se lo svegliassero da un sogno un istante prima che possa vederlo.
Lo preferirebbe senza alcun dubbio alla memoria di un se stesso nemmeno adolescente, con una spada in mano, fiero del primo complimento del proprio maestro e la voce di suo padre a fare ciò in cui è più bravo di qualsiasi altro uomo sulla faccia del pianeta: denigrare gli sforzi altrui - «Di questo passo sarai una disgrazia per il casato.»


Di quel sentiero nascosto non ha mai fatto parola, se non con una persona. Rivelarlo a suo padre sarebbe stato del tutto inutile e la convinzione per cui sua madre non sia mai stata felice con quell’uomo non lo ha certo bendisposto. Al contrario, ha raccontato di quel luogo molte volte al suo padrone, all’unico uomo per il quale sarebbe disposto a immolare tutto se stesso, compresa la sua vita.
L’immagine di un Erin molto giovane, lì a pendere dalle sue labbra lasciando alla fantasia il compito di dipingere quel luogo mai visto nella sua testa, è una di quelle a cui Orion è più affezionato. Non ha mai portato il principe su quel sentiero, per quanto glielo abbia descritto centinaia di volte; all’inizio come una favola per conciliare il suo sonno, poi come un piccolo scorcio di serenità nei momenti tristi, e infine come un segreto che si conosce a memoria ma al quale non si riesce a rinunciare, e lo si ripete ancora e ancora. Per quanto il principe creda di no, Orion è conscio di essere stato salvato. Non con le armi o con il perdono, ma con l’affetto sincero, in un modo di salvare le persone che impiega tanta forza e tanto tempo, a volte. Ha smesso di dirglielo, ma non significa abbia dimenticato quel bambino di appena dodici anni sgattaiolato nella sua stanza il primo giorno in cui Orion era stato fatto arrivare a palazzo; lo stesso bambino che nel cuore della notte aveva sorriso dichiarando la propria decisione di dormire con lui.
Così non ti sentirai solo!, gli aveva detto. E Orion aveva giurato a se stesso, ancora prima del giuramento al quale avrebbe presenziato il giorno dopo, che Erin sarebbe diventato la sua priorità assoluta.
Ogni tanto negli anni era stato più difficile del previsto: la grande fiducia che Erin aveva verso il mondo e la curiosità per qualsiasi cosa gli venisse piazzata davanti agli occhi lo portava a essere sconsiderato, se non imprudente. La loro fortuna era sempre stata l’affetto del popolo verso il suo futuro sovrano, ma Orion ha perso il conto di tutte le occasioni in cui Erin ha rischiato di farsi davvero male. La più grande difficoltà nel proteggere il principe era tenerlo al sicuro da se stesso e dalle sue - a volte - pessime idee per esplorare il mondo fuori dalle mura.
Posso farcela anche da solo! è la frase che Orion pensa di avergli sentito pronunciare di più da quando vive al suo fianco. Quasi gli sembra di sentirla riecheggiare nel lungo corridoio che percorre a passo svelto, i passi udibili sul pavimento in marmo chiaro, il vociare delle guardie a riempire di concitazione un luogo altrimenti tranquillo di quell’area del palazzo. Le finestre sul lato lasciano filtrare la luce di un tramonto ormai morente, ma con essa anche i suoni confusi della città bassa, dove il popolo ha sempre vissuto in pace fino a poco tempo fa.
Orion serra la mascella, affrettando il passo; alcuni uomini lo notano non appena girano l’angolo e si mettono sull’attenti. Un gesto veloce li invita ad abbandonare posizioni per le quali non hanno tempo, lui per primo.
«L’ala est?»
«Sotto controllo, signore. Anche la nord ha quasi finito i preparativi.»
«Mandate qualcuno dell’ala est a dare supporto nella parte bassa. Sarà la prima che proveranno a colpire.» dà disposizioni veloci, un motivo sufficiente ad accettare l’ordine senza dilungarsi in come si entri nella strategia del nemico a un certo punto della propria vita, dopo essere stati addestrati per quello scopo. Sta per voltare l’angolo da cui gli uomini sono venuti, quando un odore pungente gli arriva alle narici e lo porta d’istinto a voltarsi verso le finestre e a spostarsi. Raggiunge la più vicina, una delle poche ancora aperte fintanto che quella parte del palazzo non verrà chiusa secondo le indicazioni ricevute, e stringe gli occhi alla ricerca di qualcosa in lontananza. Non ci vuole troppo a vedere un fumo scuro.
Fa schioccare la lingua contro il palato, stizzito: puzza di incendio.
«Velocizzate la chiusura delle aree rimaste!» ordina con più urgenza e più fermezza, allontanandosi dalla finestra dopo averla chiusa lui stesso. I suoi sottoposti riconoscono la sfumatura nella sua voce e con un sull’attenti frettoloso abbandonano la posizione per rendersi utili altrove. Orion stesso non indugia oltre, proseguendo; alle scale, però, non sale né scende. Le oltrepassa, le colonne a giudicare il suo passaggio finché non si accosta al mezzo busto decorativo di un sovrano di almeno tre generazioni precedenti. Lo sguardo vuoto sembra di cattivo auspicio, a guardarlo. Orion allunga una mano, sfiora i contorni di quel viso al quale non riesce a ricondurre né Erin né il re, scende dagli zigomi alla linea della mascella, interrompendo il contatto lì e poggiando la mano sulla base.
Aziona il passaggio che lo porterà nella parte di sotterranei a cui pochi hanno accesso. Nella mano libera, stringe l’unica risorsa per fermare la guerra.


Il loro regno ha sempre rispecchiato l’intero pianeta da che Orion ricordi: immense distese verdi dove un tempo sorgevano gli edifici antichi, prima dell’epoca passata alla storia come quella de “il Rinnovo”; costruzioni venute alla luce con il tempo, le innovazioni e gli sforzi di molti; stretti cunicoli nascosti e dimenticati dai più, ancora utili per raggiungere gli edifici più importanti se si sapeva dare il giusto valore alle informazioni e approfittare del modo in cui costruzioni tanto diverse riuscivano a coesistere. Cynid non ha mai avuto niente da invidiare a nessun pianeta: molti degli altri vantano ancora l’utilizzo della magia, ma Cynid ha sopperito a una mancanza simile con una tecnologia in grado di progredire anno dopo anno, di rendere possibili molte cose che chiunque abituato al lusso delle arti magiche avrebbe reputato improponibile senza di esse. Quella stessa tecnologia si insinua in ogni parte del loro pianeta, nelle grandi città come in quelle piccole, intrecciandosi come una silenziosa rete sotterranea e invisibile ma onnipresente.
Orion ama il suo pianeta, il suo regno, il suo posto. Non è così sciocco da credere non ci sia un mondo fuori, ma reputa essenziale occuparsi prima di quello che può toccare e vedere, la cui esistenza è impressa in ogni poro della sua pelle. Se la guerra è giunta fino a loro, lui non ha intenzione di lasciarla a piede libero per i sentieri condivisi con sua madre quando era una ragazzino, né per le case di persone a cui deve protezione dopo il giuramento dei Cavalieri. Se soltanto ci fosse un modo diverso… se soltanto proteggere Cynid non cozzasse con la promessa di non lasciare mai il fianco della persona per cui Orion darebbe ogni cosa, quella sarebbe una decisione presa a cuor leggero, con la certezza di fare la cosa giusta.
Invece, mentre si muove tra i cunicoli e passaggi con la naturalezza di chi percorre luoghi d’infanzia, una parte di lui esita perché il pensiero di abbandonare chi ha sconvolto il suo mondo e influenzato la sua vita lo fa sentire male fisicamente.
I passi riecheggiano nel lungo, isolato corridoio che si apre nella sala sotterranea che è la sua meta. Non è grandissima, ma la sua funzione non lo richiede. Orion è stato lì dentro abbastanza da sapere come muoversi senza doversi assicurare di non inciampare nei cavi o danneggiare i macchinari all’interno, ma non così tanto da saper riconoscere la funzione di ognuno di essi. Ciò di cui necessita, però, è inconfondibile. Un congegno il cui costruttore si è preso la briga di spiegare in ogni particolare e ogni possibile utilizzo, senza tralasciarne i limiti.
Se anche la guerra fosse arrivata già alle porte del palazzo, Orion non la sentirebbe; lì sotto, isolato dal resto del mondo, il silenzio lo affianca come il più fedele dei compagni d’armi avuti negli anni, tra l’addestramento e la piccola, fidata cerchia di persone al servizio diretto della famiglia reale.
Pochi passi e copre ciò che resta della distanza tra l’ingresso della sala e l’ampia scrivania su cui una serie di fogli pieni di calcoli poco comprensibili si ammassano, senza un preciso ordine se non quello nella testa degli studiosi che vi lavorano. Orion lascia vagare lo sguardo su di essi distrattamente, concedendosi un ultimo momento di indecisione, di tentennamento. Allunga la mano verso le scartoffie, ma devia a metà strada verso il lato del tavolo; alla cieca, senza bisogno di guardare, cerca quella piccola sporgenza sotto il bordo e da lì bastano pochi centimetri a sinistra per far scattare il meccanismo nascosto di cui in pochi sono a conoscenza. Un clic spezza per un istante il silenzio, lasciando che uno scomparto invisibile in condizioni normali si apra, rivelando lo strumento di cui Orion ha bisogno e tutte le parti che occorre assemblare perché non si ritrovi catapultato nel mezzo del nulla.
Si perderebbe a osservarlo se il rumore di passi frettolosi non lo mettesse in allarme.

Un movimento veloce e il congegno è al sicuro, lontano da occhi indiscreti; un altro altrettanto fluido e la mano è sull’elsa della spada, i piedi ben piantati a terra e gli occhi fissi sull’unico ingresso disponibile.

I passi non rallentano: chiunque sia o ha molta fretta dettata dalla morte che gli corre dietro, oppure è molto stupido.

«Orion!» è l’esclamazione che riecheggia quando gli occhi del giovane appena rientrato nel suo campo visivo si posano su di lui «Stavi...» l’affanno è così evidente sul suo viso, e lascia così allucinato Orion, che la presa sull’elsa si indebolisce d'istinto «...andando via senza di me?»

Perché il suo principe deve sempre, sempre essere così.
Orion lascia che un sospiro gli sfugga tra le labbra, mentre le spalle si rilassano e la spada viene riposta in assenza di reali minacce. Erin gli sta davanti, a meno di venti passi di distanza, il petto ancora lì ad alzarsi e abbassarsi mentre il giovane riprende fiato. La prima cosa che porta Orion a porsi sulla difensiva è vedere gli abiti dell’erede al trono: i pantaloni neri a fasciargli le gambe, così come la giacca aperta sul davanti che lascia intravedere la casacca al di sotto, con i suoi bordi chiari e i richiami all’azzurro in alcuni risvolti e punti precisi di quella che sembra una divisa, sono tutte parti di un vestiario inconfondibile per Orion. E non soltanto perché ricalca di molto la divisa da lui stesso indossata. Quella è la mise con cui si va in guerra, rappresentativa di ogni singolo soldato del palazzo seppure diversa nei particolari a seconda del grado. Non è difficile per lui notare tutti i piccoli particolari che vorrebbe, invece, ignorare - la cintura, pratica e affatto impreziosita come si potrebbe pensare di un reale, non nasconde i diversi pugnali con cui Erin ha imparato a difendersi dalla tenera età, seguito da un istruttore privato; gli stivali comodi di chi deve percorrere lunghi tragitti senza la certezza di quando potrà tornare a casa; i guanti neri a lasciare libere e scoperte le dita, così da concedere una presa ancora più salda sulle armi.
Erin è vestito in un modo che suggerisce le sue intenzioni, a cui Orion stavolta non può e non deve cedere; poco importa quanto sia convinto che il posto più sicuro per la persona che gli ha cambiato la vita sia al proprio fianco. Non ha mai desiderato qualcosa, per la persona di fronte a lui, tanto quanto tenerla lontana da ogni male del mondo.
«Orion...»
«No.» lo interrompe ancora prima che inizi, perché conosce troppo bene lo sguardo sul viso di Erin. Sono cresciuti insieme, Orion lo ha osservato ogni giorno della propria vita negli ultimi sei anni. Conosce la testardaggine di Erin tanto quanto gli è cara la sua bontà d’animo, il modo in cui riesca a tirare fuori il meglio di chiunque - Orion sa di essere l’esempio vivente di questa convinzione. A sedici anni voleva solo dimostrare a suo padre quanto si sbagliasse, e poi mandare tutto e tutti al diavolo per sempre, rinunciare alla nobiltà della sua famiglia e non sentirne mai più parlare.
Un solo giorno con Erin è bastato per intraprendere una strada diversa.
«Non ho ancora detto nulla!»
«Da quanto pensate che vi conosca? So già cosa volete prima ancora che lo chiediate.» pronuncia stanco - il tempo stringe, ne è conscio. Deve dire qualcosa di definitivo, qualcosa che faccia demordere Erin o non gli lasci abbastanza tempo né lucidità per decidere come muoversi per averla vinta.
Alza lo sguardo su di lui e lo vede stringere i pugni, le braccia lungo i fianchi e lo sguardo basso. Sa riconoscere quando Erin è deluso, amareggiato, e deve serrare la mascella per impedirsi di promettere qualcosa che non è sicuro di poter mantenere.
«Va bene.» gli sente pronunciare «Allora dimmi cos’è che voglio chiederti.»
Orion lo guarda, e per un istante vorrebbe allungare la mano e coprire la distanza tra loro, dargli una pacca sulla spalla come qualche anno fa, quando Erin di tanto in tanto si lasciava sopraffare dalle sconfitte negli allenamenti. Inspira ed espira, invece, silenzioso come se ne andasse della sua vita.
«Volete fare la vostra parte, o forse addirittura fare tutto da solo per il vostro regno.» lo sentenzia, quasi. Poi Erin si muove, copre la distanza tra loro e allunga una mano - Orion non sa bene come prendere il fatto che il principe in persona lo stia afferrando per il bavero della divisa quasi dovesse prenderlo a pugni.
«Voglio che non te ne vada da solo lasciandomi indietro senza sapere dove sei!»
Non è questo che Orion si aspettava; ma, d’altronde, Erin non gli ha mai permesso di adagiarsi nella propria convinzione di aver capito le persone con un solo sguardo.



I lunghi corridoi del palazzo reale sono un luogo ancora estraneo per Orion, non importa quante volte li abbia percorsi accompagnando suo padre. Abience ha fatto di tutto per rendere suo figlio lo stampo perfetto di un orgoglio di casata che morirà con lui: lo ha fatto istruire dai migliori, è stato severo nei suoi confronti e ha fatto sì che sua moglie non potesse mettere troppo bocca sull’educazione del primogenito e unico erede - lei voleva per suo figlio la capacità di piegarsi se necessario, di essere flessibile; lui sperava per Orion una schiena dritta pronta a spezzarsi pur di non concedere una debolezza.
Orion ricorda poco l’infanzia, un accenno della dolcezza di una madre il cui vuoto crede sarà per sempre incolmabile, e non apprezza l’adolescenza dove suo padre a sedici anni lo considera un uomo su cui scommettere tutto, ma verso il quale si aspetta di provare delusione. Ha la consapevolezza radicata in sé di come suo padre non esiterebbe un secondo a rinnegarlo, se l’alternativa fosse ammettere di aver fallito nel crescerlo. Non che Abience lo abbia davvero mai fatto.
«Da qui in avanti, prosegui da solo.» è tutto ciò che gli ha detto. Nessun abbraccio, nessuna pacca incoraggiante sulla spalla «Sii il migliore.» ha aggiunto prima di lasciarlo andare, lasciargli voltare l’angolo.
Forse la guardia che lo ha accompagnato avrà pensato con commozione al giorno in cui, in un passato chissà quanto lontano, gli siano state rivolte parole simili; Orion sa bene che suo padre è stato frainteso: Abience non gli ha augurato di avere successo e sentirsi orgoglioso per questo.
Lo ha ammonito perché non fallisca.
L’andatura della guardia rallenta e lui si adatta a essa. Ha tenuto a mente la strada fatta - lungo corridoio, svolta sulla sinistra, su per le scale - e l’ala in cui si trovano è silenziosa come se fosse disabitata. La sicurezza con cui la sua guida lo conduce a una porta precisa, tuttavia, racconta diversamente. L’uomo si volta verso di lui, immenso nella sua armatura e stazza di adulto fatto e finito rispetto al sedicenne, seppur allenato, che è Orion. Lo guarda come se lo studiasse e cercasse di capirne il valore senza dover incrociare la spada alla sua, poi la testa fa un cenno alla porta chiusa.
«Il tuo alloggio.» comunica, il tono burbero di chi è più una persona di fatti che non di parole. Orion annuisce, una mano già sulla maniglia in procinto di essere abbassata, quando altre parole - niente più di un’eco di quelle di suo padre - lo raggiungono al posto di un congedo: «Da domani il principe sarà l’unica persona di cui dovrai interessarti, ragazzo. Prenditi un’ultima notte per ricordare la tua famiglia.»
Orion chiude la porta senza dirgli quanto poco ci vorrà a far finta di non avere legami altrove - o almeno a convincersi che niente di suo padre lo abbia mai toccato, figurarsi plasmato. Non si aspetta l’attenzione con cui quella stanza è stata preparata per lui, ancora forse non del tutto conscio di cosa significhi essere diventato la guardia personale dell’erede al trono. Fatica a mettere a fuoco una camera che sarà la sua per il resto della vita ma nella quale non sa se si sentirà mai a proprio agio.
Di certo pensa alla guardia quando un bussare lieve raggiunge il suo orecchio, ma sulla soglia e a scivolare dentro è una figura ben diversa da un soldato: è un ragazzino senza dubbio più giovane di lui, abbastanza minuto e già vestito per la notte. Ha i piedi nudi, convinto forse di essere meno udibile se scalzo, e i capelli scompigliati; l’espressione sul suo viso tradisce ogni possibile futuro tentativo di negare la fuga dalle sue stanze, ovunque siano.
Quando incrocia lo sguardo di Orion, si apre in un sorriso enorme. Abbandona ogni prudenza, tanto che la porta nel venire chiusa fa più rumore di quanto ne abbia fatto aprendosi, e in poco macina la distanza tra loro due; deve alzare di un po’ il viso per poter guardare Orion negli occhi, ma la cosa non sembra scoraggiarlo.
«Tu sei Orion?» domanda, una punta di timidezza nella voce che a Orion ricorda il modo pacato di parlare di sua madre, anche se solo vagamente, quello dovuto più al suo essere cagionevole che non alla sola indole. Annuisce, continuando a guardarlo.
«Io sono Erin!» afferma pieno di entusiasmo, alzando la voce e portandosi subito le mani alla bocca, gli occhi a saettare verso la porta per controllare di non essere stato sentito, come se fosse fisicamente possibile essere scoperti per così poco.
Orion comunque non ha bisogno di farsi dire che “Erin” è proprio “il principe Erin” e non un caso di omonimia.
«Stasera sono venuto a prenderti.» afferma con una certa sicurezza nella voce. Orion deve avere un’espressione sufficientemente confusa in viso se persino un ragazzino coglie i suoi dubbi interiori. Erin quasi pare aspettarselo, mentre puntella le mani sui fianchi.
«Stasera andiamo a dormire nella mia stanza.» riprende infatti, senza farsi scoraggiare dal sopracciglio inarcato di Orion ma, anzi, ridacchiando piano come se non sapesse contenere l’entusiasmo e andando a prendere una mano di Orion con entrambe le proprie: «Ho pensato che possiamo dormire insieme!»
«Non credo sia—»
«Così non ti sentirai solo.»
Erin ha dodici anni, una salute che lo obbligherà spesso a faticare più di chiunque altro per ottenere dei risultati, un’infanzia passata più dentro che fuori dal castello e la meraviglia dei bambini nello sguardo. Orion ha sedici anni quando, risvegliandosi in un letto troppo grande con un dodicenne a dormirgli addosso tenendogli la mano, decide che il principe sarà davvero, per tutta la sua vita, la persona più importante di tutte.


Il silenzio innaturale di quel luogo, quasi la guerra che impazza fuori non lo sfiorasse nemmeno, lo rende nervoso. Orion negli anni ha imparato a gestire la maggior parte del situazioni, abituandosi all’idea di avere come priorità la salvezza di una vita che non sia la propria. Ogni istinto di sopravvivenza non deve essere mai rivolto a se stesso, ma alla persona di cui ha accettato di diventare lo scudo - per quanto quest’ultima non sia dello stesso avviso, e renda il suo lavoro esponenzialmente più complesso, seguendo l’assurda idea per cui dovrebbero proteggersi a vicenda e per cui le loro vite hanno lo stesso valore. Orion ha provato per anni a far desistere il giovane che ora lo guarda come se gli stesse facendo il torto più grande del mondo, come se lo stesse abbandonando in una condizione tale da significare morte certa. Erin, per quanto inconsapevolmente, lo guarda come se Orion lo stesse tradendo ed è qualcosa per cui lui non conosce difese, l’unica tacita accusa capace di renderlo debole. Poco conta la consapevolezza che, se chiedesse al principe se si sente tradito, quello gli risponderebbe di no quasi il solo pensiero di una cosa simile fosse un insulto troppo grande nei confronti di Orion per soppesare anche solo l’idea di rivolgerglielo.
Per quanto Orion sia conscio di avere la piena fiducia del giovane uomo che ha di fronte, il rapporto di sottile e implicita dipendenza che hanno sviluppato negli anni rende difficile discernere cosa Erin pensi davvero da cosa la coscienza di Orion decida di far pendere sulla sua testa al pari di una condanna a morte.
Lo sguardo sul viso di Erin senza guardarlo dritto negli occhi, si morde l’interno della guancia soppesando opzioni che non dovrebbe nemmeno prendere in considerazione; l’espressione contrita, gli occhi finiscono con lo scendere verso una delle proprie mani mentre lui sussulta, in modo quasi impercettibile, sentendola afferrare da quella del principe. La stretta di Erin è decisa, ma è anche la sua ultima risorsa e Orion sa, ancora prima di decidersi a concedergli un contatto visivo, di aver perso.
«...E’ pericoloso.» è l’obiezione che pronuncia, come se tanto bastasse a sistemare la situazione e a far desistere quel principe che invece si apre in un sorriso mesto, ormai deciso a non rivedere la propria posizione in alcun modo.
«Lo so. Per questo voglio venire con te.» replica «Il mio regno— il nostro regno è minacciato. Se lo abbandono morirà, Orion, e dopo tutti gli altri e alla fine non ci saranno vincitori. Non voglio che distruggano il nostro posto.» prosegue con più decisione, quella di un sovrano già portato a prendersi cura dei più deboli, a farsi carico di tutte le vite che sente dipendere da lui, non importa quante siano o quanto spaventoso possa essere prendersi una tale responsabilità. Orion non se ne stupisce. Lo conosce da troppo tempo per crederlo capace di anche solo un briciolo di umanità in meno - e al tempo stesso teme che quell’umanità sarà la sua rovina. Forse è la cosa da cui dovrebbe proteggerlo di più, invece di lasciarsi consolare dalla sua esistenza come se da sola bastasse a ridargli la speranza verso il mondo intero.
La terra trema, persino per loro, e Orion sa che non c’è più tempo per discutere. Fa scivolare la propria mano da quella di Erin con quanta più gentilezza possibile, e recupera il congegno nascosto in precedenza; non si prende la briga di nascondere lo scomparto segreto all’altro, montando le parti tra loro più celermente possibile. Sente lo sguardo di Erin su di sé, di certo a metà tra la curiosità per ciò che Orion ha tra le mani e l’attesa di una sua risposta.
Quando il congegno si accende, mostrando le prime opzioni disponibili di cui Orion - per fortuna - non fatica a ricordare le utilità, sospira alzando lo sguardo: «Dobbiamo sbrigarci. E mai, per nessun motivo, dovete allontanarvi dal sottoscritto.»
Erin sorride, affiancandolo in poche falcate.
«Sarò la tua ombra!» assicura come se fosse un gioco, e loro fossero ancora poco più che bambini.
«Il viaggio sarà lungo.» continua Orion, senza credere davvero che servirà a farlo desistere «Si parla di attraversare tutta il nostro Sistema, e poi di tornare indietro.» gli fa presente, occhieggiandolo, ma Erin annuisce solamente. Orion è quasi tentato di dirgli che non è nemmeno così scontato, riuscire a tornare indietro, ma sa già quale risposta gli verrebbe data. Ancora prima di poter aggiungere qualcosa per un ultimo tentativo di dissuaderlo, Erin lo precede: «Sarà un viaggio lungo, ma ne varrà la pena.»
Mentre lo schermo del loro strumento di viaggio gli rimanda indietro un conto alla rovescia troppo breve per qualsiasi lunga raccomandazione vorrebbe articolare, la mano stringe il polso di Erin, deciso a non lasciarlo andare.
Spariscono senza alcun rumore, un attimo prima che i passi degli invasori risuonino in corridoi diretti a una stanza segreta ormai vuota.


*


Selya sta analizzando i materiali posti sul bancone, con quel fare scettico di ogni buon mercante che si rispetti e la cui esperienza è tanta da far sì che un solo sguardo sia sufficiente a comprendere quanto il gioco valga la candela. Lui, di contro, se ne sta immobile a mezzo passo dal bancone, senza incalzarla in alcun modo - sa bene quanto lei poco sopporti i clienti frettolosi - ma mantenendo l’attenzione sulla sua figura, rubando con gli occhi la bravura di altri. Guarda le sua mani, piene dei calli di chi ha lavorato buona parte della sua vita, tastare i cristalli grezzi ridefinendone la forma, quasi potesse smussarne gli angoli; gli occhi carmini riflettono a tratti i giochi di luce che le pietre, con l’illuminazione diurna, fanno a seconda dell’inclinazione a cui sono sottoposte. Le labbra si incurvano quando qualcosa la soddisfa, e le sopracciglia subiscono una curvatura appena più pronunciata del normale quando qualcosa non la convince. Alla fine, però, posa l’ultimo cristallo preso in esame sul bancone e sembra più che ben disposta quando instaura di nuovo un contatto visivo con lui.
«Parola mia, tu un giorno finirai ammazzato, ragazzo mio.» è il suo commento, prima di allungarsi e dargli una pacca energica sulla spalla «Ma finché mi porti oggetti simili e riesci anche a salvare la pelle, ben venga!» aggiunge, picchiettando con l’indice sul cristallo posato per ultimo.
«Ti do dieci monete per ognuno, quindici per l’ultimo gioiellino.» conferma quella che è la prima e - Coda lo sa - l’unica offerta; non ci deve nemmeno pensare su, prima di annuire e sentirla esprimersi in un verso deliziato mentre mette mano alla sacca dove tiene il denaro che spilla ai clienti, specie i più sprovveduti.
Non che lui sia davvero nella posizione di giudicarla, comunque.
Selya sistema dapprima i materiali negli appositi cassetti in cui li tiene in perfetto ordine e poi, dopo averlo assicurato in un sacchetto, gli porge il suo compenso con un occhiolino complice: «Porta una ricompensa anche a Fang, senza di lui faresti la metà degli affari.» lo punzecchia, prima di agitare la mano come a scacciarlo, un fare rivolto solo agli amici (a suo dire).
Coda si limita a un cenno del capo e, mentre esce, a uno della mano senza voltarsi a guardare dentro il negozio; si infila invece nel reticolo di vie del mercato principale, muovendosi nel mare di gente che si riversa sempre lì a quell’ora del mattino, tra venditori e acquirenti. Chi visita le città di Masna per la prima volta senza averci mai messo piede prima tende a definirle tutte nello stesso modo: confusionarie e claustrofobiche. Coda non fatica a comprenderne il motivo ogni volta che si sposta tra i vicoli familiari per accorciare la strada tra le vie più importanti e la zona più appartata e fuori città dove vive. Costruzioni arroccate l’una sull’altra, come una montagna di corpi che tende al punto più alto del cielo, c’è poco di regolare sul pianeta di Masna così come irregolare è la vita di chi lo abita: nella routine dei mercanti non c’è mai una base più di quanto possa esserlo recarsi nei punti migliori della città per vendere quanto recuperato altrove o per acquistare ciò che gli altri hanno trovato per conto dei clienti. L’intero sistema si basa sullo sfruttamento di terzi - delle loro risorse, delle loro ricchezze o talvolta della loro sconsideratezza - e trova un equilibrio precario quanto quello degli edifici delle città principali a un primo sguardo. Masna sembrerebbe una macchina formata da ingranaggi perfetti se solo fosse un pianeta che punta sulla tecnologia; invece le vie si popolano di colori e di voci che richiamano l’attenzione, animando spazi che Coda a volte percorre in modo impersonale, come se andasse contro il flusso senza risentirne troppo, ma riuscendo anzi a sfruttarne comunque le correnti giuste.
Vivrebbe al centro di quel cuore pulsante se la persona con la quale condivide i guadagni e la casa non rischiasse di incendiare un’intera via con uno starnuto.
Qualcosa che, purtroppo, non ha bisogno di immaginare avendola già vista succedere.


Il cigolio lieve della porta d’ingresso non basta mai a svegliare Fang, così Coda ha smesso di preoccuparsene abbastanza in fretta dopo il primo mese di convivenza. La loro abitazione è modesta, nel suo aprirsi in una saletta che vede in fondo un angolo sufficiente a cucinare, sulla sinistra una porta che conduce alla stanza in cui dormono. Per quanto non sia una reggia, a Coda va più che bene: dal lato pratico sarebbe impossibile da tenere pulita - specie la porticina in fondo a destra che conduce al suo personalissimo studio per le pozioni -, in più non hanno davvero bisogno di una casa enorme quanto di una resistente e accogliente. Lì, non così distante da una radura di modeste dimensioni, sia lui che Fang si sentono a casa abbastanza da non avere ragione di lamentarsi.
Si richiude l’uscio alle spalle, gli occhi a vagare nella stanza in penombra prima che i passi lo conducano verso la stanza; non deve nemmeno aspettare di varcarne la soglia per sentire il respiro pesante ma regolare - intervallato da un lieve russare di tanto in tanto - che proviene dall’interno. Una volta dentro non vedere Fang sarebbe impossibile, lì steso sul letto a braccia aperte e pancia in su, le vesti abbandonate a terra e l’aria beata di chi sta finalmente riposando.
Coda fa appena in tempo a notare come Fang sia un po’ troppo in bilico quando lo vede annusare l’aria e aprire gli occhi, le iridi dorate su di sé e un sorriso ebete e insonnolito a incurvare le labbra dell’altro, prima che tra queste sfugga un «Coda...» destinato a morire quasi subito. Fang si sporge allungando un braccio verso di lui, invitandolo ad avvicinarsi, ma nel farlo sul bordo del letto ottiene solo di cadere rovinosamente sul pavimento.
E’ una fortuna che il suo risveglio sia così rumoroso, dando a Coda l’occasione di concedersi un accenno di risata senza farsi notare.

Quando Fang lo mette finalmente a fuoco Coda lo guarda con un sorrisetto sghembo, e riceve in cambio un incurvarsi di labbra un po’ assonnato e un po’ divertito. Fang si tira su a sedere, stiracchiandosi con le lunghe braccia verso l’alto.
«Com’è andata?» domanda, mettendosi in piedi e recuperando la maglia nera a collo alto, lasciando da parte la casacca rossiccia e tutti gli altri strati di abiti che, Coda lo sa, un po’ si tiene addosso mal volentieri e un po’ sono per l’altro come una seconda pelle irrinunciabile.
«Bene, e Selya ti manda i suoi saluti. Il mercato è pieno, oggi.» replica, togliendosi il copricapo e poggiandolo sul ripiano. Nel gergo di Masna nella sua globalità “mercato pieno” non indica la folla che, di per sé, anima il luogo tutti i giorni, quanto più le occasioni che presentano maggiore affluenza da parte delle persone provenienti dai pianeti vicini. In tutto l’anno, escluse le festività, la cosa si ripete una volta al mese. I mercanti di Masna andati a fare scambi su altri pianeti tornano con nuova merce e, in più , quelli che si potrebbero definire turisti a tutti gli effetti arrivano con le stesse navi.
Gli occhi di Fang brillano, avidi non tanto della folla che animerà ancora di più le vie della città, ma dei veri e propri tesori che talvolta si finisce col trovare. Senza preavviso le braccia circondano la vita di Coda, stringendolo quanto basta a tirarlo su senza troppa fatica; le proteste non servono né a farsi lasciar andare, né a smorzare l’entusiasmo con il quale Fang gli propone di scendere in città e mescolarsi tra le persone.
«Contavo di farlo comunque per vendere alcune pozioni!» rimbrotta Coda, un broncio ad arricciargli le labbra e che - nella sua testa, almeno - dovrebbe esprimere grande disapprovazione.
Fang libera una risata, tenendolo ancora in braccio e spostandosi nella stanza adiacente.
«Allora prepariamo tutto e andiamo. Possiamo mangiare al banco di Maylek mentre andiamo verso l’area bazar.» propone contento come un bambino, incurante dei pugni che Coda continua a battergli sulle spalle, quasi nemmeno li sentisse. L’unico momento in cui l'alchimista ha finalmente la sua attenzione è quando Fang si ferma e lo guarda, la punta del naso a strusciare amichevolmente contro la sua.
Coda vorrebbe abituarsi a quegli atteggiamenti di cui, fin da ragazzino, continua invece a stupirsi.
«C’è una cosa che voglio assolutamente.»


L’aspetto positivo è non essere apparsi tra i molti bazar che, una volta entrati in città, Orion ha notato praticamente su ogni metro quadrato libero o quasi. Avrebbero attirato l’attenzione nel peggior modo possibile ed è l’ultima delle cose che gli servono. Il lato negativo, invece, si rispecchia nell’aspetto tutt’altro che pulito suo e di Erin, dovuto all’essere quasi finiti faccia nel fango per uscire dalla radura in cui il congegno del teletrasporto li ha lanciati - quasi letteralmente. Se non altro, Erin sembra così preso da ogni cosa sulla quale posa lo sguardo che Orion non riesce davvero a considerare tutto quello un male, sebbene la folla spropositata dove perdere il principe sarebbe fin troppo facile non lo faccia impazzire.
«Orion» gli occhi gli brillano mentre si posano su di lui, dando le spalle al viale che hanno appena imboccato «sapevo che i mercati di Masna fossero affollati ma…!»
«E’ il giorno in cui i mercanti rientrano dalle trasferte, probabilmente. Non mi stupirei se trovassimo diversa merce di Cynid. Anzi, sarebbe un colpo di fortuna.» ammette, la mano destra al petto sentendo sotto la stoffa la forma del congegno che ha permesso loro la fuga dal pianeta e che, senza pezzo di ricambio, avrà già esaurito la sua utilità. Non vedeva l’ora di rendere un viaggio già lungo e difficile eterno e impossibile.
«Potremmo trovare anche qualcuno in grado di aiutarci.»
«Di quello non preoccupatevi, posti come Masna—» Orion si interrompe, l’espressione contrita di Erin si unisce alla mano che l’altro posa su un fianco, con il fare di chi è pronto a rivolgere un rimprovero «...cosa c’è?»
«Non darmi del voi» borbotta, accostandosi per farsi sentire solo dal cavaliere «ci scopriranno subito!»
Orion lo osserva, lasciandosi scappare un sospiro rassegnato. Questo va contro tutto ciò che gli è stato insegnato, ma il rischio è alto e a malincuore non può che dar ragione al giovane davanti a lui.
«Av- hai ragione.» pronuncia, sentendosi a metà tra imbarazzo e disagio nel rivolgersi a lui in maniera così amichevole. Il sorriso luminoso rivoltogli da Erin, però, lo fa sentire un po’ meno in colpa forse, per quanto cerchi di fare finta di nulla, tossicchiando e spostando lo sguardo altrove con la scusa di scegliere la direzione da prendere.
«Sarà meglio iniziare a dare un'occhiata in giro.» decide di dissimulare così, abbracciando con lo sguardo i dintorni. Di priorità ne hanno fondamentalmente due, e Orion non è sicuro nemmeno di quale potrebbe essere il giusto ordine: cercare di assoldare dei mercenari, che per i mercati di Masna non mancano mai, senza avere un mezzo di trasporto assicurato non li fa apparire come dei committenti degni di fiducia da cui aspettarsi un compenso assicurato. Di contro, cercare di riparare il loro mezzo di trasporto senza aver risolto il problema di essere due contro un potenziale esercito non si rivelerebbe meno saggio. Certo, potrebbero poi cambiare pianeta e cercare altrove, ma Masna è stato scelto come primo posto da cui passare per un motivo e—

«Orion!» il richiamo di Erin lo porta ad abbandonare le elucubrazioni in favore della direzione che il più giovane sta indicando. Non è difficile intuire cosa abbia attirato la sua attenzione, ora che sono nei pressi - probabilmente - del cuore del mercato: bazar su bazar si affiancano con le loro tende e merci colorate, i banchi con pietre preziose o presunte tali lì a fare da tentazioni luccicanti, con il sole a infrangersi sulle superfici dei minerali. In alcuni casi un gioco di luci illusorie s'infrange e balugina contro una parte dei bazar, attirando gli sguardi dei curiosi e dei bambini. Orion sospira, i lineamenti che si ammorbidiscono: da qualche parte dovranno pur cominciare, e forse questa sarà una delle poche occasioni a loro disposizione per concedersi qualcosa di così vicino allo svago. Non ha cuore di impedire a Erin di muoversi in avanti, rapito da quelle luci, e si limita dunque a seguirlo, il passo rallentato anche dal grande numero di persone presenti.

Il principe d'altronde non va troppo in là prima di essere fermato dalla sua sbadataggine e da una figura parecchio più alta di lui, nonché di Orion stesso. Quello si gira, abbassando lo sguardo con la naturalezza di chi di rado incontra qualcuno della propria statura. La prima cosa che Orion nota sono gli occhi ambrati, mai visti in tutta la propria vita; la seconda, il sorriso bonario che dipinge le labbra del giovane.

«Tutto bene? Non sei di queste parti, vero?» lo sente incalzare Erin, che di suo è probabile non dubiterebbe di uno sconosciuto a meno che quest'ultimo non gli stesse puntando un'arma alla gola.

«Si vede tanto?»

«Nessuna persona del posto girerebbe il giorno del mercato pieno con una pietra preziosa in bella vista, tenendola alla portata di chiunque a cui basterebbe fingere di urtarlo per rubargliela.» si intromette una terza voce quando Orion è ormai alle spalle di Erin. Al fianco del giovane dagli occhi ambrati, un secondo fa capolino. La bellezza dei suoi lineamenti non bilancia l'espressione poco amichevole e le parole taglienti, purtroppo per lui. Erin di suo lascia che sul viso gli passi ogni pensiero - come al solito -, dalla sorpresa alla presa di coscienza e finendo poi con un corrugarsi della fronte, che è il massimo del suo sentirsi contrariato di fronte a un'offesa delle cui basi è però cosciente e senza sapere quindi come ribattere.

«Dai Coda, non lo spaventare. I turisti sono i nostri migliori clienti!» cerca di rimediare l'altro, piantando la mano libera - dal momento che con l'altra sta tenendo sulla spalla, senza apparente fatica, un sacco dall'aria fin troppo pesante - quasi sotto il naso di Erin: «Girate la zona dei bazar con calma, i mercanti sono quasi tutti amichevoli come il sottoscritto.»

«Abbastanza per essere dei buoni mercanti. Se ci si possa fidare non è altrettanto scontato.» obietta Orion, una mano a posarsi sulla spalla di Erin, pronto a tirarlo indietro se necessario. Non si cura nemmeno di ricambiare l'occhiataccia che il giovane chiamato Coda gli lancia, e di cui coglie appena un guizzo, decidendo di voler controllare più la reazione di quello che sembra tutto sorrisi.

«Dipende quanto il mercante si fida di voi.» è il commento di Fang, fatto con una leggerezza in cui Orion, negli anni a corte, ha imparato a leggere un sottile avvertimento che non viene mai ripetuto una seconda volta.

C'è un lungo momento di silenzio tra di loro, quasi fossero un piccolo nucleo isolato e invisibile al resto del mondo che gli vortica intorno in un vociare vivace. Alla fine Erin sembra decidere di avere qualcosa da dire: «La pietra è solo un simbolo di riconoscimento. Non averla non mi renderebbe meno di quello che so di essere.» decreta come se, una volta focalizzato il pensiero, questo sia così scontato da non avere bisogno di spiegazioni. La sorpresa che sente dentro di sé, Orion la legge anche negli occhi di Fang - un po' più difficile è carpire qualcosa dall'espressione di Coda, ma la risata sentita del suo compare distrae Orion abbastanza perché il momento passi.

«Mi piace come pensi!» esclama, con un paio di pacche ben assestate sulla spalla di Erin «Dimmi cosa cerchi, vediamo se ti posso aiutare a orientarti.» aggiunge poi, sistemandosi il sacco in spalla senza tradire un qualche tipo di fatica. Erin si apre in un sorriso grato, già dimentico di tutto il resto.

«Stiamo cercando un riparatore per un oggetto del nostro pianeta.» afferma e Orion è quasi certo che se Fang sta annuendo per incalzarlo ad aggiungere altri dettagli, Coda ha già formulato a se stesso la domanda più pericolosa - perché non ripararlo nel loro pianeta ma spostarsi fino a Masna? - e la cosa non gli piace.

«Potete provare fuori dalla zona dei bazar.» taglia corto, intromettendosi tra Fang ed Erin «Qui non ci sono venditori in grado di aiutarvi.» aggiunge, subodorando forse più problemi di quanti ne voglia affrontare per aver aiutato degli sconosciuti con i quali non pare desideroso di avere a che fare.

«E venditori disposti a lavori con un discreto compenso? Di quelli ce ne sono?» lo blocca Orion prima che il ragazzo possa lasciarsi entrambi alle spalle e tirarsi dietro il compagno. Coda lo guarda prima di sottecchi, poi lo studia e Orion sa riconoscere la sfiducia negli occhi di chi ha visto troppe cose per la sua giovane età. E' la stessa che aveva da giovane anche lui.

Coda e Fang si scambiano un'occhiata impossibile da decifrare; poi, Fang lascia vagare lo sguardo nei dintorni per un tempo fin troppo breve prima di tornare su loro due e fargli un cenno con la testa.

Orion non fatica a immaginare che un luogo affollato non sia il posto migliore per proporre un lavoro pericoloso; li segue, tenendo Erin dietro di lui e una mano sull'elsa per tutto il tragitto.


Per un momento Orion ha preso in considerazione di creare un diversivo, far perdere le tracce sue e di Erin, e defilarsi un attimo prima di addentrarsi nella periferia della città e ancora più pressante è stato l'istinto di mettere in atto la cosa quando anche la periferia se la sono lasciata alle spalle. Ha invece continuato a camminare sul sentiero dietro i due mercanti, cercando di restare vigile e al tempo stesso individuare i punti di riferimento per non smarrire la strada.

La sensazione di fronte a un'abitazione quasi incastrata nell'irregolarità di una radura non ha certo aiutato a calmare i nervi in tensione; persino Erin, dietro di lui, non ha mai abbassato la guardia fin quando Coda non ha aperto la porta, mettendosi di lato per lasciarli entrare subito dopo Fang.

Passandogli accanto, Orion ha notato che anziché controllarli, Coda ha guardato dietro di loro per tutto il tempo necessario a chiudersi la porta alle spalle.

Fang abbandona il sacco per terra, accompagnandolo per evitare probabili danni alla merce al suo interno, e con un ampio gesto del braccio fa segno loro di sedersi:  «Qui possiamo parlare di affari.» assicura con un sorriso un po' più furbo, mentre Coda si dirige nell'angolo adibito alla cucina per aprire uno degli sportelli di un mobiletto e tirarne fuori un paio di ampolle. Contrariamente alla convinzione di Orion che si tratti di qualche strano intruglio da propinare a loro, Coda ne vuota due parti uguali in una terza, la chiude e la muove in senso circolare per mescolarne il contenuto. Quando la versa, è appena fuori dalla porta, come se stesse svuotando acqua sporca di cui non sa cosa farsene.

Orion decide di non domandare nulla, perché è abbastanza sicuro che nelle risposte ci sia di mezzo la magia. In ogni caso Coda, quando torna dentro, non si prende la briga di dare spiegazioni e lascia che la voce di Fang metta fine ai taciti convenevoli con la praticità di chi è abituato a fare affari e a rompere il ghiaccio.

«Di quale lavoro avete bisogno?» domanda, senza troppi preamboli, senza guardare Coda nemmeno quando questi gli si siede di fianco, trovandosi così di fronte a Erin. E' difficile capire se i due siano opposti che hanno imparato a coesistere perché era la cosa più conveniente per entrambi, o se tra loro intercorra un rapporto di fiducia talmente cieca e totale da non aver bisogno nemmeno di consultarsi per sapere le intenzioni l'uno dell'altro. Orion spera nella prima, perché la seconda si rivelerebbe una seccatura nel caso la trattativa non andasse a buon fine.

«Ci servono dei guerrieri.» inizia, cercando di essere più diretto possibile e, allo stesso tempo, di non rivelare dettagli scomodi nell'ottica di un loro rifiuto. Nessuno dei due mercanti parla, e Orion si sente legittimato a proseguire: «Contiamo di radunarne diversi e non tutti da Masna. Noi rappresentiamo Cynid.» prosegue con cautela «Il compito da svolgere è delicato. Non possiamo permetterci di circondarci di persone che abbandonino la nave all'ultimo secondo» chiarisce, occhieggiando entrambi «non che convenga a qualcuno farlo, comunque.»

«Una minaccia non è il modo migliore di contrattare.»

«Non era una minaccia, era una constatazione. Il nostro fallimento interessa tutti pianeti del nostro Sistema, quindi non so quanto convenga a tutti gli altri.» chiarisce Orion, gli occhi chiari fermi in quelli scuri di Coda. Per la prima volta lo vede aggrottare le sopracciglia, ma prima che possa dire qualcosa Fang lo precede allungando una mano sul tavolo che li divide, il palmo verso l'alto in attesa di qualcosa.

«E questo gruppo chi dovrebbe combattere?»

«Lo saprete se accetterete il lavoro.»

«Non accettiamo lavori dove si rischia la pelle senza sapere contro chi andare.» ribatte Fang, più guardingo di quanto Orion lo abbia mai visto fino a questo momento. Ne capisce le motivazioni - forse lui stesso al suo posto porterebbe avanti la trattativa nel medesimo modo - ma non può permettersi di fare il comprensivo.

«Non rivelo i dettegli di un piano di questa portata a qualcuno che non so nemmeno se accetterà e che potrebbe rivendersi l'informazione.» fa notare, un lieve incurvarsi di labbra. Se i mercanti vogliono giocare una partita di trattative, e sono abituati a vendere, Orion è abituato alla diplomazia dei nobili. Non è poi così diversa, e di sicuro non è più semplice dello scambio di merci.

«Una garanzia sarebbe accettabile?» li interrompe Coda, una voce quasi annoiata nella proposta mentre lo sguardo tradisce una concentrazione quasi inquietante. Orion annuisce lentamente, senza farsi sfuggire lo scambio di occhiate dei mercanti. Coda fa solo un cenno del capo, prima che Fang allunghi una mano sul tavolo tra loro, il palmo verso l'alto e in attesa.

«Quella pietra.» chiarisce con lo sguardo sul gioiello azzurro che penzola dalla giacca di Erin, appuntato all'altezza del petto e ciondolante pochi centimetri più in basso, una catenella fina e dorata a tenerlo. Orion, d'istinto, porta una mano vicina al petto di Erin, in un implicito rifiuto: non importa quanto il principe sostenga coraggiosamente il contrario, o quanto sia vero che anche senza il gioiello della famiglia reale la sua posizione di principe non verrebbe meno. Quella pietra, così rara su Cynid da essere lavorata solo dai più capaci e la cui esportazione è stata proibita da almeno vent'anni, è un simbolo più importante di quello dell'alto lignaggio. Viene passato come tesoro di famiglia: così come le due pietre che Orion porta a impreziosire le spalle della sua divisa sono state il dono di sua madre e di suo padre, quella di Erin è un vecchio e prezioso ricordo di sua madre; quella del padre, il Re, sarà sua quando Erin prenderà il suo posto. Orion sa meglio di chiunque altro come il rapporto con i loro genitori sia estremamente diverso, come Erin sia legato a entrambi i suoi. Per questo non vuole che si separi dal gioiello.

«Hai la mia parola che se non accetterò il lavoro, non ne farò parola con nessuno. In cambio, se accetto voglio quella pietra come pegno.» spiega meglio Fang, guardandoli in attesa. Prima che Orion possa replicare, Coda aggiunge un: «E io sarò la tua garanzia sul nostro silenzio.»

L'allarmismo negli occhi di Fang per Orion è già una prova sufficiente di quanto una vita apparentemente di poco conto, per lui, sia una delle merci di scambio più preziose per l'altro mercante.

«Coda, non c'è bisogno di—»

«Lo scambio equo di una merce è la base per noi mercanti. Ma se accettiamo il lavoro e poi in corso d'opera si rivela qualcosa di diverso da quello che ci avevi detto, o se il compenso non sarà quello pattuito, saremo liberi di ottenerlo nel modo che preferiamo o di tirarci indietro in qualsiasi momento.» prosegue Coda, ignorando Fang e lo sguardo che l'altro gli sta rivolgendo. La mano aperta sul tavolo ora si stringe in un pugno, al punto da far credere a Orion che di quel passo Fang si conficcherà a sangue le unghie nel palmo.

«Le condizioni vi vanno bene?» li incalza, puntando gli occhi in quelli di Orion. Lui esita un istante, per poi annuire lentamente: «Solo se la pietra da dare può essere una delle mie.»

Fang lo osserva, stringendo gli occhi e focalizzandosi sui gioielli identici; annuisce, infine, per quanto la mascella risulti più rigida e serrata di prima. E' chiaro che per lui non ci sia molto di equo in quegli accordi.

«Affare fatto, allora.»


Spiegare il piano non si rivela complesso. Purtroppo la realtà è semplice: riunire le persone più forti, o almeno in grado di combattere discretamente, per risparmiare a tutto il loro Sistema una dittatura i cui semi sono stati piantati senza loro se ne accorgessero per sradicarli sul nascere. Una missione contro il tempo, ma anche contro un buon numero di possibilità, contro un esercito formato da guerrieri legati al loro capo dall'ambizione e dalla sete di potere, due motivazioni immortali. Orion non ha difficoltà a illustrare i movimenti che intendono fare, le informazioni in loro possesso o il tipo di gruppo che sarebbe ideale riunire e fino a quel punto Coda e Fang dimostrano la professionalità di chi ascolta seriamente tutti gli aspetti di un potenziale lavoro.

Il problema inizia quando Orion ritiene corretto, in virtù dell'accordo, fare non soltanto una prima offerta di compenso ma anche chiarire chi si ritroveranno ad affrontare.

«Purtroppo Preta è uno stratega e l'uomo con cui collabora, Chimera, non è da meno.» dice con gravità, non aspettandosi l'allarmismo negli occhi di Coda e soprattutto la reazione di Fang. Un ringhio basso risuona nella sua gola, i denti stretti e lo sguardo ferino; i pugni sul tavolo si stringono e Orion fa appena in tempo a notarlo prima che uno di essi si abbatta sul mobile.

L'istante dopo il tavolo è piegato in due, spaccato a metà e inutilizzabile. Le mani di Coda sono in un attimo sulle spalle di Fang, mentre un secco: «Fuori!» rivolto a loro due esprime un imperativo assoluto. Orion non se lo fa ripetere due volte, afferrando alla cieca il braccio di Erin e tirandolo fino alla porta, aprendola e uscendo con l'altro. Fa appena in tempo a notare Coda fare lo stesso che una delle cose più violente in natura che gli sia mai capitato di vedere succede proprio davanti ai suoi occhi: il petto di Fang si gonfia, come se dovesse esplodere. L'istante dopo un'onda d'urto obbliga Orion a finire con un ginocchio a terra; Erin di fianco a lui finisce sedere a terra mentre Coda, l'unico che se l'aspettava, riesce in qualche modo a mantenere l'equilibrio anche se per un pelo.

L'interno della casa, al contrario, non se la cava tanto bene. Quando rientrano, l'intero salotto è sottosopra e Orion è sicuro che se la maggior parte del mobilio non fosse in pietra, la casa sarebbe del tutto distrutta.

Coda di fianco a lui sospira, facendo loro cenno di aspettare e guardando Fang, in attesa. Il compagno ha lo sguardo basso, fa grandi respiri in cui Orion riconosce il tentativo di ritrovare la calma a dispetto di ogni istinto primordiale.

«Cosa diavolo è stato?!» sbotta Orion, raggiungendo Coda con due falcate, ritrovandosi a ricambiare il gelo nello sguardo di quel ragazzo così giovane; Coda lo guarda con lo stesso distaccato disprezzo che si potrebbe riservare alle persone che non meritano nemmeno la pietà: «Andatevene. L'accordo è saltato, non vogliamo avere niente a che fare con quella persona. Avreste dovuto dirlo subito, non avremmo perso tempo.» pronuncia, il tono quasi monocorde, senza ammettere repliche.

«Avrete comunque a che fare con lui se porta avanti quello che ha in mente!»

«Scapperemo se necessario, se volete fare gli eroi potete farlo da soli!»

«Bene!» ribatte Orion, guardandolo dall'alto in basso «Evidentemente scappare è l'unica cosa che può riusci—»

«Non un'altra parola, cavaliere.» la voce rauca di Fang lo raggiunge mettendogli quasi i brividi, spingendo sull'istinto di sopravvivenza di Orion contro la sua volontà di mantenere una facciata imperturbabile. Quando lo guarda, lo sguardo di Fang è quello di una bestia, non di un uomo.

«Giurami che avrò la testa di Chimera, e sarò il tuo miglior soldato.»     



Nonostante fosse dipeso da lui non sarebbe mai successo, Coda si ritrova tra le mani un accordo preso e l'impossibilità di far desistere Fang, il che significa farsi coinvolgere. Nel momento in cui ha compreso che la discussione e il tempo delle contrattazioni era finito, si è almeno imposto per fare le cose a modo suo; così ha ottenuto di attendere i giorni necessari a partire organizzati e non in una completa missione suicida - come se non lo fosse già.

Ha cercato per i suoi committenti un alloggio discreto, escludendo categoricamente che potessero dormire da loro: in primis, non li conosce e non ce li vuole. Secondo, non c'è spazio. Terzo, sarebbe stato sospetto. Così la città ha offerto loro una soluzione alternativa, e si sono rivisti la mattina di buon'ora. Coda ha messo subito in chiaro che la scelta del loro itinerario per i prossimi spostamenti sarebbe stato operato da lui, guidato dalle esigenze del piano di Orion - lasciare la direzione in mano vostra ci garantirà la morte appena metteremo piede fuori da Masna, gli ha detto quando ha notato un tentativo di ribattere. Ha personalmente fatto un elenco di ciò che è necessario portare, da cosa sarebbe meglio far viaggiare con loro ma che potrebbe comunque essere lasciato indietro, e ciò che invece sarebbe solo un peso inutile. Dopodiché ha indagato sul mezzo migliore, l'orario meno sospetto per partire e ha preso accordi per il giorno seguente, comunicando ai suoi compagni di viaggio la notizia senza trasporto - si parte domani all'ora di pranzo, quando il traffico delle navi mercantili è al picco per i turisti che tornano ai loro pianeti.

Non ha rivolto la parola a Fang se non per dirgli di accompagnarli a cercare il riparatore di cui Orion e Erin hanno parlato il primo giorno, ignorandolo per il resto del tempo e assicurandosi che non fosse per gli impegni e le cose da programmare. Altre volte hanno discusso, quindi Coda sa bene che Fang ha capito di essere in quella situazione in cui andare a insistere per fargli vedere le cose nel modo in cui le vede lui significherebbe avere un proprio e vero litigio. Ne hanno avuto pochissimi da quando convivono, e hanno imparato a proprie spese di non volerli; così quando sono in disaccordo, come ora, o quando non approvano le scelte l’uno dell’altro coesistono distanti, lasciando che il silenzio della casa assorba tutto ciò che di negativo potrebbe far scattare la scintilla. E ora si ritrovano alla vigilia della partenza, nella stessa stanza dove hanno dormito insieme negli ultimi quattro anni, avvolti da quello stesso silenzio un po’ teso, un po’ no.

Coda si libera dell'ultimo indumento, mettendolo con cura sulla sedia dove si trova il resto di ciò che indosserà il giorno seguente e, in silenzio, si siede sul materasso. E' ben cosciente del corpo dietro di lui, dello sguardo di Fang sulla sua schiena; lo combatte senza nemmeno voltarsi, stendendosi su un fianco in modo da dargli le spalle. Lo sente lasciarsi sfuggire tra le labbra un sospiro lento e rassegnato, ma un attimo dopo un braccio sta scivolando sul suo fianco, stringendogli la vita e guidando il suo corpo contro uno più compatto, solido.

«Coda» lo chiama piano, senza aspettarsi una risposta «non possiamo stare in silenzio per sempre.»

«Non ci scommetterei.»

«Coda...»

Si gira con un movimento veloce, senza preoccuparsi di mettere distanza tra di loro ma puntando gli occhi in quelli ambrati di Fang, senza ammorbidire la propria espressione ma anzi con l'intento di fargli capire anche solo così quanto sia ancora nervoso e arrabbiato.

«Chimera? Il tuo miglior soldato? Sei serio? In quattro anni che ti conosco non hai mai accettato un lavoro con troppi rischi per la tua o la mia vita, ed è il motivo per cui abbiamo sempre collaborato e ottenuto il massimo profitto dai migliori lavori senza finire uccisi. E ora ti bastano due stranieri di un altro pianeta a parlare di Chimera per andare a farti ammazzare per la causa di qualcuno che non sei tu.»

«Coda è proprio perché si tratta di Chimera. Sai cos'ha fatto.» pronuncia Fang, una durezza nel tono che raramente si può sentire nella sua voce.

Coda si morde l'interno della guancia, consapevole delle implicazioni - sa anche, in fondo, che di modi per evitare quella situazione una volta ascoltata la storia di quei viaggiatori non ce n'erano. Forse è questo a fargli più rabbia, aver fatto di tutto per quattro anni e ora vedere un pericolo immenso a un passo da loro e sentirsi impotente.

«Ho bisogno di fare questa cosa. Se non ci andassi... lo sai che non me lo perdonerei.» lo sente mormorare, lo sguardo concentrato su un punto casuale della sua maglia nera senza realmente vederla «Lo sai che non me lo perdono già ora.»

«...» non può ribattere a questo, sapendo la storia. E non può impedirgli di avere la sua vendetta, perché lui farebbe la stessa cosa al suo posto - perché la vendetta di Fang è, in fondo, un po' anche la sua. Un broncio gli si forma sul viso senza che Coda nemmeno se ne accorga, e si lascia distrarre solo dalla pietra che Orion ha dato a Fang quando questa gli penzola davanti al viso: è stata lavorata, l'aspetto diverso. Più fina e piccola, di sicuro solo una parte di quella con cui il cavaliere si è guadagnato i loro servigi. Il colore azzurro è meraviglioso. Coda non fatica a credere che sia tanto rara persino sul pianeta di origine.

Fang la tiene da un'estremità e solo in un secondo momento Coda capisce che si tratta di un orecchino; forse Fang glielo legge nello sguardo, perché incurva finalmente le labbra in uno dei suoi soliti sorrisi.

«E' per te.» rivela, aspettando che Coda prenda l'oggetto; quando lo fa, gli posa un bacio sulla fronte, uno sfiorare leggero di labbra sulla pelle.

«Andrà bene.» promette, e sembra davvero possibile con la sicurezza nella voce che ha «E poi tu mi coprirai le spalle come al solito, vero?»

Coda lo fissa, il broncio di nuovo presente mentre prende l'orecchino e si gira di nuovo, dandogli le spalle: «Non sopravvivresti un secondo senza di me.» afferma, l'ultima parola sulla questione senza ammettere altre repliche, con l'atteggiamento che fa ridere Fang e lo porta a stringere l'abbraccio e affondare parte del viso contro i suoi capelli.

Coda stringe l'orecchino, conscio che quella frase è come un boomerang.


*


Coda odia gli ingredienti che si trovano nelle paludi: l'aria è irrespirabile, la vegetazione è solo un fastidio mentre si cerca di avanzare senza dare nell'occhio, e alla fine quello che trova è sempre in mezzo a fanghiglia e altre schifezze con le quali non si è ancora abituato ad avere a che fare. Seyla sostiene che è ancora troppo piccolo per maneggiare le pozioni da solo - in verità il termine usato da lei è "moccioso", ma sono dettagli del tutto trascurabili - così gli tocca farsi sfruttare in giro come ricercatore di ingredienti su cui nessuno vuole davvero mettere le mani se non in senso lato.

Non che abbia molta scelta. Sa di essere stato più che fortunato a essere preso sotto l'ala protettiva di una delle migliori mercanti della capitale di Masna, e che fin troppi orfani non possono vantare la stessa buona sorte. Ritrovarsi con una storta al terzo scivolone della mattinata è, tutto sommato, accettabile - se non fosse che gli fa così male da non riuscire a fare più di due passi senza doversi fermare, a Coda non interesserebbe nemmeno. Ha tredici anni, è grande abbastanza per non piangere su una cosa come questa.

La mano va a frugare nella sacchetta legata in vita, trovando senza troppe difficoltà la boccetta con l'unguento per le contusioni, uno dei tre che si porta sempre dietro quando va in esplorazione. Sta imparando, e l'effetto non è lo stesso di quello di un alchimista esperto, ma dovrebbe alleviare il dolore abbastanza da non farlo restare bloccato lì fino a notte fonda. Lo spalma sulla caviglia offesa, mordendosi il labbro inferiore sentendo pulsare sotto il tallone. Un brutto segno, di sicuro. La caviglia gli sembra già più gonfia.

Il frusciare delle foglie e uno scricchiolio che passerebbe inosservato, se non fosse immobile e nel completo silenzio, attira la sua attenzione; la testa scatta nella direzione dalla quale gli sembra sia arrivato il suono, strizza gli occhi per mettere meglio a fuoco il punto imprecisato in cui non sembra esserci granché, a parte la vegetazione.

Poi, del fumo, appena un filo, come il principio o la fine di un incendio di minuscole dimensioni. Coda ha tredici anni ma sono abbastanza per sapere che le paludi non prendono fuoco da sole.

L'unguento viene chiuso velocemente e riposto nella sacca, prima che la mano ora libera si serri attorno al piccolo pugnale che di solito usa per tagliare le radici, ma il cui utilizzo all'occorrenza può essere ben diverso; puntato verso il leggero fumo che si sta già dissolvendo, cerca di mantenere un tono più fermo possibile mentre esclama un: «Chi c'è?!»

Il silenzio è la risposta che ottiene in un primo momento. Se fosse più esperto e più grande, saprebbe quanto inutile sia chiedere a un malintenzionato di palesarsi - lo sa già, a dire il vero, ma una punta di panico si annida dentro di lui e per quanto lo nasconda nel tono di voce, nella sua mente quell'accenno lo tradisce.

Per sua fortuna, anche il suo presunto aggressore non ha ancora raggiunto la completa maturità; forse per questo, con un movimento più deciso tra i cespugli e con il fumo ormai sparito, una figura fa la sua comparsa di lì a poco rivelandosi completamente. E' più grande di lui sia fisicamente che di età, a Coda basta uno sguardo per intuirlo: parecchio più alto di lui, ben piazzato ma con nelle gambe l'agilità di un corpo non appesantito eccessivamente dalla sua stazza. Gli abiti hanno l'aria vissuta tipica di chi non ha sempre l'occasione di cambiarsi e di chi, soprattutto, non ha chi si occupa delle sue cose ma deve badarci da solo. Coda ne sa qualcosa perché ha imparato a badare ai propri vestiti e ai propri pasti già da qualche anno, nonostante Seyla debba spesso cucinare anche per sé e sarebbe probabilmente incline a farlo per due.

I vestiti del giovane che ha davanti non sono così particolari, ma in qualche modo diversi dalle persone della città: nella loro semplicità i pantaloni neri gli fasciano le gambe come una seconda pelle, rendendo chiaro come i muscoli siano sviluppati - non c'è dubbio che in una gara fisica di qualsiasi tipo Coda fallirebbe clamorosamente -, sparendo sotto la casacca bordeaux che copre fino a metà della coscia, rimanendo in parte aperta sul davanti e quindi sul petto, coperto anch'esso da una stoffa scura. A vederla non sembra troppo pesante, ma non è sicuro. I dettagli più curiosi di quel ragazzo, però, sono due: l'anello al medio della mano sinistra, del tutto fuori posto rispetto al suo abbigliamento, e gli occhi ambrati. Coda è sicuro di non aver mai visto un colore simile se non nelle pietre pregiate.

«Cosa vuoi.» lo accusa, più che chiederglielo, guardingo mentre i suoi occhi scuri non abbandonano la figura altrui nemmeno per un secondo, attento a qualsiasi movimento che possa tradire delle cattive intenzioni «Se sei un brigante non ho soldi e non sono ricco, quindi te ne puoi anda— cosa stai facendo?!» esclama, il pugnale puntato contro di lui con più decisione quando lo nota avvicinarsi, l'espressione poco turbata da quell'arma. Coda deglutisce quando quello gli si ferma davanti, si piega sulle ginocchia perché i loro sguardi siano quasi allo stesso livello, e si sporge in avanti, incurante della punta del pugnale che gli sfiora la casacca. La mano di Coda trema appena, per nulla sicuro di essere in grado di conficcare la lama nel corpo di una persona.

«V-Vattene, guarda che non ho paura di usare un coltello!»

L'altro lo studia, inclinando appena la testa... e poi lo annusa, sporgendosi ancora un poco, chiudendo gli occhi quasi lo aiutasse a concentrarsi solo sull'odore. Coda lo vede storcere appena il naso.

«Ricco di sicuro non lo sei» commenta «non hai l'odore dell'oro addosso.» conferma con assoluta sicurezza nella voce, piegandosi ancora un po' al punto che Coda ritrae d'istinto la mano con il pugnale, rimpiangendolo quando sente la punta del naso altrui sfiorargli il collo. Sobbalza, spingendolo con la mano libera; quello dondola un po' per ritrovare l'equilibrio, ma non cade.

«Mmmh, puzzi di medicina.» conferma con se stesso, occhieggiando velocemente la caviglia un po' più gonfia di prima. Coda, d'istinto, la tira indietro pentendosene quasi subito.

«Okay.» decreta infine, senza che Coda capisca nemmeno la metà di cosa stia passando per la sua mente, sentendo poco dopo un braccio passare sotto le sue gambe e uno dietro la schiena. L'attimo dopo, quello sconosciuto lo sta tirando su senza il minimo sforzo, l'espressione contenta.

«Mettimi giù!» esclama, il pugnale abbandonato d'istinto, agitandosi fra le braccia del più grande «Lasciami andare!» la mano punta contro la guancia altrui, in un tentativo di portarlo a mollare la presa «Lasciami ho detto!»

«Certo che ti agiti un sacco per uno ferito. Comunque non ti devi preoccupare, ti sto portando alla mia tana.»

«Perché questo non mi dovrebbe preoccupare?!»

«Perché la mia tana è sicura, che domande.»

«Quale persona normale chiama "tana" una casa! E non ti conosco, perché mi porti a casa tua?!»

Il giovane ferma i propri passi, guardandolo per un istante, quasi indeciso se rispondere o meno; poi si apre in un sorriso, come se non avesse una sola preoccupazione al mondo, e di sicuro non il fatto che il ragazzino tra le sue braccia non sembri apprezzare le sue attenzioni.

«Come perché?» dice divertito «Perché i tesori che troviamo, ce li teniamo. Per i draghi funziona così.»


Orion non sa perché non si siano incontrati nella casa dei due mercanti, ma non ne è dispiaciuto. La capitale di Masna è comunque un territorio più favorevole a loro che a lui e Erin, ma sempre meglio di una casa con un utilizzatore di intrugli magici e uno con problemi di controllo della rabbia. Sono seduti al tavolo da dieci minuti, l'orecchino ricavato dalla pietra di Orion in mostra all'orecchio sinistro di Coda, la cui attenzione è del tutto rivolta a una mappa stellare del loro Sistema, ben spiegata sul tavolo così da essere visibile per tutti loro.

Le tazze fumanti sono state appena portate al loro tavolo quando, finalmente, Coda alza lo sguardo e li osserva; Fang, di fianco a lui, sembra molto più rilassato sebbene non del tutto disteso mentre occhieggia la mappa.

«Il primo pianeta sul quale ci sposteremo sarà Awyr.» inizia l'alchimista, spiando le loro espressioni in cerca di un disaccordo di qualche tipo «Per le poche informazioni che ci avete dato, Ser dovrebbe essere il pianeta più vicino a Preta e la sua gente.» spiega con il tono pratico di una persona più che abituata a pianificare, l'indice che si sposta avanti e indietro tra i pianeti man mano che il discorso prosegue. Orion alterna lo sguardo tra quel dito e il viso del giovane, ancora  in fase di valutazione di quelle due persone che - in teoria - sono già parte della loro squadra.

«Quindi è il caso di arrivarci con un gruppo molto più numeroso, non potendo escludere che Preta nel frattempo potrebbe avvicinarlo. Io al suo posto non lo farei, ma non si sa mai.»

«Perché non lo faresti?» lo interrompe Erin, avido di informazioni, attento come Orion lo ricorda da ragazzino durante gli allenamenti con la spada. Coda, dopo un momento di pausa, pare decidersi a concedergli una spiegazione.

«Sai qual è la particolarità di Ser?»

«E' la stella con più concentrazione di magia del nostro Sistema.» replica Erin prontamente, annuendo. Coda sembra in qualche modo soddisfatto dalla risposta: «Esatto. Io non lo sceglierei mai come primo obiettivo, visti anche i cambiamenti climatici degli ultimi anni che hanno reso piuttosto ostico l'approccio alla superficie. Almeno a quanto dicono i mercanti che fanno affari con loro.» conclude Coda con un'alzata di spalle lieve, tornando a guardare la mappa.

«Awyr non solo è il più vicino, ma è il pianeta più pacifico del sistema per antonomasia. Hanno un'organizzazione interna che li ha portati a un equilibrio perfetto per cui non ci sono guerre interne da almeno due secoli. Siamo un gruppo ancora scarno, e il rischio è praticamente zero su un pianeta del genere. Potremmo reclutare qualcuno, sempre che una stella come questa offra qualche combattente. Nella peggiore delle ipotesi, ne verremo via a mani vuote ma senza aver subito aggressioni.» conclude, spostando l'indice verso il basso, anziché proseguire in linea quasi retta sul pianeta successivo.

«Tywod subito dopo. Innanzitutto perché perderemmo tempo a proseguire dritti e poi tornare indietro, se facessimo il contrario e lasciando Ser per ultimo come d'accordo. In più, tra Tywod e Ser c'è una rotta che sarebbe preferibile evitare, mi aspetto dei controlli dalla fazione di Preta oltre alle tempeste. Anche le navi mercantili tendono a evitare quella rotta, se possono evitarla, preferendo un giro lungo. Ultimo, ma non meno importante, Tywod è chiamato anche "la Stella della Conoscenza". Se esiste la possibilità di avere più informazioni di quante se ne potrebbero trovare qui su Masna, quella è su Tywod e non soltanto nella capitale. Tutte le maggiori città hanno biblioteche e reti di informazioni che farebbero impallidire la maggior parte delle spie.» si interrompe, abbandonando con il dito la mappa e recuperando la propria tazza, prendendo un generoso sorso della bevanda, lasciando agli altri il tempo di assorbire le informazioni, forse.

Orion deve dargli atto di essere un grande stratega almeno per gli spostamenti, e che le informazioni in suo possesso - o forse generosa offerta della capitale di Masna e dei suoi mercati - siano più di quanto Orion avrebbe mai osato sperare una volta deciso di lasciare Cynid.

Erin, di fianco a lui, è così preso dalla spiegazione da aver abbassato un poco il volto, il naso quasi a contatto con la carta della mappa stellare. Posata la tazza, Coda li guarda entrambi: «Domande, fin qui?»

«Tywod è così famoso per gli studiosi che non si sa granché del loro stato interno. Dalle informazioni che ho raccolto, non sono né un pianeta particolarmente pacifico, né distrutto dalle guerre. Ci possiamo aspettare che abbiano qualcuno da reclutare?»

«Di sicuro. Si vocifera che abbiano dei documenti così antichi e sugli argomenti più disparati tanto che molti ci metterebbero volentieri le mani sopra. Non posso credere che un luogo del genere non abbia delle ottime difese. E a quel punto, se saremo stati abbastanza fortunati da reclutare qualcuno sia su Awyr che su Tywod...» prosegue Coda, la mano di nuovo sulla mappa, l'indice a puntare l'ultimo pianeta d'interesse prima di Ser «potremo sperare di raggiungere Rhyfel e non farci uccidere prima ancora di perorare la vostra causa.» conclude.

«La nostra causa.» lo corregge Orion, piccato, gli occhi grigi su di lui. Coda lo osserva come se stesse facendo fatica a trattenere una replica piccata, ma alla fine sospira e lascia perdere.

«Rhyfel è il pianeta diviso dalle guerre civili, vero?» li interrompe Erin, il viso ancora vicino alla mappa ma lo sguardo su Orion. Lui annuisce, sebbene sia Coda a riprendere la parola: «Direi che sono molto oltre l'essere divisi. Poche navi ci vanno, e solo perché la parte controllata dall'aristocrazia paga bene le merci importate.» concede brevemente, poggiandosi quindi contro lo schienale della sedia e sospirando. Il silenzio, interrotto solo dal vociare degli altri clienti del locale in cui si sono incontrati, cala sul loro tavolo. Fang non ha aperto bocca per tutto il tempo, e Orion non sa come dovrebbe interpretarlo; di certo gli è parso il più motivato dei due, ma il fatto che tanta motivazione lo abbia quasi fatto implodere in casa sua non è proprio un aspetto che abbia messo addosso a Orion molta voglia di fidarsi ciecamente.
«E per il mezzo di trasporto?» decide di interrompere quello stallo scomodo, cercando lo sguardo dell’alchimista. Coda non glielo concede subito, deciso forse a prendersi il suo tempo per fare mente locale, o riposarsi prima di un’altra spiegazione importante.
«Con qualunque cosa siate arrivati, è fuori discussione. Di sicuro non passerebbe inosservata, e se c’è una cosa di cui non abbiamo bisogno è attenzione indesiderata.» commenta infine, concedendogli anche un’occhiata: «Useremo una nave. Andrò a negoziare io dopo mangiato, voi due sarà meglio che restiate in casa con Fang. Meno girate a fare domande e meglio è.»
Orion vorrebbe controbattere, ma la dura realtà è che non esiste nel loro piccolo gruppo improvvisato un negoziatore migliore di quel ragazzino insolente. Sbuffa, dunque, ma non aggiunge altro.


La nave mercantile li ha accolti con piacere, ben felice del compenso offerto da Coda per il disturbo. Orion odia ammetterlo, ma se avesse cercato lui un passaggio, il prezzo da pagare sarebbe stato almeno il doppio. Invece Coda e il mancato ritrovamento di un pezzo di ricambio per il loro teletrasportatore ha permesso un risparmio che Orion è certo potrà e dovrà sfruttare presto per convincere qualcuno a unirsi a loro.
Il capitano della nave ha concesso loro due piccoli giacigli in un’unica stanza sotto coperta, il cui odore è discutibile ma sopportabile; Coda ha affermato che sarebbe rimasto a bere con il capitano, per tenerselo buono più che per reale desiderio di affogare negli alcolici. Così Fang è rimasto a occupare la loro parte di stanza, steso sul loro giaciglio con il viso verso il muro e dando loro le spalle.
Orion si è steso lasciando che Erin fosse fra sé e il muro - per abitudine a metterlo al sicuro, sempre, anche quando sembra non servire - e ha semplicemente chiuso gli occhi, in attesa che il sonno lo raggiungesse. La veglia però gli ha permesso di sentire Fang alzarsi e lasciare la stanza, e Erin seguirlo poco dopo, facendo attenzione a muoversi piano senza notare che Orion non si è mai addormentato. Li ha seguiti, abbastanza sicuro di essere stato notato da Fang, ma rimanendo fermo dietro l’unico angolo che lo cela alla loro vista, le braccia incrociate contro il petto, in ascolto.
Erin si è appena seduto vicino a Fang dopo aver chiesto il permesso di farlo, e ora sono così, l’uno accanto all’altro come amici di vecchia data quando a stento si conoscono.
«Dovresti riposare, quando puoi.» pronuncia Fang senza voltarsi a guardare l’altro.
Orion prova quasi pena per lui: come se dire a Erin che è il caso di fare qualcosa fosse mai servito a fargli cambiare idea.
«Non ho sonno,» replica lui infatti «non ho mai viaggiato su una nave mercantile...» ammette, il tono ammirato di chi non vedeva l’ora di provare l’esperienza.
«Mai?» domanda Fang, incredulo. Orion, dalla sua posizione, non fatica a comprenderlo: non hanno rivelato per scelta l'identità di Erin, ed è difficile immaginare che una persona normale e senza obblighi non abbia mai avuto la possibilità di spostarsi da un pianeta come Cynid, dove anche i trasporti sono di molto facilitati con la tecnologia. Da dove si trova Orion non può vedere l'espressione di Erin, ma non ha bisogno di farlo: lo conosce troppo bene per non sapere che deve aver assunto quel sorriso di scuse tipico di lui quando deve mentire oppure omettere qualcosa, incapace di farlo perché troppo onesto con se stesso e con gli altri.

«Mh. Stavo spesso male da bambino, quindi...» butta lì, una mezza verità dopotutto; lo sguardo di Fang si fa più morbido, quasi affettuoso. Con pochi gesti fluidi si libera della casacca, rimanendo con la maglia nera smanicata e posando l'indumento sulle spalle di Erin. All'occhiata interrogativa e al tempo stesso sorpresa del più giovane, Fang ridacchia dandogli una pacca sulla spalla.

«Meglio se non ti ammali anche stavolta, allora.» assicura, tornando a guardare davanti a sé. Il silenzio che si forma tra loro dopo il ringraziamento da parte di Erin quasi fa pensare, a Orion, che non si scambieranno altre parole limitandosi ad andare a dormire ognuno con i propri tempi. E' già lì a muovere un primo passo per tornare nella stanza condivisa quando la voce di Erin attira la sua attenzione.

«Tu e Orion vi somigliate un po'.» confessa, un sorriso leggero sulle labbra, andando a ricambiare l'occhiata di Fangu quando percepisce il suo sguardo su di sé «Anche lui, quando ero più piccolo, faceva cose simili. E' come essere cresciuto con un fratello maggiore.»

«Si vede che sei un fratello minore.» commenta Fang, con una mezza risata sbuffata «Mi ricordi il mio.» confessa, e a Orion il suo tono basta per capire che non si tratta di una storia felice, né di una raccontata spesso. Forse anche Erin lo intuisce, perché rimane in religioso silenzio.

«Eravamo quattro fratelli, prima.»

«Prima...?»

«Prima che Chimera attaccasse i mercati di Masna anni fa.» replica lui, il tono duro e lo sguardo che non è rivolto a niente che sia materialmente davanti a loro. Gli occhi ambrati vedono qualcosa di già successo, e somigliano a quelli dei soldati tornati dalla guerra. Orion i soldati li ha formati, quando ha raggiunto un livello tale da guadagnare il grado più alto della Guardia Reale, e purtroppo - ma meno di molti altri luoghi e pianeti - ne ha visti alcuni raccontare le guerre del passato, o prepararsi a guerre del futuro a volte solo sfiorate e ora tangibili. Ha visto gli occhi di chi in combattimento ha perso l'amico, il compagno d'armi, il fratello, il figlio, il padre. Ha visto mascelle serrate per non concedersi un urlo di dolore e per questo il viso di Fang è famigliare in un modo di cui Orion farebbe volentieri a meno. Non ha bisogno di chiedere per immaginare quale orrore abbia visto per colpa di Chimera.

Ed Erin, con meno esperienza, riesce comunque a comprendere quel qualcosa di nascosto, di a stento controllato, che ha portato Fang a perdere il controllo in casa sua. Di contro, a Fang bastano poche parole per racchiudere un'intera storia.

«Lo ammazzerò con le mie mani e gli strapperò gli arti uno per uno.»

Orion guarda lui, e poi Erin; vede nelle spalle di un principe giovane l'incertezza di fronte a una crudeltà che gli è sconosciuta, a un desiderio di vendetta che per lui è difficile anche solo immaginare e, infine, vede il dispiacere di una persona buona. Poi, quella schiena si raddrizza appena e Orion sa, ancora prima che Erin dia voce ai suoi pensieri, che per quanto sia impossibile per degli sconosciuti come loro fidarsi l'uno dell'altro, Erin ha sempre avuto e sempre avrà quel qualcosa capace di guidare gli altri.

«Troveremo Chimera. Lo troverò per te, se servirà, e lascerò che sia la tua battaglia.» promette.

Fang annuisce soltanto e Orion, con un mezzo sorriso, si allontana in silenzio lasciandoli da soli nel silenzio notturno.


L'urto con la nave è così forte da svegliare tutti. Orion ha una vaga percezione della voce di Erin che confuso chiede cosa stia succedendo, e il clangore della spada appena cozzata contro la parete. Fang è già in piedi quando lui mette a fuoco la stanza, mentre Coda arriva poco dopo spalancando la porta - in effetti, pensa Orion distrattamente, non lo ha sentito rientrare prima di addormentarsi.

Poco dopo sono tutti sul ponte della nave mercantile, il paesaggio di Awyr già abbastanza nitido sotto di loro, un'altra nave anonima a torreggiare sulla loro, speronandoli una seconda volta, o forse una terza, Orion non ne ha idea.

La confusione è sovrastata solo a volte dalla voce del capitano, in ordini che cercano di ripristinare la calma e far fronte alla situazione; la velocità della nave è sostenuta, in un tentativo di seminare chi li sta attaccando e al tempo stesso di assicurarsi un atterraggio sicuro pur nell'emergenza.

In un angolo della sua mente, mentre vede Fang arpionare il braccio di Coda e Erin quasi sfugge dal suo campo visivo, Orion ricorda le parole dell'alchimista riguardo quel pianeta.

Awyr non solo è il più vicino, ma è il pianeta più pacifico del sistema per antonomasia.

Nella peggiore delle ipotesi, ne verremo via a mani vuote ma senza aver subito aggressioni.

La mano di Erin scivola via dalla sua.


Le vie della cittadina di Awyr sono ancora agitate dal vociare per la nave attraccata al porto minore, in uno stato di emergenza; gli abitanti parlano con il sollievo nella voce di come, per fortuna, nessuno sia rimasto ferito e di come bisognerebbe adoperarsi per avvisare nelle locande più vicine perché si possa preparare il possibile per aiutare i mercanti rimasti magari scossi dall'atterraggio di fortuna. I colori sono vivi, e in condizioni normali Orion si godrebbe un posto simile e le bellezze della natura che circondano quel luogo, se non sentisse il panico puro montargli dentro a ogni passo. A poco dall'atterraggio ha lasciato andare la mano di Erin a un ennesimo scossone, lo ha visto precipitare e lo ha perso di vista. Ora gli occhi cercano febbrili nelle strade, i suoi piedi si muovono quasi animati da vita propria - nella sua testa una voce ripete incessantemente il nome di Erin, nella speranza di vederlo comparire, di non averlo perso.

E invece non c'è, non è da nessuna parte, le persone parlano come se non fosse importante (non lo è, non sanno nemmeno chi sia), Fang lo trattiene (gli trancerebbe quelle braccia con la spada se potesse muoversi), Coda sta dicendo qualcosa e somiglia una ramanzina e Orion non ha tempo di ascoltarlo.

«Possiamo cercarlo insieme, eravamo quasi a terra!» sta urlando Coda per sovrastare la sua agitazione, forse. A Orion non interessa.

«Siamo sul pianeta più pacifico dell'intero Sistema—»

Orion sente uno strappo da qualche parte all'altezza della spalla, ma si preoccuperà dopo di controllare se sia solo la stoffa o uno strappo di qualche muscolo che implora pietà contro la forza con cui Fang lo sta tirando; gli interessa solo arrivare a pochi centimetri dal viso di Coda: «Lo hai detto anche prima che venissimo dirottati.» sibila «Se Erin ha solo un graffio perché mi stai trattenendo ti giuro che né le tue ampolle né lui a tenermi fermo ti risparmieranno.»

Coda lo guarda, e Orion prova una sottile soddisfazione nel vedere finalmente la sorpresa sfigurare la maschera di perfetta consapevolezza di quello che è un ragazzino persino più giovane di Erin. La presa di Fang non si allenta finché non è Coda a fargli un cenno, facendosi da parte, pronunciando un «Andiamo a cercare insieme.» quasi troncato a metà quando Orion si rimette dritto e prende a marciare, urtando con la spalla quella dell'alchimista.

Sente i passi degli altri due seguirlo ma non si volta a guardare in loro direzione nemmeno un momento. Macina passi e vie sconosciute, lasciandosi guidare dalle voci delle persone, cercando di orientarsi verso gli angoli della città più abitati nella speranza che qualcuno abbia visto Erin - svolta un angolo, poi un altro ancora e una musica cattura la sua attenzione. Erin, se sta bene, potrebbe facilmente farsi attirare da un'esibizione in una piazza come quelle che cercava di andare a vedere sgattaiolando fuori dal palazzo della capitale.

Volta la testa da un lato e dall'altro e lo vede, anche se a stento tra diversi corpi di persone che stanno assistendo a uno spettacolo per cui Orion perde interesse: lineamenti che conosce bene, osservati per anni, adorati da altrettanto tempo, cari come poche cose al mondo. Riprende a muoversi, ignorando i richiami alle sue spalle; si fa largo tra le persone, allunga una mano e stringe le dita intorno a un polso esile.

Alza lo sguardo, e si sente morire dentro: non è Erin, quello che lo sta guardando.


*


Quando l'alba è appena agli inizi, l'aria di Awyr è così pulita da farlo sentire in pace con se stesso, un lusso che gli è concesso e si concede solo in quel momento della giornata o nel cuore della notte, quando a volte fatica a prendere sonno. Shinkai, in quei minuti, siede sulla balconata della piccola casa in cui sta e guarda in quel piccolo spazio tra alcuni edifici oppure esce quando è ancora buio, cammina per le strade deserte e si abbandona sotto qualche albero con lo sguardo verso l'orizzonte. Aspetta che l'alba arrivi, beandosi del silenzio e dell'assenza di persone, dell'illusione di essere l'unico al mondo prima che i cittadini si riversino nelle strade e nella piazza principale. In tanti pensano che a lui le persone piacciano, e non sbagliano: le persone, il pubblico nello specifico, sono la ragione per cui ha un pasto caldo la sera quando torna a casa e un tetto sopra la testa. Ma altri pensano che sia distante dagli altri, e non sbagliano neppure loro: Shinkai non ama particolarmente chi gli sta intorno, né si cura troppo di qualcuno nello specifico. Apprezza la compagnia se ha la certezza di potersi rintanare nella sua solitudine quando più lo aggrada.
L'alba è quell'esatto momento, la sua dimensione ideale: consapevole della presenza di altri eppure con la possibilità di tenerli fisicamente - e psicologicamente - lontani.
Ogni mattina Shinkai ha questa routine a cui, poi, segue tutto il resto: torna sui suoi passi se ha scelto di camminare per le strade vuote, oppure scende semplicemente al piano inferiore. Il suo coinquilino si alza prima o dopo, a volte lo trova già lì altre scende mentre Shinkai ha quasi finito di preparare una colazione per due che conosce a memoria; mangiano per lo più in silenzio, perché quello è un momento di risveglio e perché entrambi non sono tipi da sprecare parole se non è necessario. Quando entrambi sono pronti, escono per scegliere un posto - una via, una piazza, non è mai lo stesso ma alla fine si ripetono per forza di cose - e si esibiscono. In genere sono ben accolti, applauditi, nulla li disturba perché Awyr è così, il pianeta ideale per chi vuole vivere tranquillo.
In genere nessuno straniero si intromette nell'esibizione, con l'aria di chi ha appena visto cose che la maggior parte dei pacifici di Awyr non saprebbero nemmeno immaginare, chiamando un nome che Shinkai non ha mai sentito - e la loro cittadina è l'esempio di come tutti conoscano tutti, che lo vogliano oppure no.
La musica che stava suonando s'interrompe, ma la prima cosa a cui Shinkai fa caso è come la speranza negli occhi dello straniero si sia spenta nel riconoscere un viso diverso, una persona sconosciuta. Sardinia, con cui Shinkai convive da troppi anni per non notare certe cose, lo guarda prima con la freddezza dettata dalla prudenza, poi da quella che lo contraddistingue soprattutto all'indirizzo di chi non conosce bene e in qualche modo - molto complesso da capire persino per Shinkai - lo destabilizza. Una cosa che Sardinia detesta.
Il pubblico è ammutolito, sorpreso da quell'interruzione quanto loro; Shinkai abbassa lo strumento e fa un passo verso lo sconosciuto, occhieggiandolo e aprendo la bocca per chiedergli di lasciar andare Sardinia. Ovviamente il suo coinquilino ha altri piani.

«I clienti che allungano le mani non sono graditi.» pronuncia infatti «Forse nel tuo paese si può fare.» aggiunge, una provocazione palese. Lo sconosciuto lo lascia subito, quasi fosse stato scottato da quelle parole. Nello stesso momento, Shinkai nota due persone raggiungerlo: il più alto mette una mano sulla spalla dello sconosciuto, tirandolo leggermente indietro e pronunciando qualche parola per calmarlo. La prima cosa a cui Shinkai fa caso è che tra loro non stanno parlando in una lingua specifica di un altro pianeta, ma nel linguaggio comune, quello universalmente riconosciuto come lingua ufficiale del Sistema, adottata per le comunicazioni tra i pianeti. Ne deduce, o almeno ipotizza, che o il ragazzo più alto stia cercando di essere cortese nei loro confronti facendo capire di cosa stanno parlando, o che tra loro non abbiano altra lingua con cui parlare.

Il terzo sconosciuto si sta invece rivolgendo a Sardinia. A Shinkai sembrano in qualche modo simili e, al tempo stesso, molto diversi.

«Scusate, stiamo cercando un compagno di viaggio da cui ci siamo divisi durante un atterraggio di fortuna.» sta dicendo il giovane, alzando la voce abbastanza da farsi comprendere anche dalla parte di pubblico più vicina e facendo in modo di sovrastare il vociare che inizia a formarsi: «Avete dei lineamenti molto simili, ci dispiace avervi interrotti.» aggiunge, dando una breve descrizione, spostando l'attenzione da Sardinia alla piccola folla. Ci vuole poco perché qualcuno tra i più vicini si prenda a cuore la situazione, alcuni già al corrente dell'atterraggio di cui parlano e altri semplicemente solidali, empatici. Awyr è così, Shinkai non se ne stupisce: una pace che dura da tanti secoli comporta per la grande maggioranza del popolo un'assenza di malizia e un grande senso del dovere nei confronti di quella stessa pace faticosamente guadagnata e mantenuta grazie agli sforzi di molti. In parte, Shinkai li capisce. Se guarda il volto dello sconosciuto che li ha interrotti, non fatica a immaginare quanto importante sia per lui la persona dispersa; in compenso lo invidia, e al tempo stesso lo compatisce: deve essere tremendo, essere influenzati in questo modo dall'esistenza di un altro.

La cosa difficile in un pianeta come il loro è ignorare chi ha bisogno di aiuto. I popoli abituati a supportarsi gli uni con gli altri non conoscono l’odio che in genere anima le relazioni di quelle persone che hanno conosciuto la difficoltà di salvare la propria dignità o la propria casa o, nei casi peggiori, la propria vita. Così gli sconosciuti passano dall’essere persone mai viste che hanno interrotto un’esibizione in maniera brusca a persone che hanno bisogno di essere supportate, guidate per la città e per gli isolotti che la compongono, aiutate nella ricerca di un compagno disperso. Quando succede questo anche le persone come Shinkai, tendenti al tenersi lontano dagli affari che non lo riguardano, hanno grandi difficoltà a restare in disparte senza apparire dei mostri senza cuore.
La fama non sarebbe un problema, se non gli permettesse di portare il pane in tavola e se non gli facesse guadagnare rimproveri anche dai bambini del posto, bronci e voci infantili a sottolineare che “il fratellone deve essere bravo, o il Patrono lo metterà in punizione” - una credenza per metà leggenda di una pace di cui non esistono fonti storiche perfette, e un po’ la favoletta per quegli stessi bambini che la usano come arma contro di lui.
Ed è per evitare tutto questo che si è prestato, alla fine. Perché Orion (lo sconosciuto agitato) si è calmato per il tempo sufficiente perché Fang (lo sconosciuto alto) lo allontanasse da Sardinia evitandogli - ma Orion non lo sa - un doloroso primo approccio, nonché ultimo probabilmente. Per quanto Coda (lo sconosciuto giovane) abbia reso piuttosto chiara la propria certezza di potercela fare da solo, Shinkai sa bene quanto gli isolotti di Awyr possano sembrare tutti uguali e quanto labirintica, a modo suo, possa essere quella città. Senza contare quanto sia palese che Orion potrebbe davvero uscire di senno se non ritrovano quel loro compagno perduto, Erin (lo sconosciuto che, al momento, continua a essere uno sconosciuto e basta).
Un po’ rimpiange la sua decisione vedendo come hanno scelto di dividersi - parlare di scelta è molto discutibile, però: nell’istante in cui Orion ha dichiarato il proprio rifiuto all’idea di starsene fermo ad aspettare dei risultati, e Sardinia ha pensato fosse una buona idea lanciare una frecciatina a proposito di come l’altro sarebbe stato in grado di perdersi anche solo per fare il giro di un edificio, Shinkai ha compreso che per nessun motivo al mondo avrebbe dovuto lasciarli da soli. Per la sua pace personale, più che per altro. Così ora cammina fra Sardinia, che lo precede, e Orion che se ne sta non più di un paio di passi dietro di lui.

«Quali altre zone volete controllare?» domanda Orion, il tono impaziente a nascondere solo in parte una preoccupazione sincera che non è in grado di gestire. Shinkai non ha fatto domande su chi sia questo Erin per quei tre stranieri venuti fuori dal nulla, né ha chiesto da quale pianeta provengano. Non ha intenzione di ficcanasare più del necessario, se può evitarlo.
Sente Sardinia sbuffare, poco più avanti, per cui lo anticipa con un: «La zona di attracco delle navi. Stavate facendo un atterraggio di fortuna, avete detto. Potrebbe star cercando anche lui.» spiega in poche parole, voltando un angolo. Davanti a loro si estende una lunga passerella in pietra, sospesa nel vuoto, uno dei tanti ponti a collegare gli isolotti nel cielo; prima di riprendere a camminare - e dato un colpetto sulla spalla a Sardinia per segnalargli la sosta - decide di spiegare una volta per tutte la zona in cui si stanno dirigendo, poco sicuro di riuscire a sedare le battute piccate del proprio coinquilino.
«Passato questo ponte, ci infiliamo in quella galleria.» inizia, indicando davanti a sé un edificio di medie dimensioni, se si considerano molti altri tra quelli che li circondano «Potremmo salire per scrupolo, ma è improbabile sia andato fin lassù: c’è soltanto una piazza minore, mentre per i vari piani ci sono la maggior parte dei magazzini delle attività commerciali della città.» spiega, iniziando a muovere i primi passi. Mentre attraversano il ponte, largo abbastanza da far passare insieme le persone dirette in entrambe le possibili direzioni, Shinkai allunga una mano per indicargli un isolotto molto più grande e la costruzione assai più imponente che esso ospita. Come la maggior parte delle zone galleggianti di Awyr, anche quella si sviluppa in verticale; tra di loro gli abitanti hanno finito con il definire le zone come “giù” e “su” in base alla parte di edificio di cui si parla rispetto ai ponti, che sembrano pugnalare le costruzioni al cuore, sorreggendole e dividendole al tempo stesso. Quell’isolotto in particolare, per quanto non si distingua dagli altri nelle pietre color avorio alternate alle tegole arancio dei tetti, è chiaramente uno dei più importanti della loro città. La parte inferiore a Shinkai è sempre parsa come un monotono ripetersi di piani circolari tutti uguali nella forma e nell’organizzazione, diversi solo per misura - tanto più piccoli quanto più si spingono verso il basso, perdendosi a tratti tra le nuvole passeggere. La parte superiore, invece, è quella ad aver attirato la sua attenzione fin da bambino: sviluppata in verticale in modo irregolare, ora con piccole case di non più di due piani, ora con lunghe torri che sembrano quasi arroccate l’una sull’altra, dando un senso di instabilità e, allo stesso tempo, rendendo chiara l’idea di come anche elementi così diversi riescano a sorreggersi a vicenda alla perfezione, senza crollare su se stessi. Dalla metà esatta dell’isolotto, che loro chiamano “base” perché dove i ponti fanno da collegamento, si diramano in almeno cinque direzioni delle pedane in pietra: «Ognuna di quelle» continua Shinkai quando ormai stanno per entrare nella galleria, perdendo di vista l’oggetto della loro attenzione finché non usciranno dall’altro lato «è per l’accoglienza di navi provenienti dagli altri pianeti. Puoi considerare questa zona una sorta di porto sospeso nell’aria.» conclude, semplificando di molto, cosciente che non si tratti di una descrizione così d’aiuto quando tutte le loro città sono pressoché identiche.
Un intero mondo sospeso che a molti del Sistema è sempre parso fittizio.

Nell’ombra della galleria risuonano i passi di chi l’attraversa. Di solito a quell’ora il via vai è limitato, ed è per questo che Shinkai nota con facilità la fretta con cui gli abitanti si muovono, tutti nella stessa direzione, verso il porto. Affretta il passo, consapevole di come Orion stia adattando il proprio al suo alle sue spalle; anche Sardinia, quando si vede superare fa lo stesso, e in poco tempo sono fuori dalla galleria, di nuovo sotto la luce del sole. La pedana sulla sinistra è libera, la nave che deve essersi appoggiata lì ormai abbastanza lontana e diretta alle mura circolari che delimitano la città; a destra, invece, Shinkai intravede non solo un’altra nave ma anche diverse persone affollarsi. Il vociare è alto, e quando sono ormai vicini, Shinkai ne capisce la ragione: un piccolo gruppo vicino alla passerella per salire a bordo sta discutendo ed è sufficiente notare che due di loro - dell’equipaggio, probabilmente - stanno puntando delle armi contro altre due persone per capire cosa crea la confusione e il perché dell’assenza di qualcuno che intervenga.
Awyr è un pianeta pacifico, dove la maggior parte di chi attracca non ha altri intenti se non scambiare le merci trasportate, fermarsi qualche giorno per riposare e poi partire di nuovo. La loro pace è rispettata dagli altri pianeti, ma il lato negativo purtroppo c’è sempre stato: nei rari casi in cui i guerrafondai li approcciano, convinti di poter fare il proprio comodo, la totale assenza di guerre del loro pianeta si riflette nell’assenza di guardie e guerrieri in grado di sedare senza troppe difficoltà azioni come quella a cui stanno assistendo ora.
Shinkai fa cenno a Sardinia e Orion di rimanere dietro di lui e si sposta, con discrezione, cercando di crearsi uno spazio sufficiente a passare senza dare nell’occhio; quando è a portata d’orecchio e di occhi, non gli risulta difficile riconoscere uno dei due ostaggi. L’altro, invece, gli è del tutto sconosciuto. Gli basta sentire Orion irrigidirsi subito dietro di lui, e sibilare una parola incomprensibile che Shinkai è abbastanza sicuro sia un’imprecazione, per intuire che il giovane ostaggio deve essere il compagno disperso. Con una mano, Shinkai cerca il braccio di Orion, stringendo le dita attorno al suo polso come un monito.
Ovviamente Sardinia ha un’idea del tutto diversa su come approcciare la situazione. Oltrepassa sia lui che Orion, schiena dritta e sguardo puntato sui due che sbraitano sulla folla di non fare mosse azzardate. Shinkai non allunga la mano per fermarlo solo perché attirerebbe ancora di più quella stessa attenzione che in breve tempo è tutta su Sardinia. I due mercanti - o mercenari, Shinkai non ne è sicuro - sembrano confusi: se dalla somiglianza tra Sardinia e il ragazzo dai capelli rossi, o dalla figura di Sardinia che risulta spesso tutto fuorché minacciosa, non è chiaro.
Uno dei due abbassa di poco l’arma, ma non abbastanza da far sospirare di sollievo la folla, e si sposta di un passo verso Sardinia; sul viso l’espressione quasi trionfante tradisce la totale assenza di prudenza. Non percepisce minaccia, si vede da come i muscoli sono appena più rilassati all’altezza delle spalle.
Sardinia lo guarda, fermo. Sembra studiarlo, le braccia lungo il corpo; anche l’uomo, di una spanna abbondante più alto di lui, lo osserva con l’aria di chi sta vagliando la possibilità di avere ben tre prigionieri per uno scambio da mercato nero.
«Potreste smettere di dare spettacolo e lasciare il porto?» domanda Sardinia con la pacatezza di chi ha pieno diritto su ogni singola tegola di ogni edificio della città. Come c’è da aspettarsi, l’uomo di fronte a lui scoppia a ridergli in faccia - Shinkai ha quasi pena per lui, un po’ perché sembra il cattivo cliché di una delle ballate che ha studiato da ragazzino e un po’ perché Sardinia è l’opposto di quello che sembra. Specialmente l’aspetto angelico.
«E lasciar andare i due ostaggi.» aggiunge, quasi la risata non l’avesse nemmeno sentita. Shinkai - purtroppo - conosce il modo di fare di quel ragazzino più giovane di lui, sa bene cosa si prova a sentire i nervi cedere di fronte alla pedante, arrogante dimostrazione di piena sicurezza nei propri mezzi che è la facciata che Sardinia preferisce di sé. E’ difficile, quindi, sorprendersi del cambio repentino di espressione nel mercante: non più divertito, ma seccato. I muscoli delle spalle sono di nuovo tesi, l'arma di nuovo più vicina al collo del ragazzo. Dietro di sé, Shinkai sente il metallo della spada di Orion fare un lieve rumore, segno di una lama che sta venendo estratta dal fodero.
Sardinia lo precede. In un attimo si piega sulle gambe agili, chiude la mano in un mezzo pugno - le nocche piegate e il palmo libero, il polso rigido - e in un attimo assesta un colpo sotto il mento del mercante. Quello, colto di sorpresa lascia andare l’arma portandosi la mano alla bocca, l’espressione dolorante e un verso gutturale di lamento. Sardinia allunga la mano, afferrando il giovane e tirandolo verso di sé, quasi portandoselo alle spalle mentre l’altro mercante ha ormai lasciato andare il suo ostaggio e quasi torreggia sul “ragazzino insolente” con cui lo apostrofa mentre alza il braccio muscoloso con il chiaro intento di caricare il colpo, per poterlo abbassare con violenza sul viso di Sardinia. Shinkai stringe la mano sullo strumento musicale riposto nel fodero finora, ma Orion è già scattato in avanti e la sua spada passa sopra la spalla di Sardinia, finendo col fermarsi a sì e no un paio di centimetri dalla gola del malvivente. Shinkai è quasi certo che anche senza la minaccia della spada, l’espressione sul viso di Orion debba essere terrificante se riflette il gelo che sente nelle poche parole che pronuncia.
«Giù l’arma.» sibila. Il modo in cui si tiene vicino il ragazzo dai capelli rossi liberato da Sardinia, suggerisce a Shinkai tutto ciò che avrebbe potuto scoprire chiedendogli che rapporto ci fosse tra loro. Il mercante abbandona l’arma, lasciandola cadere a terra con un suono metallico che si infrange contro la pietra.
«Sulla nave. Fatti rivedere qui e ti spedirò personalmente giù dal ponte.»

Quello non se lo fa ripetere due volte - Shinkai ringrazia che, in fondo, i mercanti siano creature furbe e che la loro priorità sia la propria pelle -, recupera il compare alla meno peggio e se lo trascina su; tolgono la pedana e si adoperano per andarsene.  Mentre la folla che si era radunata esulta e si rallegra per gli ostaggi liberati, Shinkai vede Orion rinfoderare la spada e rilassare finalmente i lineamenti, sollevato, le mani entrambe portate sulle spalle del ragazzo più giovane che abbozza un sorriso, e gli assicura che è tutto a posto, non è ferito.
Sardinia li guarda entrambi, per una manciata di secondi. Poi passa oltre, per tornare sui suoi passi e degna Orion di poche parole: «Potevo farcela da solo.»

La stanza è vuota a eccezione di lui. Il lungo tavolo al centro è libero, tranne per un oggetto; la finestra sul lato sinistro è aperta, lasciando entrare la leggera brezza notturna, e l’unica fonte d’illuminazione è il modello del Sistema poggiato sulla superficie in legno. I sei pianeti più importanti galleggiano a mezz’aria, sostenuti da una semplice magia che rende più verosimile quel modello; il satellite dove lui si trova è un punto che quasi passa inosservato. Lo guarda sorridendo come si farebbe nell’osservare il proprio più grande tesoro.
Specialmente quando la luce di uno dei pianeti si affievolisce un po’ di più.
La porta si apre, lasciando entrare l’unica persona con abbastanza coraggio da varcare la soglia senza annunciarsi - l’unica nella posizione di farlo. Non ha bisogno di alzare lo sguardo e controllare di chi si tratti, perciò i suoi occhi rimangono su quella stella che perde luce, perde vita. Una gioia crudele gli riempie il petto, raschiando la gola con una risata che soffoca, così che il retrogusto gli rimanga impresso, perché possa assaporarlo più possibile.
Dall’esterno, l’eco di alcune urla arriva così fievole da sembrare un gioco del vento.
«E’ stata una serata proficua.» afferma, con l’assoluta certezza non soltanto di essere compreso dal suo interlocutore, ma di aver ragione. Il modello del Sistema che cura con la stessa amorevolezza di una madre con il proprio bambino è lo specchio di tutto ciò che nel Sistema accade. Il “pianeta delle Stelle” ha la luce più potente di tutte e, per questo, vederla affievolirsi lo riempie di un piacere che pochi potrebbero ottenere, quasi nessuno comprendere.
«I pilastri sono forti, e questo è più ostico degli altri.» commenta con una nota seccata l’altro, fermo vicino l’ingresso, quasi rifuggendo quel Sistema in miniatura ancora troppo luminoso, per lui. Non si preoccupa del silenzio che segue, riconoscendo una frase in attesa, un sospiro quasi impercettibile ma soddisfatto.
«Ma cadrà.» aggiunge infatti l’uomo. E’ come sentire Dio pronunciare un giudizio assoluto.
«Cadono tutti, prima o poi.»

hakurenshi: (Default)

Prompt: rapporti conflittuali
Missione: missione di salvataggio
Parole: 10015
Warning: au (actor!yamato, actor!yuki, collegestudent!mitsuki)
Note: citazione iniziale da Sakura Nagashi di Utada Hikaru (non conteggiata)




I still haven’t managed to tell you anything.



The first time Yamato met Nagi, his thoughts were pretty clear.
First: Rokuya Nagi was so beautiful that looking at him was breathtaking. His blonde hair, smooth and so peculiar for a (half) Japanese, his blue eyes that were gleaming and that cheerful, friendly smile on his lips together with a perfect body made him someone people could never get used to.
Second: the person in front of him was a model. Yamato, as an actor, knew more or less the people in the show business and Nagi was praised a lot by photographers that worked on sets sometimes. To think that he was meeting him in his own house and thanks to his flatmate (Mitsuki), was simply absurd.
Third: Nagi was - probably - the boyfriend of the person Yamato had a crush on.


He is not really sure, if he has to be honest. He and Mitsuki don’t talk all that much about their past relationships - or the present ones - but Yamato vaguely remembers Mitsuki telling him about this guy he had a crush on back in high school when they drank to celebrate both of them starting living in that apartment together. It is a thing of the past, but if Mitsuki was okay with a boy once, Yamato supposes there is no reason why he shouldn’t be now. And Rokuya Nagi is so handsome that Yamato doubts it can be a matter of genre when it comes to like him.
He has seen them together a couple of times and briefly, but he noticed that, at least, they are close - enough to call each other on a first name basis, to be informal, to joke around in a way typical of close friends. It’s not a given that they are together in that sense, but it would not surprise him if they were. He never asked, though. Maybe because if he doesn’t, Mitsuki won’t either, and Yamato surely doesn’t want to talk about that topic.
«Yamato-kun, Yamato-kun» Momo smiles at him, closing the distance and sitting next to him: the photographer gave them a ten minutes break in order to change some details for the second half of the shoot and of course Momo couldn’t ignore him.
«The next part is with Yuki, right?» he asks, shining eyes and a happy smile on his lips. Yamato got to know him through Yuki: with them being senpai and kouhai as actors, Yamato wasn’t really surprised when for one of his first drama he ended up co-starring with Yuki. Momo came as a consequence: Yuki’s partner on work, both from the same agency, Yamato probably is one of the few who knows about them being partners in life too.
And since Yuki introduced Yamato as his kouhai, of course Momo treats him as one, tries to spoil him like Yamato is a kid. It’s a bit embarrassing sometimes, especially because Momo is… a touchy-feely senior, the one who thinks you are cute and tells you while you are just trying to die inside without bringing too many troubles to the world.
«Who’s that? Ah, Nagi-kun! I met him once or twice with Yuki, he’s really handsome.»
«He truly is.» Yamato says, looking at the instagram account on his mobile phone; he was going through the new pictures updated by his mutuals and just stopped on Nagi’s: he and Mitsuki are looking at the screen - it surely is a selfie - both smiling, with Nagi holding in his hand a gadget from Magical Kokona. Mitsuki looks like he’s having fun. Yamato is sure (he knows) that Nagi is everything his fans write about him online: kind, a true gentleman whose smile could make you feel safe and loved and cared for. A charming prince.
«But Yuki is way more handsome!»
«I don’t want to say something that could be used as blackmail material by that man. So, I strongly disagree.» he replies, a small sigh. Momo chuckles, probably ready to say something, but Yuki does it first: «Don’t be shy, Yamato-kun.»
«I’m not.»
«Nobody will judge you because you are embarrassed in front of your beautiful senpai.»
«This is sexual harassment, senpai.»
«Yuki! You should sexual harass me too!»
Momo is a good person, if he could just be a bit quieter Yamato would definitely like him more - not that he doesn’t respect him, both as a person and as a co-worker. He sighs, eyes on the screen once again, ready to ignore those two and pretend he’s there, alone. Momo has other plans.
«The other boy, he’s not in the show business, right?» he asks, pointing at Mitsuki with his finger, curiosity in his eyes «Isn’t he your roommate, Yamato?»
«He is.»
«Did you introduce them?!»
«More like Mitsuki was the one who introduced us. Rokuya just came once to our flat and I was there, so...» he doesn’t really explain any further, since it’s not such a big deal. They simply met, and most of the times Rokuya comes in with Mitsuki and greets him, asks some small questions (just to be polite, Yamato supposes) and then goes with Mitsuki in his room - if Yamato is using the living room to practice some script - or they just stay in the common area and Yamato is the one who disappear. Rokuya seems a good guy, really. Yamato doesn’t want to think too much about it, though. After all there are just two options for him: Mitsuki is gay, and he’s with Rokuya or at least it could be a thought in his mind; Mitsuki is straight, and if Rokuya Nagi isn’t enough to make him doubt his sexuality how many chances does Yamato have?
Zero.


«Here, a beer.»
Yamato opens his eyes and what he sees makes him feel like there’s still hope in this world: Mitsuki is smiling at him, two cans of beer in his hands, a bright orange t-shirt too big for him (Yamato tries to ignore the doubt about what gives him hope, if the alcohol or Mitsuki’s smile).
He takes the drink, a grateful smile on his lips; he moves slightly aside, making room on the sofa for Mitsuki. They sit next to each other, drinking quietly for a few moments.
«Thanks, I needed a break.» Yamato admits, his head against the upper part of the sofa, his body now relaxed.
«The new script?» Mitsuki asks, looking at the object on Yamato’s legs. He nods, his eyes wandering and a small sigh is already an answer.
«Is it so terrible?»
«Not really. It’s based on a book, and it’s a sad story about high schoolers. Onii-san was in high school too many years ago.» he jokes, taking a sip of his beer. He feels Mitsuki’s gaze on him, an unspoken question between them. Yamato doesn’t really want to talk about the script he still hasn’t grasp completely; Mitsuki, though, has a different idea.
«What’s the story about?»
«There’s this kid who plays the piano and one day his best friend brings him to the hospital for a visit. His girlfriend is sick and friend-kun asks the piano boy to play for her. They get to know each other.»
«This isn’t so bad…?»
«Piano boy falls in love with her, but she is with friend-kun.»
«Okay, not really lucky but—»
«She asks piano boy to kill himself with her like lovers do.»
«What?!»
«Well, he refuses anyway.» Yamato assures, a bit amused by Mitsuki’s reactions, looking at him while he breathes in and out.
«She dies in the end, though.» he adds, betraying the small hope in Mitsuki’s eyes. The other looks at him, horrified, as if Yamato just killed a puppy in front of him.
«That’s horrible! I don’t want to watch it anymore?!»
Yamato laughs, Mitsuki’s expression a priceless one. When he doesn’t stop, Mitsuki hits him hard enough to make him feel guilty and make him stop. Or, at least, chuckle instead of laughing so hard.
«Shouldn’t you make me curious to the point I’ll want to watch it? Wait— did you lie?!»
«I didn’t lie. It’s not a big deal if you don’t watch it, Mitsu.»
Mitsuki puffs loudly, because they have been here more than once before - Yamato telling him that something doesn’t matter when it does. Frankly speaking Yamato knows that it’s useless to argue with him about it and, above all, to state his reasons he should tell Mitsuki how much the plot of this drama makes him want to puke.
«So, which is your part? The friend or the piano boy?»
«Piano boy.»
«Then I have to watch it. Yamato must look sexy while playing the piano.» he teases him, and Yamato almost chokes while drinking his beer. He looks at Mitsuki’s smug face, sighing and shaking his head.

«So, Yuki-san is friend-kun?» he asks and switch the TV on, maybe because he thinks the drama already has a commercial that he could see.  Yamato doesn’t answer immediately, pretending to be distracted by the TV itself; in his mind, though, images couldn’t be more different - he has no piano to play, the girl doesn’t ask him anything, she just says whatever she wants to say and Yuki isn’t there, Yuki is not even his friend, he’s not there but at the same time he’s the center of everything.
«Yeah. Do you have work tomorrow?»
«No, it’s a day off.» Mitsuki assures and looks at him, a small frown when he notices Yamato finish his can; Yamato knows that Mitsuki is too smart to not notice something is off, but he’s good at hiding, at building walls and drawing lines nobody will be able to cross if he doesn’t allow it.
«Good.» he says as he stands up and gives him a mischievious smile «Then keep me company. Let’s drink some more.»


It’s a weird feeling, something that seems far away from him but, at the same time, it’s all around him. Yamato feels a body against his, hands in his hair, fingers moving and caressing his nape. It makes him shiver, but it’s hard to stop - he has his arms around a small body and the kiss he’s sharing is warm and a bit clumsy and extremely pleasant.
He must have lost his glasses because everything is blurry when he opens his eyes; a moan in his mouth and it’s impossible to tell if it’s his own or from the person on his lap.
Mitsuki’s voice calls his name.


The scent of coffee wakes him up. The moment he sits, Yamato knows that he didn’t sleep well: his back is killing him, and when he notices he’s not in his room he sighs. Of course sleeping on the sofa isn’t good for his body. He stands up and regrets his life choices, especially drinking until he dropped dead: his head hurts and his jersey has seen better days. Yamato moves towards the kitchen and when he enters Mitsuki is about to pour the coffee in his cup; so he closes the distance as he always does, stops behind him and opens the cupboard. He doesn’t worry too much about his torso against the other’s back - it’s not the first time he dreams of Mitsuki, nor the first time he has to pretend that he didn’t or that he doesn’t like his flatmate. It’s been almost a year since they started sharing that apartment. Yamato is perfectly capable of hiding things. He’s—
Mitsuki jumps when they touch and a bit of coffee spills.
«Sorry» Yamato says, picking his cup and looking at him. Mitsuki doesn’t look back at him and chuckles nervously, which is not like him at all and Yamato knows it, so he can’t help but frown a little, trying to understand what’s wrong with him. It happened once, and back then Mitsuki was embarrassed because he had told him stuff about his previous crush when they just met, basically. Maybe, he thinks, I should tell him that I don’t remember a thing about what we said after the third beer.
Fortunately, he gets distracted before doing it.
Unfortunately, what distracts him is a hickey on Mitsuki’s neck: it’s slightly visible, and if he hadn’t closed the distance between them, Yamato is sure he wouldn’t have noticed.
«...Did Rokuya come here while I was asleep?» he asks before he can stop himself. Mitsuki finally looks at him, confused.
«No, he didn’t. Why?»
Yamato stays quiet for a moment, his throat completely dry.
«No, it’s just» just what «I thought I heard a voice while I was waking up but maybe it’s the hangover’s fault.» he dissembles, a small and almost apologetic smile.
Mitsuki moves enough to give him a friendly pat on the shoulder: «You better drink some coffee then. You have work in the afternoon, right?»
Yamato nods, absent-mindedly.
He really fucked up this time. Shit.


For the next two weeks he does what he’s better at: run away.
Mitsuki doesn’t talk about the fact, and Yamato is okay with it. He noticed that Rokuya hasn’t come since then and this doesn’t help at all; Yamato wonders if Mitsuki told him what happened and if they broke up or had an argument or God knows what else. Yamato wants to ask, be sure if he has to apologise or assure that it was his fault and not Mitsuk’s. Maybe he should just let Rokuya punch him - not in the face, if possible, but he’s more or less ready to accept the consequences.
Two weeks and the drama is making him nervous: they are about to reach one of the most important scenes and Yamato still has so many mixed feelings that he doesn’t know how to act.
Of course his kind senpai has to be a pain in the ass about it.
«Shouldn’t you be able to do this better, Yamato-kun?»
Yamato hates him because he’s always, annoyingly right, and because - as an actor - Yuki really is brilliant. He can manage almost every role and his advices are on point and helpful. Yet, Yamato hates his way of putting things: too straight-forward to the point he sounds rude or provocative (he is).
«I’m fine.» he lies, and obviously Yuki decides to sit down next to him and talk more.
«Is it the next scene? Your senpai is ready to help a cute kouhai if he wants to practice.»
«I can manage, thank you.»
The silence, for a moment, makes him think that just this once Yuki will let it go.
He is wrong.
«Isn’t it something you know pretty well, Yamato-kun? Looking at a person that you want for yourself, that almost made you believe they loved you, and understand that they are someone else’s? Don’t you already know how does it feel? Then the scene will be okay: you don’t even have to act.»
Yamato freezes. For a moment he thinks Yuki noticed about Mitsuki and is just teasing him, but he isn’t. He’s talking about something else. He’s talking about—
«Didn’t you—»
«Shut up!»
He feels Momo’s gaze on him, maybe a surprised one - he doesn’t know for sure since he doesn’t look at him - but what makes him feel so miserable is Yuki’s expression:  Yuki’s eyes betray his thoughts (you are doing it again. You are still the same brat you were back then.) and Yamato looks away, because he can’t stand it.
Building walls and drawing lines is something he learnt a long, long time ago, but it’s a fragile process. An unbalanced brick, and the wall falls; a trembling hand, and the line is abruptly interrupted.
Human bonds break easily, Yamato knows it better than anyone else.
Yuki doesn’t seem too worried by his reaction. Instead, he observes him like nothing happened: «After all» he begins «you had your chance, right? To do what you wanted to do back then to someone who lied to you.»
Yes, he wanted to have his revenge against her as much as he wanted (wants) to have it against his father.
«And what did you do?»
He wished her well. Because he was - and still is - a coward.
«So can you despise friend-kun?» Yuki keeps talking like this has been about the drama the whole time and Yamato can’t understand if it’s so that Momo doesn’t get to know something personal about Yamato or just in order to make fun of him, with that “we both know what I’m talking about but let’s pretend we don’t” attitude that is typical of Yuki.
«But deep down you know it’s not his fault. The unfaithful one is that selfish, pitiful girl. If you keep denying it, you won’t be able to show the audience your character’s feelings.»
So what?, Yamato thinks. He doesn’t want to show anything to anyone.
He did, and this is what he got back. Feelings are too much of a gamble and he usually doesn’t win. Why should he give away his feelings like that?
The audience can switch the channel. Isn’t it what they do anyway, in the end?
Screw that.


When he goes back home and finds Mitsuki waiting for him in the living room, a serious look on his face, Yamato knows that something is off, yet he’s already too tired to try to figure out what it could be. Mitsuki looks at him and invites him to sit down with a gesture of his hand; Yamato sighs discreetly and joins his flatmate on the sofa. Mitsuki has an expression that seems to forewarn the end of the world. The best case scenario, Yamato thinks absent-mindedly, is Mitsuki coming out to him and telling him about a relationship with Rokuya - surprisingly enough Yamato finds himself able to think about it calmly, ready to face it. He doesn’t know if he has just convinced himself about his crush being hopeless or what.
«I think there’s something we should discuss.» Mitsuki says with that (rare) serious voice of his. Yamato adjusts on the sofa, waiting for him to keep talking.
«Maybe you don’t remember because of the alcohol but I do.» it’s all Mitsuki need to add for Yamato to feel like he wants to die somewhere else, to be everywhere but in that room. He doesn’t dare to say a word and does his best so that his expression doesn’t betray him. Maybe he manages to fool Mitsuki, but he knows this won’t just end like this.
«When we drank together last time—»
«I know.» Yamato stops him before he can rationally consider what kind of emotional suicide this is. Even Mitsuki is surprised, if by the fact that he remembers too or by his tone Yamato doesn’t (want to) know.
«I know what happened.» he repeats, trying to sound calmer. He doesn’t dare to look up, though; Mitsuki’s eyes are on him, that much is obvious. Probably he’s trying to figure out what Yamato’s admission means, what implies. Yamato curses himself: the cat is out of the bag anyway, so he could at least say what’s been on his mind for the past two weeks and then that will be all.
«I will apologise to Rokuya, if you need me to.»
«Wait, why are you bringing up Nagi now?»
Yamato finally looks at him and his confused expression reflets Mitsuki’s.
«Aren’t you going out with him?»
«What?! Nagi is my best friend but we are nothing like that!»
«...Ah.» this is the most intelligent comment Yamato manages to give him, feeling the urge to slap himself because seriously? “Ah”?
«And anyway, I’m the one who should apologise. You do have a boyfriend and I knew it, so… well we were both drunk but it’s not like I didn’t understand what was happening. I should have stopped.»
«...A boyfriend? Who?»
«You?»
«I don’t?»
«But» Mitsuki seems almost offended «the colleague who came a couple of times...»
Yamato feels a shiver and he can’t help but look at Mitsuki, sure about the disgusted expression he must be showing right now.
«You don’t mean Yuki-san, right?»
An embarrassed silence falls in the room and Yamato isn’t sure if he should just laugh it off or not but the thing is, for a brief and terrible moment, he almost pictured him and Yuki being boyfriends and this is something he (unfortunately) will never forget for the rest of his life.
«I assure you that Yuki-san is just my senior when it comes to work. We absolutely don’t have the kind of relationship you are thinking about.» he says, without mentioning the fact that Yuki has his hands full with someone else and that’s been like this for the last three or four years. When they both stay quiet, Yamato realizes what all the misunderstanding means: Mitsuki isn’t going out with Rokuya - and, hopefully, with anyone else - and now he knows that he, Yamato, doesn’t have a boyfriend. And they made out.
«...Okay.» Mitsuki says, but it sounds more like he’s talking to himself than to Yamato, if it wasn’t for the fact that his eyes are on him, with that straight-forwardness so Mitsuki-like that Yamato can’t really hate it even if it means trouble «I’ll just say it.» he adds.
It’s like be scared of a thunder you knew was going to come. No matter if you saw the lightning, the sound will still be loud and sudden and frightening.
«I kissed you because I like you. I think you understood it by yourself, Yamato-san.»
He’s right. Yamato at least noticed that Mitsuki was captivated by that kiss as much as he was. If he thinks about the way they sometimes share a space or look at each other, Yamato knows that there’s a chance and maybe he always knew, even if he pretended not to. But he repeated to himself that there was Rokuya, and if Rokuya and Mitsuki weren’t like that then the problem would be him, his work, his way of doing things, his past, his failed relationship or even his father.
Yamato had so many reasons to think this would end in a bad way that there was no room to consider a happy ending.
«I...» he starts, then stops. He lowers his eyes, like his knee can give him an answer «I don’t think I can do this.»
«...Oh.» it’s the reply that makes him look up. It’s the worst mistake he could do: Mitsuki’s expression is so hurt he immediately feels guilty and horrible - has Mitsuki misunderstood? Does he think it’s because he’s not good enough or because Yamato doesn’t like him?
If he could, he would tell him it’s not that. He likes him a lot, way more than Mitsuki can imagine, but he’s not ready for another relationship that ends abruptly or someone who stays with him just to go away like everyone else already did. Yamato would accept a “forever relationship”, one that will always be there for him, no matter how insignificant and horrible he is.
A relationship like that doesn’t exist, though. So what’s the point?
«I think I could easily fall in love with you.» he admits because it’s true and if there’s something Mitsuki deserves - something he can give him - it’s his honesty. At least once.
«But I don’t know if I want to.»
The silence between them suddenly becomes unbearable. The moment Yamato finishes the sentence, he understands that something, somewhere, just broke and that’s probably Mitsuki’s idea of him. Yamato can almost hear it inside his head, Mitsuki’s voice saying that he’s different from what he has always believed, that he’s selfish, someone who doesn’t deserve any love. It’s laughable somehow, because deep inside Yamato doesn’t really think he has any right to correct him. It’s not like he doesn’t understand the impact of what he just said, the implications; it’s exactly because he knew that he told Mitsu. Now the only thing left to do, for him, is seeing Mitsuki giving up on him. Tell him he was wrong. It’s not worth of his time, or feelings, or both. Your loss, he could say and Yamato would know that it’s exactly like that: his loss. Mitsuki’s gain.
«...Look at me.» it’s what Mitsuki says instead. Yamato looks up, confused, and the next thing he feels is the punch in the face - it’s amazing how thoughts that were so elaborate just a few seconds before are now a messy, monothematic “fuck, it hurts”. He probably cut the inside of his mouth, judging from the metallic taste; he brings his hand to his face, touches here and there and the checks it: blood. Nothing too serious but—
«You asshole!» Yamato’s gaze follows Mitsuki’s voice and it’s not so unexpected but when he sees Mitsuki’s hurt expression Yamato understands. He wasn’t ready. Neither of them were.
«I knew you were a coward but I thought you were a decent person. “I don’t know if I want to” my ass!» he’s so visibly angry that Yamato can’t remember how he believed the reaction could be… more mature? Uninterested?
«How should I feel, huh? Happy because I know that at least you could fall in love with me? How selfish can you be?!»
«Mitsu, calm—»
«Don’t you dare tell me to calm down.» he’s shouting even louder and honestly, Yamato has no idea about what to do now «Was it fun? Maybe you even noticed way before I told you. Was it convenient?»
«I’m not that kind of person.»
«Ah» Yamato doesn’t need to look at him to know that what he hears in his voice is sarcasm «then what kind of person are you? Because I thought I knew, but obviously I don’t. Ah, yeah. Not that you ever bothered to show something personal.»
Yamato knows it’s wrong. That Mitsuki is angry and impulsive. He knows it not only because it’s his fault, but also because not once Mitsuki took his shirt in his hands as if he’s about to punch him (again). Yet those words are something he doesn’t want to hear - “I thought you were different”, “I don’t even know you all that well, Nikaido-kun”, “Sometimes I feel like you don’t want me to know you”.
«Then maybe you don’t really like me, right? Or you like someone who  doesn’t exist.»
He doesn’t realize what happens. He just hears the door being slammed.


Next thing Yamato is aware of is Yuki’s face really close and, behind the man, he vaguely recognises the ceiling. A small part of him finds it funny somehow: Yuki who, in Yamato’s mind, will always be the older guy so handsome and, at the same time, such a jerk— that Yuki is showing a relieved expression that betrays some sort of worry.
It’s so funny, though. They don’t have the kind of relationship where you worry about each other, do they?
«He woke up.» Yuki says, looking somewhere at his right side; it takes just a bunch of seconds for Momo to be in Yamato’s field of vision. His smile is a brighter one, when he helps him to sit there on the floor - that’s, in fact, when Yamato notices he’s been on the floor since he opened his eyes.
«What happened?» he asks, confused; the two men share a look before Momo replies «Yuki tried to call you several times, but you never answered, so we decided to use the duplicate key Yuki has.»
«The du-»
«Yes.»
«I never gave you one?!»
«I asked your manager.» Yuki replies like it’s nothing yet, truth to be told, it’s almost unbelievable; because why should Yuki, of all people, have something like that without him or Mitsuki knowing— right. He can ask the details later. There are more important matters now.
«I didn’t hear the phone.» he admits, looking at the small table of the living room, finding the object there: the small light in a corner tells him he has notifications. He doesn’t dare to check how many, at this point.
«Momo, can you make something light to eat or see if there is something like that in the fridge?» Yuki asks, just to see his boyfriend nod and quickly disappear in the kitchen, like he’s at his own flat. There’s a weird silence when Yamato and Yuki are left alone in the room.
«Momo thinks I shouldn’t tell you for now.» Yuki blurts out and Yamato doesn’t like it for at least three reasons: first, he knows Yuki enough to be sure he will tell him anyway and that it’s something a considerate person would never do; second, it’s something Yamato won’t like; third, his head is killing him so he sure as hell doesn’t want to deal with Yuki and some shit is surely going to come at him with the next sentence.
«But I will do it because you are a spoiled brat, so you don’t need two people to go easy on you. Your flatmate is at my house. Well, he’s being for the last two days.»
Yamato stiffens and looks at him. He detests Yuki’s poker face but for now he’s not going to reply to his provocative words. He focuses on Mitsuki’s matter, instead.
«Why is he…?»
«From what I have heard, because someone with an obvious crush on him just decided to be a coward, then gave him the cold shoulder for no reason, was hit by his punch and left alone. I suppose that’s why he doesn’t want to come back.»
Yamato swears to God he will throw a damn party the day Yuki will learn how to be honest without being an asshole. No matter if he’s right. In the first place, Yamato doesn’t like the idea of Yuki knowing about his personal matters.
«Not that it’s your business, senpai.»
«Technically speaking, your almost-boyfriend is invading my private life so I think it is, and you collapsed, not answering your phone and I am saving your ass at work so, again, you should stop play the victim.» Yuki begins and Yamato knows something is off from Yuki’s voice - he realises that’s the Yuki he used to know, the astonishingly beautiful teenager who was the weird, dangerous kind of person who hated everything and everyone. The reason why Yamato found him to be so fascinating - not that he told him, ever - was because Yuki had that enraged yet cool aura about him and Yamato felt like someone could finally understand him even if he were a stranger. But the terrifying thing about that Yuki was that he looked like he was not able to empathise with other human beings, as if he weren’t human to begin with.
It’s been a while since Yamato saw him like this; since Ogami Banri disappeared, probably.
He can feel his blood boiling in his veins, and he doesn’t know if it’s the reason why he also feels dizzy, but he makes sure to hide it. No reason to show Yuki even more weaknesses.
«I’m not playing the victim.» he manages to say «And the fact that you consider this situation your business doesn’t mean I have any intention or will to talk about this with you.» Yamato adds, dead serious when, finally, his eyes go back to Yuki’s face - the other actor’s expression is unimpressed, as if something totally obvious and expected went the way everyone would have predicted without fail.
Yamato doesn’t know if it makes him furious or just irritated. For a moment, he almost believes that Yuki lost interest in whatever he was trying to bring up with his sentences; clearly, years of superficial yet complex - in its own way - relationship don’t mean you can just anticipate what a person would do.
«A person left you behind, so you are going to run away all your life. Sounds like a very stupid plan but well, it’s a plan nonetheless.» it’s the comment that leaves Yuki’s mouth. Yamato is speechless for, like, a few seconds; then, something just overflows inside him - he is not sure if it’s the whole situation, the fact that he slept literally six hours in two days, Yuki’s way of speaking or their past together. It just happens like it always does, like it did with Mitsu too: Yamato bottles up, and up, and up until there is no empty space anymore. Then he just explodes, all the negative feelings and cruel thoughts, no matter how rationally he knows it’s not good, how unfair it is to hurt those who are trying their best as much as they can.

Wasn’t he the one who tried his best and was tossed apart, after all? Shouldn’t he know better?

«You know pretty well how it feels when a person leaves you behind and then you run away, right senpai?»
«Yamato.» it’s not Yuki’s voice to speak, but Momo’s. His eyes are burning, and there is a slight trembling in the hands that are keeping a cup of some hot drink. Yamato immediately gets that he just did a stupid thing, but it’s too late now. And he’s not ready for a second punch to be honest - he glances at Yuki, but what the other’s expression gives him back is nothing in particular.
«Leave him alone, Momo.» he says as he stands up and simply puts a hand on Momo’s shoulder, calming him. Momo doesn’t look satisfied at all, but Yamato supposes that even if what he said made him angry, he still thinks about him as Yuki’s precious kohai. He leaves the cup on the small table, next to Yamato’s phone and says something about going back to Mitsuki and that Yamato doesn’t have to worry about his flatmate, for now, that they are going to let him stay there until they figure out the situation. When he leaves the room, Yuki doesn’t really look at him but when he speaks, he’s clearly referring to Yamato.
«Since you were so quick to bring it up» he begins «maybe you shouldn’t let Mitsuki become your Banri.»



After that, Yamato feels like shit. Period.
Maybe accepting Yaotome’s invitation to have a meal and a drink together to catch up for the past weeks they both had work wasn’t his best idea. Yet the chance of some good beer and food with a friend had sounded better than moping around in his flat, becoming one with the sofa while eating soba and watching the TV. Especially when most of the commercials seem to feature Rokuya and, no offense, the model is the last person Yamato wants to see in high resolution. Now, though, his head spinning and an euphoric feeling are all that’s left for him there at the counter, Gaku sitting next to him and looking at him while Yamato just destroys his own reputation.
Not that it lasted long after he and Gaku became friends, anyway.
«So» Gaku takes a sip of his drink, pretending to be nonchalant about the matter «you had a fight with Izumi ani.»
«Who told you?!»
«You, at the third beer.»
«...What beer is now?»
«Fifth. Anyway» he doesn’t even worry about the fact they are both counting the time passing by beers and not hours «you fought after something you didn’t explain well, and then Yuki-san said something and you used blackmail material against him…? Oh, and you feel guilty too.»
«First of all!» Yamato starts, but stops as if he doesn’t really know what he was about to say «...It wasn’t blackmail material. More like stuff I know about his past.»
«Isn’t it black— oh well, whatever.» Yaotome surrenders with a sigh. If Yamato were sober, he would pity him. «And?»
«We fought» he doesn’t bother to specify he’s talking about Mitsuki now «because he confessed.»
«...He what?»
«He confessed and I said I could fall for him but that I didn’t want to.»
«You what?!» Gaku looks at him, confused and incredulous, as if expecting Yamato to say he’s joking. Sadly - and in a very drunk state - he’s not.
«I mean, isn’t it going to end in a bad way? What if we break up while still being flatmates? Also, he knows Rokuya. Like, Nagi Rokuya, man.»
«Nikaido I swear to God if you don’t stop calling me “man” immediately I’m going to leave your drunk ass in the Tokyo bay.»
«You suck as a friend.» Yamato complains, almost whines, the hold on his glass of beer tightened as if his life depends on it «But— what was I saying?»
«Rokuya.» Gaku offers.
«Yeah, Rokuya. Why someone who has him as a friend should like an ordinary person like me?»
«Maybe he has very poor taste, like you with your beer.»
Yamato stays quiet, to the point that Gaku considers the option of him falling asleep with open eyes or just losing consciousness like that - or did he say too much?
It’s a bit surprising when Nikaido starts speaking again like the pause was never there to begin with.
«Am I that bad?»
«I wonder. Sounds like you want to be that bad, to me.» he admits, leaving the glass alone to focus on the other one. It’s not like Yamato will remember everything so Gaku doesn’t think it makes sense to give him a serious, complex speech about the situation. Yet there is something he wants to ask, and something else he wants to be sure Yamato understands; as his friend, that is more or less the only thing he can do.
«I don’t know why you are so sure you two would end breaking up, to the point that you consider meaningless to even try to date him or that you are so scared at the idea of falling for him yourself. But you don’t hate him, right?»
Yamato nods, slowly and uncertain.
«You should think about it a bit more… when you are sober, maybe.»
«Because I know I’m not the kind of person who can do it.» Yamato admits, suddenly, so unexpected that Gaku doesn’t get it at all. And it must show on his face, or Nikaido must be drunk enough to be talkative.
«I am not the kind of person who can stay with someone and take it lightly when we part ways. I never was.» he keeps talking «So when I understood my last relationship was the perfect lie to just use a connection I had with someone else… I don’t remember well, now, but it was awful.»
Not that it’s hard to imagine. It would be awful for anyone, but Gaku doesn’t tell him, because he doesn’t want to interrupt; something tells him that is not all there is to the whole story.
«In the end I didn’t do anything to get some kind of revenge, but I wanted to. You know, when they say you feel full of horrible thoughts only?» Yamato chuckles while he says it, and that’s when Gaku understands three things clearly: first of all, this is not a conversation they should have when Nikaido is drunk. No matter how he would never tell him the whole story if he were sober, no, the point is exactly that Yamato wouldn’t so maybe it’s not something Gaku should hear about. Second, Nikaido must be one of those people who is not able to see a single good trait about themselves, not when it counts, at least and that is not a friend’s job to change for the better. It’s the kind of thing you should change for yourself, thoroughly and slowly, at your own pace because otherwise it won’t ever mean anything nor will last.
Third, he has to make a call but he can at least say something about the part he’s heard about until now.
«The fact that you didn’t get your revenge makes you a better person than you think, and just because someone was unfaithful to you… be it a lover, your family or a friend, it doesn’t mean you won’t ever meet someone who’s worthy enough to take the risk.»
Yamato drinks all the beer that’s left, puts the glass on the counter and sighs, his forehead on his arm, ready to pass out.
«You are a good guy, Yaotome.»
«Don’t worry, Nikaido» he assures «just this once I won’t remind you that you said it when you will sober up.»



When Yamato regains his consciousness, he almost expects to find himself at Gaku’s home; it wouldn’t be the first time - and, probably, not the last one - he stays over after drinking with Yaotome, after all, and the fact that he finds hard to recollect everything he did and said the night before is enough to know that he drank way too much for his own good. Instead, as he opens his eyes and goes blindly for his glasses, the small table on his left and the lamp he touches feel quite familiar in the way they are placed.
Then, he can finally see and he doesn’t need it to recognise the voice that speaks; he freezes up.
«You woke up.» it’s what Mitsuki says. Yamato looks up, at the door, and finds him there. No wonder the room felt familiar: it’s his. Musashi is the irrefutable proof, there in the corner, judge of all Yamato’s failures in years.
He wasn’t ready. He still has to sober up, he thinks. He doesn’t even know how he managed to come back in his own bed, let alone what happened to convince Mitsuki to come home. Yamato notices him go away, but it takes only a few moments to see him back and with a small tray in his hands. There are a cup with a hot drink - Yamato can smell the tea -, a pot and a paper bag that reminds him the one for medications. It makes him frown, but he stays quiet while Mitsuki puts the tray on the small table and then sits on the bed. He’s paying attention to not touch Yamato more than necessary, but his body language looks more nervous than angry.
«Yaotome called me last night.» Mitsuki breaks the ice, still not looking at him but taking the pot from the tray «He said you were so drunk you weren’t able to tell him where the keys of your flat were and that when he tried to help you enter in the taxi to take you to his home, he realised you had a fever.» he explains, exhausted voice while he puts the lid away, revealing some simple porridge inside the pot.
Yamato is trying to focus on the food in order to not look at Mitsuki for now, but he can’t help but be surprised: not by him not being able to tell Yaotome left from right, basically, that much is quite easy to imagine in his mind - with a lot of embarrassment on his part, of course. Yet, he didn’t notice about his physical condition at all. Even after Yuki and Momo visited and found him collapsed on the floor, just because it was Yuki the one who said he was covering for him at work, Yamato went on the set the day after and did his job seriously. He has not completely grasped his part yet, but at least he wasn’t absent, slowing down the whole crew. Probably the stress, the poor sleep, the overwork and the alchool as the last shot killed him and his body just gave up like that. Thus, the fever.
He’s not sure if he wants to thank Gaku for calling Mitsuki but, above all, he can’t get why Mitsuki accepted to go back. What could have Yaotome told him?
«I think the headache is mostly because of the beer.» he finally replies with something, even if not his smartest reply ever. «So the fever shouldn’t be too high.»
«It was.» small answers are the first thing that helps Yamato notice when Mitsuki is angry. Not that it was needed. «You just sweated a lot, so maybe for now you will be okay. Here. Eat something so that you can take your medication.»
«Hm.» Yamato nods - regretting his life choices when his head starts to hurt more - and takes the spoon in his hand, picking at the porridge before taking a whole bite of it; he blows on it a couple of times, and takes it to his mouth. It’s warm and good. He feels Mitsuki’s eyes on him, but… would an apology help? He wants to say he’s sorry because he is. On the other hand, though, Yamato knows that to say “I’m sorry”, means that he has to admit a lot of things: about his ex, the conflicting role Yuki has in his life (despite what Yamato thinks of it) and the complex relationship he has with Mitsuki - what he doesn’t want from it and what, instead, he truly wants…
«I can see the gears in your head moving, Yamato-san. Just stop.» Mitsuki blurts out and he looks and sounds so hurt Yamato feels his stomach closing up completely.  He tries to give him a small smile, but it doesn’t really work that well.
«You don’t need to say anything. I didn’t come here because I wanted something from you.»
«Mitsu—»
«I don’t want to listen to you.» he stops him and clenches his fists.
«I’m sorry, okay?» Yamato lets it slip through his lips before he can process what it means and what he’s admitting with that single sentence.
«And what are you sorry about?!» Mitsuki shouts, finally looking back at him, angry and hurt and unable to pretend he is not. Yamato decides it’s better to put the pot with the porridge away, before some of their movements - especially Mitsuki’s - makes it fly through the room.
Maybe at this point he should just tell him. Maybe Mitsuki deserves it.
«See?» Mitsuki says, exasperated «You tell me stuff and then you stop, and stay quiet like it’s a given that I will be able to understand as if I am a mind reader. I am not. I need you to speak and tell me what’s inside your head, because—»
«I am scared!» he shouts. It’s like being naked, totally exposed to someone who could easily kill you with a simple gesture. He hates the feeling and even Mitsuki didn’t expect that answer.
«...scared of what?»
«Breaking up. Fucking everything up. Making things worse, to end up hating each other.»
«We are not even—»
«I know.» Yamato replies, stressed and feeling so stupid. How can he explain something like that, so intimate, without telling the whole story? How can he make Mitsuki understand - not forgive him, just understand - without talking about Yuki and his father?
He can’t. That is the only truth.
«Yamato-san.» Mitsuki murmurs, his voice totally different from before, the anger almost disappeared, for now «When you said you could fall in love with me but that you didn’t want to… was it because—»
«Because after kissing you what else could I tell you to protect myself?»
It’s the first time he admits something so personal with someone else other than himself and, especially, with the person he is trying to protect himself from. He doesn’t dare to look at Mitsuki’s face or in Mitsuki’s eyes, it would be too much - it is too much to ask of him. It feels weird: it’s like a huge weight has been lift from his shoulders and his stomach, as if the simple yet unbearable act of breathing is suddenly so easy it makes him cry. At the same time, though, he feels so ashamed. How is he supposed to face Mitsuki and his judgement?
How do people manage to wear their hearts on their sleeves and survive to the instinct to protect themselves, no matter what?
«You are the worst.» Mitsuki’s voice reaches him with that simple, obvious sentence. Yamato’s stomach twists, his mind going blank and yet still full of unsettled thoughts, already cursing him and his poor judgement - it seems like his own mind is telling him “you never learn, do you?”

Then, totally unexpected, Mitsuki’s hand takes his: it’s not a really tight hold, nor all their fingers are intertwined; it’s a shy, insecure gesture but it’s there, it’s more than what Yamato would have dared to ask for and it feels incredibly warm and amazing. When he looks up, at Mitsuki’s face, he finds a smug smile.

«Nothing I didn’t know, anyway.» he adds.

That’s not what Yamato was expecting but it’s a good sign, isn't it?

«...what?»

«You don’t really think you have been able to only show your best traits without me noticing the rest for all this time, right?»

«So I do have good traits.»

«Shut up.»
It’s the first relaxed exchange after days of anger, silence and a bit of sadness, probably. Just being able to have this kind of conversation again seems incredible.
«I already told you that I think you are a coward.» Mitsuki speaks again - Yamato is pretty sure he has heard that word referred to him more in these past few days that in his whole life. But he deserves it, after all, so he doesn’t interrupt Mitsuki to deny it.
«I noticed that you never talk about your past, be it your childhood or just a bunch of years ago.» Mitsuki goes on «Every time I ask you about your day or Yuki-san you either say that everything is alright, even when it’s obviously not, or get all defensive and elusive. I understood that, probably, a lot of stuff happened with him and that you… suffered. I don’t know if it’s something related though.»
Yamato can’t say he’s not impressed because he is: he has always known that, to some extent, Mitsuki was the kind or person capable of more empathy than one could think - he’s a big brother, after all, he must be used to notice things -, but he would have never thought it was so easy to read him. Yamato was sure he was doing a great job at hiding things and put distance about some personal matters but maybe he wasn’t. Maybe he unconsciously let his guard down around Mitsuki, enough for him to understand.
Is it alright to stop pretending? Or, better said: how stupid would be to keep pretending when the cat is (almost) out of the bag? Even Yamato understands that this is the turning point, that Mitsuki just gave him a chance to redeem himself and that if he lies now, if he avoids him and hurts him one more time only to protect himself, then it will be the last time he will have Mitsuki in his life.
Isn’t that the worst case scenario he was trying to avoid so much?
«I… don’t want to talk about my father.» he says, implying that the problem with his childhood is not related to Yuki but lies in that man, in fact. Mitsuki looks at him, and after a few moments that feel like ages to Yamato, he simply nods.
«Okay.» he replies, and he’s not angry. Mitsuki’s voice sounds nothing but understanding, respectful of his choice to admit what he wants and what he doesn’t instead of running away. Yamato never thought there would be a day when he would feel appreciated just by admitting something so simple. He doesn’t know if it’s because of the fever, but the whole situation makes him feel unbelievably brave - as much as he does when he is drunk, maybe.
That’s why he dares himself more than usual. If he tells another small truth, will Mitsuki accept him more? Will Yamato feel better?
«Yuki and I» he begins, quiet voice and eyes on their hands «we met a long time ago. It’s not that we fought.» he admits, suddenly wordless after a single sentence. He doesn’t know why it is so hard to talk about the other actor, like there was some sort of trauma between them, one that was never there to begin with. Well, not because of something Yuki did, at least.
«...Never mind, it’s a stupid story.»
«Doesn’t sound like it.» Mitsuki points out, and Yamato frowns before even noticing it. Mitsuki’s thumb slowly starts to caress the back of his hand, trying to calm him down, probably, to make him feel… safe? Somehow it also makes Yamato feel nervous and nauseous.
«I don’t know if you remember… that when you told me about your ex crush I didn’t mention anything about mine or if I ever had one at all.» he forces himself - not because Mitsuki is being persistent about it, but because he knows he has to try harder. Mitsuki can’t be the only one to give something in their relationship, no matter what kind of relationship it will be after all this.
Yamato sees him nod, and breathes in and out.
«I thought it was because you and Yuki-san were in a relationship since ages.» Mitsuki admits. This time Yamato has no strength to joke about how the mental image gives him the chills.
«We were never together in that sense. I admit that when I met him for the first time, I thought he was really handsome… but if you knew him like I do, you wouldn’t be so fascinated. He’s the kind of person who seems cool but is not.» he reveals, a small snort that relaxes him a bit. He notices Mitsuki’s smiling, yet the fact that the other’s caresses haven’t stopped suggests that he knows there is still more to the whole thing.
«Anyway, we have a… complicated relationship.» Yamato admits because, really, he wouldn’t know how to describe it otherwise «I think… it wasn’t like this in the beginning. Maybe I sort of looked up to him, but at a certain point I didn’t anymore. Well, I still do when it comes to our job.» he adds, even if he would never tell Yuki. No reason to give the actor more weapons against him.
«Yamato-san» Mitsuki interrupts «it’s okay if you want to talk about Yuki-san, but has it something to do with your ex?» he urges him a bit - not that Yamato can’t understand him. Mitsuki has been way too patient, and he still lacks a reply from him, a true one.
Yamato sighs and starts to play with Mitsuki’s hand, to distract himself. It’s absurd how someone can feel really brave and then the worst coward immediately after.
«Is it okay if I don’t tell you the details?»
Mitsuki doesn’t reply immediately, but when he does it the hold on Yamato’s hand is definitely stronger; it helps him a bit.
«Maybe Mitsu doesn’t know how it is. When you talk about your brother and your family, or some of your friends like Rokuya, it always sounds like a good environment where you never needed to learn to not trust people.» when he says it, in that exact moment, Yamato can almost hear a barricade inside him crack. And then, suddenly and violently, the barricade is destroyed and a flow of words and feelings and memories erupts inside him and pours out.
There’s a disheartened smile on his lips, but he’s not conscious of it.
«People are untrustworthy.» Yamato blurts out, as if every single word is a drop of poison he kept inside for too long, resulting in a darkened, sick heart «And relationships don’t last most of the times, and if they do, they are rarely honest or without any lies. That’s the environment I was in, you can try to think about it as the stage of a neverending story: you are the protagonist, there are friends, and helpers and lovers but in the end almost all of them become your enemies. You never learn how to recognise them until the very end, so at some point as the protagonist who has to endure it and reach the end of that story you find your own countermeasures.» he keeps going, he vomits word after word.

«You lie. You pretend. You build a wall, let the others close the distance, you deceive them so that they think they know you but they don’t. The wall has to be invisible and has to feel as weak as if it isn’t there in the first place.»

He sneaks a peek at Mitsuki and he sees exactly what he thought he would have found: a confused, worried look. But at this point he can’t stop anymore, right? - he doesn’t want to.
«That way, when they betray you is okay. You expected it, so—»
«How can that be okay?» Mitsuki interrupts him, unable to keep quiet and let him describe that awful human being. Yamato lets his eyes wander on Mitsuki’s face, as if he’s looking for a meaning, an answer. It’s hard to find, though.
«She was trying to get close to Yuki.»
It’s like dropping a bomb, out of nowhere. For the first time in his life he has told someone about that girl, and it suddenly sounds as stupid as he was afraid it would - he realises, finally, that the problem has never been the girl per se.
Mitsuki’s hold is less tight, and Yamato doesn’t know how to interpret this; but Mitsuki doesn’t let go of it and then he grabs it tighter once again, intertwining their fingers for good this time.
«I’m sorry.» he says, and Yamato knows he means it, but can’t really be genuinely happy for it. He never once wanted to be pitied by others, Mitsuki in particular. «Yaotome said» Mitsuki speaks again and that catches Yamato’s attention, because he was sure Gaku had just called Mitsuki the night before and nothing else «you think you are a horrible person. I don’t think you are.»
Of course he doesn’t. Of course Mitsuki can see the best in him, even the best that isn’t really there.
«Yamato-san.» he calls him and Yamato doesn’t want to look at him, first, but then he surrenders.
«Do you like me?»
«Mitsu...»
«I don’t want to hear a neverending story about a monster who doesn’t exist.»
At those words Yamato can finally focus on something that was out of his grasp until now. Something he tried to catch for years, the very reason why his relationship with Yuki has always been so hard to categorise and to understand - when he told Mitsuki that Yuki can be fascinating only when he doesn’t talk or show his true colours, Yamato didn’t think too much about it. But now he realises that the Yuki he met when he was young attracted him not only because of his beauty, but because of something else, entirely different. No wonder Yamato never thought of it before or back then. Yuki was “a monster” and Yamato, at that moment in his life, wanted to be one himself in order to not feel frustration, and sadness and disappointment for that father of his, or for the environment his father - willingly? Yamato doesn’t know and never will - created around him. Voices and opinions and rumors everywhere, eyes on him and an even more closed heart.
A young Yamato that was still unable to protect himself wanted to become like that beautiful monster who seemed to openly hate human beings and capable of total detachment from their world.
Maybe everything changed when Yamato realised that Yuki wasn’t - isn’t - like that anymore.
«What if the monster is just hidden?»
«I can kick his ass better than how I punch people in the face.» Mitsuki assures, a reassuring smile; Yamato bends a bit, and brushes his lips against Mitsuki’s.
How ironic: Yuki was becoming human, and he was throwing his humanity away.
Of course their relationship became like this - the monster, inside his head, still whispers “you never learn, do you?”.

hakurenshi: (Default)
 

Sogo si guarda allo specchio, mentre una risposta che non avrebbe mai voluto sentire gli riecheggia nella mente. Guarda il suo riflesso e non lo riconosce, perché lui non è così.
Non è mai stato così.



La prima volta che Sogo ha realizzato di avere una capacità così particolare aveva solo dieci anni, ed era accaduto per caso: a scuola era stato sempre il tipo di bambino tranquillo, più maturo dei propri coetanei, sempre attento a non pesare sugli altri e a fare le cose per bene, come gli insegnanti e suo padre volevano. Ben voluto dai compagni, non aveva mai davvero avuto problemi con loro, ma non si poteva nemmeno dire che avesse un amico in particolare: Sogo andava d’accordo con tutti, ma non c’era nessuno che avrebbe potuto davvero definire come “migliore amico”. E la possibilità di averne si era annullata completamente quando, per la prima volta, aveva sentito una risposta a una domanda mai pronunciata.

Chissà se Yuuki-kun ha bisogno di una mano…, si era chiesto guardando il compagno vicino a lui; e in quel momento aveva sentito nella sua testa la voce dell’altro pronunciare un seccato: Sogo-kun è insopportabile. Chi gli ha mai chiesto di aiutarmi ogni volta?!
Era così che Sogo aveva scoperto un’abilità che non avrebbe mai voluto avere. Ma nell’incredulità del momento aveva provato ancora. E ancora. E ancora. Così di tanto in tanto, dopo essersi anche sentito in colpa, aveva posto le domande a cui non aveva mai avuto il coraggio di dare voce; aveva guardato suo padre, chiedendosi se fosse fiero di lui.
La risposta gli aveva fatto capire che, in futuro, sarebbe stato meglio fingere che quella sua capacità non fosse mai esistita.
Non era stato così facile, però: aveva impiegato del tempo per capire come funzionasse, quali precauzioni prendere, come evitare che succedesse se anche non prestava la massima attenzione. E nel processo era stato inevitabile scoprire  cose che non avrebbe voluto sapere, ascoltare verità nascoste che non avrebbe voluto sentire. Alla fine quindi, per preservare gli altri ma in parte anche se stesso, aveva imparato quel piccolo trucchetto: si era accorto che se chiedeva qualcosa nella propria testa ma non guardava la persona in questione, non arrivava nessuna risposta. Così aveva imparato a prestare attenzione alle persone, ma a far scivolare via quella stessa attenzione quando rischiava di sentire troppo, di darsi un motivo per considerarsi una persona orribile che spiava nel cuore degli altri senza permesso.
In qualche modo aveva funzionato per dieci anni.
In qualche modo - che a volte non sembrava granché, ma era meglio di niente - era sopravvissuto.

Economia è stata più una scelta di suo padre che non la sua ma, in un certo senso, Sogo non rimpiange altre facoltà; economia è, verosimilmente, logica o almeno lo è più di quanto potrebbe mai esserlo una facoltà umanistica e per quanto sia più un suo preconcetto che non una realtà, Sogo si è ripetuto che è meglio così, che è meno probabile cogliere un pensiero casuale e personale lì dove un po’ tutti si affannano tra  corsi e crediti di materie a cui ci si approccia con sguardo critico e poco coinvolgimento emotivo.
Il suo angolo di paradiso Sogo lo ha trovato per caso, nemmeno troppo lontano dal campus: il Wish Voyage è un locale di medie dimensioni che offre sia dei menù fissi per i pasti principali, sia  un menù più vario fatto di snack, bevande calde e fredde per i clienti solo di passaggio. E’ un ambiente semplice ma accogliente, con una musica di sottofondo  in cui a volte Sogo coglie qualche nota di brani nostalgici che ascoltava suo zio e che ormai le radio non passano più, se non per qualche tributo a vecchie canzoni. I tavoli si prestano anche per fermarsi a lavorare o a studiare, e Sogo qualche volta si lascia tentare dall’idea - molto più allettante dell’appartamento troppo grande in cui suo padre lo ha costretto a vivere quando Sogo ha manifestato l’idea di voler iniziare a cavarsela da solo. Mesi estenuanti di litigi, di domande solo pensate guardando a terra per non sentirne la risposta, e di bruciori così forti allo stomaco da aver dovuto prendere delle medicine per non ritrovarsi ricoverato per un’ulcera nel periodo degli esami di ammissione.
Il Wish Voyage gli dà l’illusione di non essere solo, senza per questo dover imporre la propria presenza a qualcuno in particolare.
Si sente a casa molto più di quanto non accada nel suo appartamento, e molto più di quanto ci si sia mai sentito nell’abitazione in cui è cresciuto.
«Ah, Sogo-san! Benvenuto!»
Riconoscere Mitsuki è facile, sia perché è stato la prima persona a servirlo, sia perché è quel tipo di ragazzo dall’energia contagiosa e il cui tono di voce finisce con il diventare famigliare in pochissimo tempo, al pari di quella di un grande amico di vecchia data. Sogo, mentre lascia che la porta si richiuda alle sue spalle, lo individua poco distante e di fronte all’arco da cui escono i camerieri del locale con i vassoi pieni - ha dedotto, quando l’ha notato, che deve trattarsi di un corridoio che collega la sala alla cucina. Gli sorride, alzando una mano in cenno di saluto; Mitsuki ricambia con un sorriso luminoso, entrambe le mani occupate ognuna da un vassoio pieno: «Il solito tavolo è libero. Arrivo subito!»
Sogo annuisce, muovendosi tra file di sedie sia occupate che libere, fino a raggiungere il tavolo in questione - non è affatto il tipo di cliente che pretende di sedersi sempre allo stesso posto; semplicemente è capitato che il tavolo scelto la prima volta fosse sempre libero quando è tornato e così, d’istinto, ormai finisce sempre con il dirigersi verso quello. Appena in disparte come fila, diviso dalla cassa e dal piccolo bancone con qualche sgabello da un separè, la fila di tavoli di cui il suo faceva parte ne contava solo altri due e quello a cui Sogo sedeva di solito era quello più vicino all’entrata che portava alle cucine, la stessa da cui Mitsuki l’aveva accolto. Nel prendere posto, Sogo notò che il tavolo al centro della fila - quindi subito dopo il suo e che vedeva bene non avendo nessuno seduto davanti a sé - era occupato: intuì subito, dalle divise che indossavano, che doveva trattarsi di due studenti del liceo. Quello che gli dava le spalle era seduto con la schiena dritta, e l’unica cosa che Sogo poté decifrare della sua figura a parte la postura corretta e impeccabile, fu che aveva i capelli neri. L’altro, quello che riesce a vedere in viso, lo fa sorridere perché ha in viso l’espressione di un ragazzino, un broncio che a giudicare da come gli occhi azzurri guardano il libro che davanti deve essere dovuto a qualcosa di incomprensibile scritto tra le pagine. Per Sogo è ritrovarsi a contatto, per quanto superficialmente, con qualcuno le cui espressioni lascino così poco spazio al dubbio riguardo le emozioni che animano la persona in questione; è abituato alla schiettezza cinica di suo padre, ma non a quella naturale e pura che quel ragazzo sembra avere.
Comunque, è difficile non capire le emozioni di qualcuno quando questa persona si lamenta a gran voce come quel ragazzo.
«Iorin...» pronuncia, allungando in maniera infantile la parte finale di quel nome. Un «No» categorico arriva in risposta, senza esitazione alcuna, rendendo il broncio sul viso del ragazzo ancora più pronunciato.
«Non lo capisco!»
«L’ho appena spiegato.»
«Iorin...»
«Per la terza volta.»
«Io--»
«In quindici minuti. Se non ti applichi, Yotsuba-san, non lo capirai mai e studiare non ti sarà di aiuto dal momento che non sei assolutamente capace di memorizzare qualcosa come fanno gli altri, motivo per cui stiamo facendo questa sessione di studio.»
Wow, pensa Sogo sentendo quella sorta di ramanzina piuttosto brusca. Non può vedere il viso e quindi l’espressione del giovane che ha parlato, ma la severità nel suo tono è abbastanza palese e Sogo è sicuro che, al suo posto, non riuscirebbe a essere altrettanto diretto. Ma forse a discapito del modo formale in cui quel ragazzo chiama l’altro, potrebbero essere più amici di quanto sembri - forse è per quello che Sogo fatica a immaginarsi al loro posto. Quella patina di distaccata formalità non l’ha mai persa con nessuno.
“Yotsuba-san” aggrotta le sopracciglia, pianta entrambi i palmi sul tavolo in maniera rumorosa anche se non si alza, ma apre la bocca e pronuncia un “Iorin” a voce un po’ troppo alta che preannuncia una sfuriata di qualche tipo, se non fosse che Mitsuki gli arriva alle spalle, un vassoio su una mano e l’altra che dà uno scappellotto al ragazzo.
«Abbassa la voce, disturbi i clienti!» esclama con né più né meno del fare da fratello maggiore che poi, a ben pensarci, è un po’ la sua aura naturale se Sogo si sofferma a pensarci su. Con sua sorpresa, il ragazzo con i capelli scuri - che voltandosi a guardare Mitsuki mostra almeno il suo profilo a Sogo - pronuncia un: «Niisan...», ma prima che Sogo possa stupirsene Mitsuki si volta proprio verso di lui con un sorriso di scuse, subito dopo aver posato il vassoio sul tavolo dei due.
«Scusali, Sogo-san. Se ti danno fastidio e disturbano mentre studi dimmelo.» si offre, con l’implicita aggiunta di una ramanzina che arriverebbe subito, se Sogo dovesse chiamarlo e lamentarsi della troppa confusione. Lui abbozza un sorriso, sentendosi un poco a disagio quando anche i due ragazzi focalizzano l’attenzione su di lui: «Non ce n’è bisogno, Mitsuki-san.» assicura, considerando che i due sono clienti quanto lui, e non vede come potrebbe arrogarsi il diritto di imporre a qualcuno il silenzio solo perché lo disturba. Se volesse studiare nel silenzio assoluto, d’altronde, lo farebbe a casa; andando in un locale, ha sempre messo in conto di avere un ambiente diverso da quello dell’intimità casalinga. Devia lo sguardo da loro, mentre la mano affonda nella borsa e ne tira fuori un volume, per l’appunto, quello al quale conta di dare un’occhiata dopo aver riferito la propria ordinazione a Mitsuki.
A sorpresa, appena il giovane si allontana, è suo fratello minore a parlargli. Alzando lo sguardo su di lui Sogo riesce a vedere una somiglianza di base, per quanto possano essere fisicamente diversi lui e Mitsuki, c’è qualcosa nei lineamenti del viso che li accomuna.
«Cercheremo di disturbare meno possibile.» assicura, un’affermazione sicura di chi ha tutte le intenzioni di portare avanti cosa si è prefissato; c’è una maturità che quasi stona con l’età dell’altro, e una fermezza nello sguardo che somiglia più a quella di un adulto che non ha bisogno del parere di un’altra persona per essere irremovibile su una questione o perseguire il proprio obiettivo fino a ottenere ciò che vuole.
Sogo, nel vederlo voltarsi e tornare a sedersi per bene, lo invidia un po’.


Qualche altra volta capita che si incontrino nel locale, anche se non sempre finiscono con lo stare seduti a tavoli vicini. In alcune occasioni i due - Iori, il fratello di Mitsuki, e Tamaki - stanno andando via mentre lui arriva, specie quando Sogo decide di concedersi dello studio più blando, in orario serale, qualcosa che si può fare anche davanti a una buona cena del menù fisso del Wish Voyage. Però ci sono anche giorni in cui sono invece a tavoli vicini e le loro interazioni non si limitano a uno scambio di saluti, ma anche a qualche chiacchiera di poco conto nelle pause che si concedono tutti e tre. Non sono mai approcci molto marcati, da nessuna delle due parti: Iori a volte sembra guardingo, non in modo cattivo ma come potrebbe esserlo un gatto poco avvezzo a concedere le sue attenzioni a chiunque, mentre Tamaki al contrario pare a Sogo più l’adolescente disinteressato e poco avvezzo alle formalità.
E’ una sorpresa, quindi, quando in un pomeriggio che vede il locale poco affollato la voce di Tamaki è all’improvviso vicinissima e le sue mani sono sulle spalle di Sogo, che sobbalza perché assorto nella sua lettura non si era accorto affatto di avere il ragazzo alle spalle: «So-chan, fallo smettere…!»
Lui è stupito ma l’espressione di Iori è quasi impagabile, mentre entrambi esclamano un incredulo «So-chan?!» che ha valenza differente: per Iori sembra inconcepibile che Tamaki sia tanto informale con una persona più grande e che non conoscono mentre Sogo, da parte sua, è stupito solo da quel nomignolo particolare, perché nessuno gliene ha mai affibbiato uno, non c’è mai stato il presupposto alla base di una cosa del genere che ora suona quasi divertente, in quella situazione. Anche se una punta di disagio bussa alla porta delle tante cose che pensa, ma che non dice mai e nasconde dietro un sorriso che non sa di nulla.
Iori sospira, incredulo, massaggiandosi una tempia mentre pronuncia un esasperato: «Yotsuba-san se vuoi evitare le lezioni supplementari devi passare l’esame della prossima settimana.» commenta, e Sogo non vede Tamaki ma sente la sua presa sulle sue spalle farsi più lieve fino a lasciarle. Si azzarda a voltare appena la testa, vedendolo sconsolato e al tempo stesso combattuto, di certo indeciso tra la reale possibilità di risparmiarsi lezioni in più e la rassegnazione di chi evidentemente ha già dovuto seguirle.
A Sogo scappa fuori una domanda prima che possa dirsi che non è nella posizione di farla: «L’esame è molto difficile?»
«No.» replica secco Iori, occhieggiando Tamaki quasi lo sfidasse a sostenere il contrario «Ma Yotsuba-san non è bravo nella memorizzazione e nei processi logici.»
«Tutti quei calcoli mi annoiano!»
«Allora suppongo ti annoierai anche alle lezioni supplementari mentre il resto della classe sarà in gita, Yotsuba-san.» ribatte impietoso il minore degli Izumi, gettando nella disperazione - un po’ infantile, se Sogo può osare tanto - il compagno di classe.
«Potrei non essere di grande aiuto rispetto al vostro programma...» mette le mani avanti Sogo, una parte di lui che non si capacita di come stia per imporre un aiuto non richiesto (di nuovo) a quei due ragazzi, ma ormai è troppo tardi per ritrattare «ma potrei vedere di cosa si tratta. Ho ancora alcuni appunti di quando frequentavo le superiori… magari potrebbe essere d’aiuto?» azzarda, occhieggiando più che altro Iori visto che Tamaki è ancora in parte nascosto dietro di lui - per quanto Sogo, da seduto, possa nascondere un ragazzo alto come Yotsuba.
«Non credo dovresti preoccupartene, Osaka-san. Ogni volta che studi qui è per qualche corso universitario, vero? I tuoi libri hanno l’aria di essere complessi. Non c’è ragione per--»
«So-chan, per favore, aiutami.» lo interrompe Tamaki, piazzandosi tra loro per sovrastare Iori e le sue opinioni. Chiede aiuto in maniera così diretta, e senza preoccuparsi dell’impressione data per questo, che a Sogo scappa uno sbuffo divertito che non fa in tempo a celare. Si sporge un poco di lato, per riuscire a vedere anche Iori: «Non c’è problema, davvero. Sono solo vecchi appunti. Ah, però forse sarebbe utile spiegarvi alcuni passaggi che potrebbero essere poco chiari…?»
«Potreste fare una sessione di studio da noi.» si intromette la voce di Mitsuki, l’entusiasmo della proposta nel tono di voce e un caffellatte poggiato proprio davanti a Sogo, un occhiolino complice rivolto a lui: «I tavoli da quattro sono quelli che si vengono occupati più facilmente, qui, e non è proprio silenzioso.» butta lì, come se quello fosse l’unico dettaglio da considerare. Sogo potrà essere un cliente abituale, ma disturbare autoinvitandosi in casa degli altri…
«...Ammetto che sarebbe di aiuto, se per Osaka-san va bene.» concede infine Iori. A quel punto, nonostante tutti i dubbi che gli stanno attraversando la mente, Sogo è già nella situazione in cui non può più dire - né sarebbe capace di farlo - di no.
«Se non è un disturbo per voi...» azzarda con un mezzo sorriso, senza sapere davvero che espressione fare.
Mitsuki ridacchia, sostenendo che il vero disturbo sarà quello che si prenderà lui a cercare di far capire qualcosa a Tamaki, prima di andarsene e chiedergli di aspettare la fine del suo turno per avere l’indirizzo e scambiarsi i contatti per ogni evenienza.
Ed è così che Sogo, due giorni dopo si ritrova a suonare al citofono di una casa modesta che reca sulla targhetta il cognome “Izumi”. Mitsuki è alla porta in un secondo, gli apre il cancelletto con un pulsante prima di uscire sulla soglia e accoglierlo con un sorriso ampio e un saluto meno formale di quando sono al locale - «Ti dispiace se ti chiamo solo Sogo?» -, lo invita a entrare come si fa con gli amici di sempre. Gli indica con fare quasi distratto le pantofole per gli ospiti, gli dice dove lasciare la giacca; Sogo segue tutte quelle direttive con gli occhi, annuisce, si libera delle scarpe e invece tiene la borsa, mentre Mitsuki gli dice che Iori e Tamaki sono già al piano di sopra nella stanza di suo fratello. Prima di seguire il padrone di casa su per le scale, Sogo vede spuntare da una porta che non ha idea a quale stanza conduca un’altra persona e quindi si ferma, incerto su chi possa essere ma già in procinto di fare un inchino e salutare, ringraziando dell’ospitalità e presentandosi come Osaka Sogo. Ha un momento di difficoltà quando si rende conto di non potersi definire “un amico di Mitsuki-san” ma nemmeno una conoscenza vera e propria del figlio più piccolo di casa, e dunque indugia, oscilla tra definizioni che non gli appartengono del tutto, finché Mitsuki - accorgendosene, o forse solo per caso - prende le redini della conversazione con naturalezza.
Presenta Sogo come un cliente abituale del locale dove lavora (non che lui non ci aveva pensato, ma temeva suonasse fuori luogo in qualche modo), e l’altro ragazzo come Nikaido Yamato, un amico di famiglia fin dagli anni del liceo, dove era un suo senpai. Si scambiano uno sguardo e poche parole, quelle di rito, prima che Yamato dica a Mitsuki che aspetterà lì e dunque l’altro prende a salire le scale, invitando Sogo a fare lo stesso.
Lui cerca di guardarsi intorno quanto basta ma cercando di restare discreto, voltando a destra quando Mitsuki fa lo stesso e fermandosi un paio di passi dietro di lui quando l’altro varca la soglia oltre la quale si sentono già venire le voci di Tamaki e Iori.
La stanza in cui Sogo si affaccia lo sorprende innanzitutto perché deduce, dal letto a castello, che i fratelli Izumi devono aver diviso la camera per molto tempo - sempre ammesso che Mitsuki viva ora da solo da un’altra parte. Solo in un secondo momento, dunque, nota i particolari dell’ambiente: un ordine che d’istinto attribuisce a Iori, una libreria piuttosto grande, un tavolino di quelli pieghevoli a occupare il centro della stanza e sul quale sono già poggiati diversi testi e quaderni. Iori e Tamaki siedono l’uno di fronte all’altro, mentre entrambi i lati liberi sono papabili posti per Sogo, destinato a stare tra i due. Non gli sembra molto cortese sedere dove finirebbe con il dare le spalle alla porta a chiunque dovesse entrare finché sarà lì, quindi opta per l’altra parte dove si siede con un filo d’incertezza mascherato da educazione.
«Se vi serve qualcosa sono giù.» comunica Mitsuki, con un occhiolino per Sogo, che non si sa bene se sia un “buona fortuna” o un “cerca di sopravvivere” ma lui decide di non interrogarsi troppo sulla cosa. Preferisce andare a frugare nella borsa che utilizza anche per l’università e che ha portato con sé, tirandone fuori i famigerati quaderni di appunti di ormai un paio di anni fa. Li posa sul tavolino, occhieggiando prima Iori e poi Tamaki: il primo ha già aperto un quaderno, preso la mina  e sembra intenzionato a non perdere ulteriore tempo mentre si appropria del libro che recita “Matematica II”. Gli stessi oggetti sono anche di fronte a Tamaki, ma non c’è lo stesso approccio, è abbastanza chiaro: basta guardare Tamaki in viso per riconoscere l’espressione di una persona molto scettica nei confronti di ciò che ha davanti agli occhi.
Sogo ha già impartito qualche ripetizione, in passato, e in diverse materie; non direbbe che matematica sia quella in cui andava meglio, ma di sicuro non ha mai avuto grossi problemi, quindi immagina di potercela fare. Il problema è capire quale possa essere il metodo giusto.
«Dunque, Tamaki-kun» inizia «potremmo provare a fare qualche esercizio e vedere cosa non capisci? E se poi serve, possiamo vedere insieme i miei vecchi appunti.» propone un approccio soft, avendo colto del metodo di studio del ragazzo pochi frammenti, per lo più tradotti in lamentele a dire  il vero. Quello annuisce, anche se sembra ancora poco convinto, mentre Iori chiede di poter visionare subito gli appunti di Sogo se lui non intende utilizzarli da subito. Annuisce, osservandolo avvicinare il quaderno in questione per poterlo sfogliare con calma.
Tamaki non ha nemmeno iniziato e sembra già in crisi.

Dopo un’ora e mezza Sogo comincia a capire il perché di alcuni momenti di irritazione di Iori nelle varie occasioni in cui si sono incontrati al Wish Voyage. Tamaki fa davvero fatica a fare suoi alcuni passaggi semplici, dunque non c’è da stupirsi che l’oggettiva difficoltà e una scarsa capacità di concentrazione lo portino a fare errori grossolani che nel tempo devono essergli costati più di un’insufficienza. Sogo tuttavia riesce a vedere, nel modo in cui Tamaki corruga la fronte e si intestardisce, come stia comunque cercando di fare del suo meglio ed è per questo che quando è convinto stia ormai per scoppiare, è lui a proporre di fare una pausa.
«Perché non ci fermiamo un attimo, Tamaki-kun?» propone, decidendo in un secondo che non gli costa niente fingere di essere lui ad averne bisogno - che poi non possa fargli che bene è la verità - così da non far sentire il più giovane in difficoltà o mortificato. Da come Tamaki si lascia andare sul tavolo, allungando le braccia tanto da coprire con le mani anche il quaderno su cui stava lavorando Iori, Sogo immagina di essersi preoccupato per nulla. Iori sta per alzarsi quando Sogo lo precede, rivolgendogli un sorriso gentile: «Scendo io a chiedere a Mitsuki-san, se hai bisogno di qualcosa, Iori-kun. Devo anche usare il bagno.» aggiunge subito, così da non far sentire il più giovane in dovere di fare il bravo padrone di casa con un ospite. Iori non sembra convinto al cento per cento, ma Sogo intravede nella sua espressione un piccolissimo accenno di stanchezza, e dunque non si stupisce nel sentirlo ringraziare, suggerendo di aver già pensato a qualche snack per la pausa e che è sufficiente Sogo chieda a Mitsuki da parte sua. Lui annuisce, lasciandoli nella stanza e guadagnandone l’uscita, scendendo le stesse scale per cui si è fatto guidare appena arrivato e raggiungendo il piano inferiore; lì indugia per un momento, guardando da una parte e dall’altra, non sicuro di dove cercare Mitsuki ma non volendo ficcanasare in casa d’altri. Giunge in suo aiuto la voce di Yamato che pronuncia un «Ichi e Tama se la staranno cavando?» che guida Sogo sulla destra. La porta di quello che suppone essere il soggiorno è aperta, ma per troppo zelo Sogo indugia per un momento, non sapendo se palesare la sua presenza con un bussare leggero contro lo stipite o meno. Sente Mitsuki sbuffare rumorosamente, pronunciando un: «Dovresti concentrarti di più, Yamato-san.» che sembra più vezzeggiare l’altro e non un vero rimprovero.
Sogo ha la pessima idea di muovere un passo, riuscendo a vedere così quasi tutto l’interno della stanza, ma la mano quasi a ridosso dello stipite si ferma di botto, mentre gli occhi inquadrano i due occupanti del salotto: sono seduti vicini sul divano, la mano di Yamato si poggia morbida contro il collo di Mitsuki mentre il pollice gli accarezza distrattamente la guancia; sono leggermente sbilanciati, come se Mitsuki lo avesse colto di sorpresa, ma è chiaro dal linguaggio del loro corpo che il bacio che si stanno scambiando non è sgradito a nessuno dei due. Sogo se ne sta fermo lì, come pietrificato sebbene una parte remota della sua testa gli stia imponendo di togliersi da lì anziché restare a guardare, e riesce a sbloccarsi solo quando Mitsuki porta una mano dietro la nuca di Yamato, le dita che gli affondano nei capelli con un gesto più possessivo che simile a una carezza, approfondendo il bacio e quasi imponendosi con il corpo su quello dell’altro, per quanto la differenza di stazza tra i due farebbe pensare il contrario.
Sogo si scosta immediatamente, guadagnando un nascondiglio momentaneo che è sufficiente a celare il modo in cui avvampa, imbarazzato dall’aver visto qualcosa che non avrebbe dovuto, stupito da un rapporto che non aveva assolutamente colto - come avrebbe potuto, insomma, non è certo come avere un cartellino appuntato al petto che oltre al tuo nome, cognome e impiego avvisa anche del tuo orientamento sessuale - e incerto sul da farsi. Potrebbe tornare su e ammettere con Iori di non essere sicuro di dove trovare Mitsuki e di non voler vagare per stanze di una casa non sua, ma il presentimento che Iori potrebbe non sapere di suo fratello e l’idea di fare un danno irreparabile lo fa desistere; tornare su a mani vuote, in ogni caso, comporterebbe uno scenario del genere, e dunque Sogo lo esclude a priori. L’unica alternativa è richiamare l’attenzione di Mitsuki, ma l’idea di farlo riesce a imbarazzarlo e mortificarlo al tempo stesso.
Nelle due ore che seguono quel momento, si sente un vile per ben tre volte: la prima è quando torna sui suoi passi, sale un paio di gradini e riprende da lì, come uno scrittore che riprende la sua storia da una frase lasciata per sbaglio a metà, ritrovandosi a improvvisare un po’ con la certezza che non sarà mai com’era stata pensata. Fa rumore volutamente e alza un po’ il tono per chiamare Mitsuki e palesare la sua presenza per dargli il tempo di sentirlo e muoversi di conseguenza.
La seconda è quando di nuovo in stanza con Iori e Tamaki non sa nemmeno bene come comportarsi, incerto se considerarsi complice di un segreto simile a una bomba o traditore che non rivela il fulcro di una missione nemica così da garantire la vittoria alla sua fazione. A un certo punto guarda Iori e si chiede se lo sappia, come al prenderebbe, e si rende conto troppo tardi di non aver abbassato lo sguardo - quando la voce di Iori pronuncia nella sua mente che Yamato rende felice suo fratello, e questo rende felice lui.
La terza volta, quella peggiore di tutti, è quando sull’autobus per tornare al suo appartamento si sente in colpa per aver invidiato quei due fratelli che tra loro si supportano a tal punto da avere a cuore la vicendevole felicità e non tutto quello che gli gravita intorno. Pensa a come sarebbe accolta una cosa del genere in casa Osaka, alle urla, alle accuse, alle parole piene di disprezzo, alla distruzione di un’accettazione che poi in realtà non è davvero mai esistita. Pensandoci si sente invidioso, quasi desideroso della vita di un altro, e questo lo rende orribile.
Lo rende un vile.



Passano quasi due settimane prima che incontri di nuovo uno dei tre ma, vigliaccamente, Sogo non cerca a tutti i costi di creare l’occasione perché questo accada. Ha cercato di fare quello che ha imparato per gestire meglio il senso di colpevolezza immotivato che spesso lo coglie, annidandosi nei suoi pensieri senza più lasciarlo andare per diverso tempo: si è gettato in una routine sempre uguale costellata, però, di piccole azioni che necessitano attenzione costante per essere portate a termine. In questo modo si focalizza su cose che gli impediscono di lasciar vagare la mente, e la situazione migliora. Così quando passa dal Wish Voyage e la figura conosciuta di Mitsuki attira la sua attenzione, salutandolo da fuori il locale e vestito in borghese, si sente meno a disagio di come si sarebbe invece sentito se si fossero incontrati il giorno dopo la sua permanenza in casa Izumi. Sapere che persino Tamaki ha strappato una sufficienza aiuta a far sparire dalla testa di Sogo quel che restava di pensieri superflui sul suo essere una persona orribile - si raccomanda con Mitsuki di fare i complimenti ai due ragazzi da parte sua e si congeda, perché la sua meta non è il solito appartamento ma la casa dov’è cresciuto.
Varca la soglia, gli vengono rivolti i saluti formali a cui è stato abituato fin da bambino, percorre corridoi troppo conosciuti perché si faccia ancora attenzione a dove si gira e incrocia la figura di suo padre che gli viene incontro; quello, da solo, è un campanello d’allarme che grida a gran voce.
Suo padre apre la bocca e Sogo sente già il sapore della bile grattargli la gola.
Ci vuole così poco a cadere.


I polmoni gli bruciano, l’inizio della primavera non rende comunque l’aria serale calda abbastanza; lui si sente addosso il caldo dello sforzo fisico a cui non è abituato e insieme il gelo sulle guance contro cui sferza il vento. I polpacci gli urlano di fermarsi, fanno male in quella sensazione che chi corre o fa sport conosce bene, l’avvicinarsi al culmine della fatica e dello sforzo ma sentire di avere ancora qualcosa da dare, ancora qualche metro da macinare. Sogo corre, con la borsa che sbatacchia contro la sua gamba e la tracolla che gli sega il collo perché si è spostata poco dopo che ha iniziato a muoversi. Sente il fiato uscire ed entrare veloce e rumoroso dalla bocca, cerca vagamente di imporsi un ritmo di respiro, quello che consigliano sempre per le lunghe distanze dove si deve imparare a dosare l’energia. Ma lui non sa nemmeno quale sia la meta, come può sapere se la strada da percorrere è ancora tanta o se bene o male non lo è? Sta cercando di evitare le vie più trafficate per non doversi preoccupare di fare lo slalom tra le persone, per non attirare la loro attenzione, così gira un angolo che sa portare in una zona fatta per lo più di case - è l’ora di cena, nessuno dovrebbe essere in giro in una zona così, e invece lui si sente chiamare e in un primo momento nemmeno realizza cosa stia succedendo, chi lo stia chiamando, se stia davvero cercando di fermare le gambe e rallentare o se stia almeno voltando a guardare di chi si tratti. Una mano lo arpiona a un braccio, in maniera piuttosto dolorosa non tanto per la presa quanto per il brusco fermarsi, il venire strattonato che si ripercuote sulla spalla.
Nel momento in cui si ferma si rende conto di quanto fatichi a portare aria nei polmoni, quanto le gambe gli facciano male, quanto i piedi gli brucino come se fossero pieni di vesciche e lui ci avesse corso sopra nonostante tutto; sente il proprio respiro affannato fare rumore, quasi rimbombargli nel cervello, mentre nelle orecchie il ronzio fastidioso di quando circola poco ossigeno lo fa sentire come se dovesse svenire da un momento all’altro.
Mette a fuoco la voce di Mitsuki per puro caso, alza lo sguardo per incontrare il suo e dirgli che è tutto a posto - convinto davvero che una bugia così patetica possa convincere qualcuno - e allora vede che c’è anche Yamato, che è lui ad aver fermato la sua corsa, la mano ancora stretta attorno al suo polso. Cerca di articolare qualche parola, ma ha ancora bisogno di prendere aria prima di riuscire a parlare.
Quando pensa di esserne finalmente in grado, nonostante il respiro non sia ancora regolare, si ritrova a piegarsi di lato a vomitare poco più che succhi gastrici; percepisce con una certa vaghezza una mano calda che gli massaggia la schiena, senza saper dire se appartenga a Mitsuki o Yamato, e tutto ciò che riesce ad articolare nella sua testa è un mantra fatto di scuse e mortificazione. Recepisce in maniera quasi distratta poche frasi - «Sogo, ce la fai a camminare?» «Andiamo a casa.» - alcune delle quali non sa nemmeno se siano dirette a lui. Annuisce alla prima e cerca alla cieca qualcosa nella tasca della giacca per potersi almeno pulire la bocca, prima di muoversi con cautela; sente un proprio braccio venire portato sopra le spalle di qualcuno e l’altezza gli suggerisce che si tratti di Yamato. Mormora un «Grazie» flebile, e poi tace per tutto il tragitto, lasciandosi guidare docilmente, incapace di opporsi alle direzioni verso cui gli altri due lo guidano anche se lo volesse.
Ha riacquistato una ludicità degna di questo nome quando varcano la soglia di casa Izumi e, poco dopo, Iori e Tamaki sono alla porta. Sogo nota senza difficoltà la sorpresa sui loro volti mentre Yamato lo accompagna in salotto, imponendogli di sedersi senza formalizzarsi troppo. Mitsuki si offre di preparare qualcosa di caldo ma Iori insiste per farlo al posto suo, forse sentendosi fuori luogo lì con Sogo in quello stato, con la consapevolezza e la maturità necessaria a capire di essere più giovane di lui e di conoscerlo troppo poco per poter dire qualcosa nel caso Sogo decidesse di confidarsi.
Il punto è che non ha intenzione di farlo, e che Mitsuki o Yamato non hanno certo una conoscenza più profonda della sua persona così come lui non la ha di loro. Avverte il loro sguardo preoccupato su di sé e si piega leggermente in avanti, lì seduto sul divano, le braccia conserte e strette contro il corpo, i palmi a contatto con lo stomaco, sperando quasi che il calore rilassi i muscoli contratti e gli dia pace dopo aver dato di stomaco in mezzo alla strada. Le parole di suo padre gli risuonano nella testa mentre deglutisce e sente la gola bruciargli, non sa se per il malore in mezzo alla strada o se per aver alzato la voce in quella che per anni è stata casa sua senza che riuscisse mai a sentirla tale, non davvero.
Iori torna nella stanza e gli offre il bicchiere d’acqua; Sogo alza lo sguardo su di lui, cercando di ammorbidire la propria espressione e lo ringrazia con un cenno, prima di portare le labbra sul vetro e lasciare che l’acqua dia sollievo alla sua gola. Di sfuggita passa in rassegna il volto di tutti i presenti - riconosce la preoccupazione negli occhi di Mitsuki, l’istinto di elaborare per poter agire al meglio nei lineamenti di Yamato, un lieve disagio dato dall’inesperienza in situazioni simili nella rigidità delle spalle di Iori. Quando guarda Tamaki, non riesce a vedere niente e per un momento rischia di cadere in tentazione, di porre una domanda nella propria testa e così porta repentinamente l’attenzione al pavimento, poco importa se sembrerà che stia scappando.
Solo in quel momento gli viene spontaneo guardare verso la porta del salotto, colto da una consapevolezza improvvisa. Fa per alzarsi, mormorando un «I vostri genitori… dovrei--» per poi essere spinto verso il basso, le mani di Mitsuki su entrambe le proprie spalle, fino a farlo sedere di nuovo. C’è un cipiglio severo sul viso del più grande degli Izumi.
«Sono fuori per il weekend e comunque non devi preoccuparti di salutare i nostri genitori. Sei bianco come un lenzuolo Sogo, ti sei sentito male in mezzo alla strada e correvi come se ti inseguisse un mostro. Direi che salutare qualcuno qui adesso è l’ultimo dei tuoi problemi.» commenta con una durezza che Sogo non gli ha mai sentito utilizzare, nemmeno nei rimproveri a Tamaki quando alza troppo la voce nel locale, segno che forse non era davvero seri. Adesso, invece, non ammette repliche.
Sogo china la testa, le scuse già pronte sulla punta della lingua e che ricaccia indietro.
Il respiro si è ormai regolarizzato, quando sente un peso nuovo di fianco a sé e poco dopo la spalla di Mitsuki contro la propria, in un gesto di supporto che però non invade eccessivamente il suo spazio.
«Fermati a dormire qui.» dice, senza guardarlo «Non so cos’è successo o se ne vuoi parlare, ma puoi restare. C’è la camera degli ospiti, Tamaki resta in camera con Iori e io e Yamato per una sera possiamo stare nella stanza dei miei.» assicura con fare pratico. Sogo si lascia distrarre da quel “io e Yamato”, che forse Mitsuki è convinto suoni come “io e un amico qualsiasi” senza sapere che Sogo conosce bene la valenza che invece ha. Non ne è disturbato, no; pensa solo che sia un’offerta generosa da parte di Mitsuki, considerando che non sono amici. Non sa come ricambiare, pensa per un momento che potrebbe dirgli cos’è successo, condividere un qualcosa di privato per sdebitarsi, ma poi riflette e più riavvolge nella sua testa quel che è successo (l’ennesimo litigio), le ragioni dietro tante, troppe urla (un esame andato meno bene di quanto ci si aspettasse da lui, una sola macchia in una carriera immacolata) e le parole che lo hanno fatto tremare, dare le spalle a suo padre e uscire di casa sbattendo la porta, si sente stupido.
E’ una vergogna!
Non sono le cose peggiori che possono capitare a una persona.
Ti concedo l’indipendenza e questo è il risultato.
Non c’è quasi nessun diritto di lamentarsi per una cosa simile.
Sei come tuo zio. Che delusione.
«Ngh...» un lamento gli scappa tra le labbra mentre una fitta allo stomaco lo fa piegare di nuovo, anche se solo un poco; si morde il labbro inferiore, cercando poi di minimizzare con un abbozzo di sorriso che non sa nemmeno lui come esca fuori, e un «E’ una cosa stupida, non preoccuparti.» e anche se non è sciocca, anche se lo ha ridotto a un bruciore di stomaco devastante, cosa potrebbe mai dire? Spiegare l’intera situazione sarebbe spiegare la sua vita, e non è sfacciato a tal punto da obbligare qualcuno che lo ha aiutato e lo sta anche ospitando senza preavviso a una cosa simile.
A sorpresa la voce che gli si rivolge non è né di Mitsuki che si assicura sia davvero tutto a posto per quanto possibile, né di Yamato per proporre di farlo stendere o di Iori che chiede se voglia un altro bicchiere d’acqua. La voce che risuona è quella di Tamaki, di cui incrocia lo sguardo: legge nel suo l’incredulità piatta di chi reputa qualcosa di così scarso interesse e importanza da non meritare nemmeno il tentativo di essere compresa.
«Se non ti succede niente allora puoi tornare a casa tua.»
Sogo lo fissa per un tempo che gli sembra infinito. Per la sua testa passano così tante cose da non riuscire a capire nemmeno da dove iniziare per metterle in ordine, un insieme di accuse, poi di rimproveri, poi di domande - e guarda per terra, perché non vuole sapere le risposte, non vuole, non vuole, non--
Posa il bicchiere sul tavolino basso del soggiorno con troppa forza, si alza troppo in fretta, urta con troppa forza la spalla di Tamaki nel muoversi per guadagnare l’uscita del soggiorno e poi di casa Izumi, ignorando i richiami. Lui, che non è mai stato “troppo” nella sua vita - al massimo troppo poco - scende in strada, per tornarsene a casa sua.
In fondo, non è successo niente.

hakurenshi: (Default)
 

Il suono del violino riempie la stanza. In cuor suo, mentre l’odore di fiori lo culla insieme a una ninna nanna verso un sonno profondo, e un piccolo peso si poggia contro la sua spalla, sente che c’è qualcosa che non vuole lasciar andare.
Ma quello è un sentimento troppo strano per essere compreso facilmente.
Lui non ha abbastanza tempo.


Yuki sogna di rado. O, per meglio dire, è raro che ricordi cosa ha sognato una volta sveglio. I suoi mondi onirici non sono mai stati molto vari, come se fossero legati agli stessi elementi, obbligati ad attenersi a pochi dettagli e a ripeterli per creare scenari diversi ma sempre, immancabilmente simili. A volte, quand’era più giovane - l’ultimo anno della scuola media, sì - ci sono state volte in cui ha faticato molto a distinguere i dettagli di alcuni sogni dalla realtà. Si perdeva a guardare fuori dalla finestra e a volte gli sembrava di vedere delle piccolezze, come una farfalla oppure un fiore particolarmente bello e raro, che però non c’era davvero. In altre occasioni lamentava una musica che gli rendeva difficile concentrarsi, convinto qualcuno abusasse dell’aula di musica della scuola - ma andava a guardare, quando poteva, e non trovava mai nessuno. Tanti episodi isolati che però, a lungo andare, si era ritrovato a raccontare a qualcuno “che gli desse una mano”.
Aveva visto uno psicologo per la prima volta a metà del suo terzo anno delle medie, e la prima cosa che quell’uomo gli aveva chiesto era stata: «Vedi mai delle persone, oltre a delle cose, Yukito-kun?»
Gli aveva risposto di no. Non c’erano mai persone, solo piante (sono piante che conosci?) oppure un insetto ogni tanto; sì, a volte c’era la musica (ho saputo che da bambino suonavi il violino, ora hai smesso?), ma non gli mancava suonare, non andava nell’aula con il pianoforte perché voleva utilizzare lo strumento. Più passava il tempo, più ne parlava, meno Yuki capiva; poi all’improvviso tutte quelle cose non erano più state nella realtà, nella sua quotidianità. In compenso aveva iniziato a sognare, una matassa confusa di immagini e suoni in cui solo qualcosa ogni tanto sembrava acquisire un colore e una forma precisa, un suono esatto in mezzo a tanti rumori.
Così, al suo primo anno delle superiori e dopo diverse sedute, aveva smesso di incontrare lo psicologo: tutti quei dettagli che si sovrapponevano alla sua realtà non c’erano più - erano su un piano diverso, uno irreale, un mondo onirico che nasceva e finiva con il sonno. Non c’era più ragione di andare. Forse, aveva pensato, tutti avevano una cosa come quella: ricordi che non erano davvero ricordi, solo strascichi di un riposo notturno che a volte sembravano troppo reali. Aveva smesso di parlarne, aveva smesso anche di preoccuparsene, prendendoli come venivano e quando venivano, solo per ciò che erano; e se ogni tanto si svegliava con la sensazione che gli avessero strappato qualcosa di importante, di un vecchio amico che partiva per non tornare più, di aver dimenticato qualcosa di essenziale, ricacciava indietro tutto oppure lo lasciava lì, a galleggiare nella sua mente e ad appesantirgli il cuore finché non scivolava via e lo liberava. La maggior parte delle volte funzionava, tutto se ne andava veloce e improvviso così com’era arrivato.
Il punto, però, è che non è mai sparito del tutto.


Non sa da quanto stia davvero osservando la finestra, le gocce di pioggia che si abbattono sul vetro in un rumore vago e rilassante, uno scorcio di cielo grigio tra le tende quasi del tutto tirate. Si è svegliato da poco, ma tra la fatica che fa a prendere coscienza del mondo che lo circonda e l’indolenza del brutto tempo a fargli da coperta, è abbastanza sicuro siano almeno dieci minuti che guarda lì fuori, riuscendo a intravedere poco e nulla del mondo al di là del vetro. Contrariamente al solito, la sua mente sta lavorando in maniera febbrile, nel disperato tentativo di tenere a mente la melodia che è sicuro di aver sentito nel suo sogno; ha ancora addosso la sensazione di qualcosa di conciliante e, al tempo stesso, di doloroso e sa per certo che la melodia è la chiave di tutto, è sicuro ci fosse una musica di qualche tipo. Ma è come un nome incastrato sulla punta della lingua, e lui si illude: se riuscisse a non focalizzarsi su nulla, a guardare senza vedere, se concentrasse tutti i suoi sensi solo verso il disperato tentativo di cogliere quel qualcosa (sta scappando, la sente, sta scivolando via di nuovo) potrebbe farcela questa volta. Potrebbe non essere più solo nella sua testa, ma fuori, reale, vera.
Il fruscio delle lenzuola è tutto ciò che ci vuole, insieme a una mano che scivola sui suoi fianchi fino a cingerli in un abbraccio morbido, pigro. Accade in un secondo: la presenza di Banri diventa l’unica cosa concreta, e tutto ciò che di astratto esiste al mondo sparisce.

E’ come percepire di nuovo qualcosa per la prima volta da quando è andato a dormire: sente il calore del corpo di Banri contro il suo, vede lo scorcio di paesaggio fuori dalla finestra. La mano di Banri non cerca un contatto intimo, ma si poggia sul suo stomaco come se - stringendo il suo corpo contro il proprio - riuscisse a proteggerlo. Per qualche istante, quello è l’unico vero contatto tra loro: la schiena di Yuki contro il petto del ragazzo dietro di lui, entrambi sotto le coperte.
«Tutto bene?» gli sente pronunciare in un mormorio, perché è così vicino che per farsi sentire non ha bisogno di alzare la voce più di così. Yuki indugia per un momento, come se il passaggio dall’illusione al reale lo confondesse a tal punto da rendergli difficile focalizzarsi sulle cose. Annuisce piano, gli occhi azzurri ancora sulla pioggia. Si lascia scappare solo un mormorio di assenso tra le labbra, sentendo quelle di Banri sul collo, un bacio leggero che sembra volerlo consolare.
«Incubo?» gli sente domandare, sapendo bene che in realtà quella sola parola significa un ben più articolato “hai di nuovo fatto qualche sogno strano?” che, a sua volta, è il modo premuroso in cui Banri gli chiede se il problema che ha da sempre c’è ancora, se lo ha turbato, se ha bisogno di qualcosa di specifico o se possono restare solo così, in un mezzo abbraccio sotto le coperte.
Banri è stato la prima persona a cui ha detto dei sogni di sua spontanea volontà. Si sono avvicinati per caso, si sono legati in un modo che per Yuki ha rappresentato una prima volta in tutto e per tutto, e a un certo punto glielo ha detto e basta.
«Faccio dei sogni, non proprio ricorrenti» ha ammesso senza guardarlo, cercando fuori dalla finestra della loro classe un segno di qualcosa, quasi nella speranza di potergli mostrare una prova concreta di quel qualcosa che lo rendeva strano «prima quello che sognavo si trascinava fuori.»
«Fuori come?»
«Pensavo di sentire un odore, o dei suoni, e invece non erano davvero lì.»
«Erano quelli che sognavi?»
«Mh.»
«Ti succede ancora?» gli ha chiesto Banri, e solo allora Yuki lo ha guardato, ha cercato sul suo viso tutte le cose negative che invece avrebbe voluto rifuggire, forse convinto che aspettandosele in partenza avrebbe reso meno doloroso trovarle davvero. Banri lo guardava, serio: gli occhi chiari su di lui, in attesa e in ascolto, senza prese in giro a baluginargli nello sguardo in attesa del momento opportuno per dar loro voce e prendersi gioco di lui.
«No.» gli ha detto, buttando fuori tutta l’aria in una sola sillaba, come se in quel “no” sperasse di lasciar andare la frustrazione, l’angoscia, e forse anche la paura «Però li sogno ancora.»
Banri è rimasto, sempre. Nella semplicità con cui sembrava rapportarsi anche alle cose più strane di lui, Yuki aveva imparato nel tempo a leggere - invece - un complesso e articolato modo di preoccuparsi del prossimo senza pesare su quest’ultimo. Parte di lui non vuole pensare nemmeno adesso che Banri gli sia così vicino (non come amico, ma come uomo) per un senso del dovere, perché pensi che altrimenti Yuki cadrebbe su se stesso, pezzi sparsi che non verrebbero raccolta da nessuno. Sa che Banri è diverso. Sa che se non avesse provato qualcosa - cosa Yuki non lo sa - avrebbe posto un limite tra di loro, una linea invisibile oltre la quale non andare mai; probabilmente Banri è quel tipo di persona troppo coscienziosa per non capire quando un suo atteggiamento rischia di creare una dipendenza pericolosa, controproducente, di come poi le buone intenzioni possano ferire, se gestite nel modo sbagliato. E’ stato il senpai ben voluto da tutti a scuola, visto come un principe azzurro dalle ragazze e quel punto fermo capace di essere di supporto senza chiedere niente in cambio, senza quasi far notare di essere proprio lui, il cardine di un mondo che gli gira intorno, per quanto piccolo e limitato a un’aula questo possa essere.
Nel modo in cui lo stringe a sé, Yuki non sente la possessività di una coppia, ma più la protezione per le cose preziose e quella sensazione crea una bolla di calore dentro di lui, tenuta e nutrita con cura e attenzione; non rischia mai di esplodere, ma nemmeno si raffredda, ferma nel tepore ideale per sentirsi parte di qualcosa di bello ma senza la paura che quel qualcosa diventi enorme e ti consumi. L’abbraccio di Banri, il modo in cui le labbra si posano sul suo collo o tra i suoi capelli per lasciare baci leggeri, sono la confortevole sicurezza in un mondo che a volte Yuki pensa potrebbe perdere, al suo risveglio.
«Sono solo le sei.» sussurra Banri tra i suoi capelli, nel tono ancora lo strascico del sonno «Puoi dormire ancora un po’, ho la sveglia puntata.» aggiunge, l’ennesima premura di fronte alla fatica che fa a svegliarsi. Yuki non deve nemmeno pensarci davvero, mentre piano si gira nel suo abbraccio e affonda la faccia contro il suo collo, inspira in silenzio, a occhi chiusi. Non è “l’odore di Banri”, ma è odore di buono, è familiare e lo conosce bene. Lo fa stare bene.
E’ lì. O almeno, Yuki spera davvero che sia lì e che non sia un dettaglio troppo reale di un mondo che non esiste.


Nonostante gli odori e i suoni fossero già relegati alla fase del sogno, cosa che gli aveva permesso di interrompere le (poco utili) sedute dallo psicologo, Yuki aveva portato con sé l’abitudine di cercarne la traccia in ciò che lo circondava, per rassicurare se stesso di non essere un pazzo visionario e che quelle cose - qualunque cosa fossero - non stessero lì, in agguato, aspettando solo il momento propizio per rifarsi avanti e distruggere le sue convinzioni di stare bene.
Era stato così che aveva conosciuto Banri al suo primo anno di liceo: poco propenso al rendersi per forza simpatico a tutti, ancora perso nella ricerca di una stabilità sensoriale tutta sua, Yuki era lo studente - almeno nella sua classe - che se ne stava abbastanza sulle sue da non far parte di un gruppo in particolare, ma non al punto da essere considerato un asociale e preso di mira. Tendeva a sparire durante la pausa pranzo, a volte con la scusa delle belle giornate per uscire nel cortile e altre per sparire ingoiato dai troppi corridoi pieni di troppe persone. Così una volta aveva lasciato che i suoi piedi lo guidassero fino all’aula di musica della nuova scuola e per un istante, sentendo qualche nota sconnessa venire dall’interno, il cuore gli era finito in gola e la mano che aveva allungato per aprire la porta aveva tremato.
All’interno c’era Banri: quando Yuki si era piazzato sulla soglia e aveva guardato nella stanza - aspettandosi qualcuno di conosciuto, e trovando lineamenti di un estraneo -, Banri aveva alzato lo sguardo dal pianoforte a lui, un dito che ancora faceva pressione su uno dei tasti bianchi, la nota già persa in un rinnovato silenzio. Non si erano mai visti prima e la prima cosa che Barni gli aveva fatto era stata rivolgergli un sorriso cortese, di quelli mai troppo sbilanciati perché non ci si conosce affatto e non si sanno le intenzioni della persona che si sta guardando negli occhi; però c’era anche una sfumatura di gentilezza naturale, nei lineamenti di quel ragazzo, qualcosa da cui Yuki si era sentito accolto e che per la prima volta lo aveva fatto sentire in un imbarazzo poco familiare.
«Ciao, devi usare l’aula?» erano state le parole che gli aveva rivolto Banri, mentre lui sentiva se stesso scuotere il capo lentamente, un po’ come se il suo corpo si stesse muovendo per i fatti suoi e lui fosse solo una presenza lì dentro, capace di percepire buona parte delle azioni ma non di controllarle.
«Ah» aveva proseguito in un secondo momento «sei del primo anno.» era stato il suo commento, privo di alcuna malizia o derisione; solo allora Yuki aveva notato lo stesso dettaglio che doveva aver suggerito la sua classe a Banri: la cravatta appena allentata al collo dell’altro era rossa. Secondo anno.
«Ogami Banri.»
«...Ah.» non una delle sue reazioni più brillanti, no «Orikasa Yukito.»
«Orikasa-kun, sei impegnato ora?»


La prima cosa che Yuki ha imparato ad apprezzare di Banri è la voce.
Dopo il primo incontro nell’aula di musica, quella era diventata un po’ il loro punto di ritrovo, non poi così segreto visto che era alla portata di chiunque passasse di lì, ma silenzioso abbastanza e poco frequentato tanto da garantire loro un posto per parlare senza il chiasso del cortile o il caldo afoso dell’estate a fare da fastidiose interruzioni.  Banri era gentile proprio com’era sembrato la prima volta, cortese con discrezione, mai fuori posto; e riusciva a far sentire giusto anche Yuki, anche quando il vento portava dentro l’aula profumo di fiori durante la primavera e lui temeva di riconoscerne uno che non c’era davvero e aveva l’istinto di alzarsi e chiudere la finestra (ma non poteva, non c’era un vero motivo per farlo dopotutto). Parlavano di musica, principalmente: mai di quella che Yuki aveva sentito per un periodo nella sua testa e che adesso lo cullava nei sogni, ma di quella a cui chiunque può dare ascolto con un paio di cuffie o un computer a portata di mano. A Banri aveva anche detto di aver preso qualche lezione da bambino, e lui gli aveva proposto scherzosamente di suonare insieme.
«Non ricordo più granché. Dicono che ho insistito tanto per imparare, ma che ho smesso quasi subito.»
«Però la musica ti piace ancora, giusto?»
Quanto sarebbe stato difficile spiegare che forse la musica non gli piaceva davvero, forse cercava solo di avvicinarsi a una delle poche cose che ricordava (in maniera molto confusa) dei suoi sogni? Banri forse non lo avrebbe giudicato, aveva pensato, o almeno non sarebbe andato in giro a dire quanto lui fosse un tipo strano. Ma se pensava a se stesso mentre rivelava una cosa come quella, Yuki sentiva un peso immenso e non riusciva a comprendere appieno se fosse la paura del giudizio o la paura che detto ad alta voce suonasse folle e irreale persino a lui.
«Mh.»
«Allora tieni.» gli aveva detto, frugando nella tasca dei pantaloni e allungandogli un pezzo di carta piegato a metà; aprendolo Yuki aveva riconosciuto un ticket, di quelli delle live-house che ospitavano le esibizioni di gruppi minori e amatoriali, band che facevano musica con il sogno di sfondare ma la consapevolezza di quanto fosse difficile farlo. Sul ticket c’era scritto il luogo, l’orario e c’era la parte tratteggiata da strappare per la consumazione gratuita.
«Hai una band?»
«No, suono da solo. Al posto di un gruppo che non può più andare. Un amico suona con gli amici, si sono ritrovati con un’esibizione in meno all’ultimo secondo, così mi ha chiesto di riempire il vuoto. Pochi minuti, niente di che. Se vieni, però, mi fa piacere. E poi ci sono gruppi davvero bravi, a te la musica piace, quindi...» aveva spiegato, e Yuki per la prima volta in assoluto non si era perso a guardare in una direzione vaga, alla ricerca di qualcosa di imprecisato e improbabile. Si era soffermato sul viso di Banri, sulla punta d’impaccio che si notava nel suo spostare lo sguardo in continuazione sul pianoforte dell’aula e nelle dita che sfioravano i tasti senza suonarli, come se dovesse solo togliere la polvere da sopra di essi. E poi aveva visto spuntare, vincendo l’imbarazzo di chi è poco portato a vantarsi dei suoi meriti, la gioia di quando si parlava di qualcosa che piaceva abbastanza da non volersene distaccare mai. La voce di Banri tremava appena, una cosa impercettibile se non ci si faceva caso di proposito, troppo emozionato nell’invitare qualcuno di persona, o di osare farlo in generale come se fosse una cosa di grande importanza - o forse, ma Yuki ci avrebbe pensato solo più in là, l’emozione di invitare proprio lui.
«Ci vengo.» si era ritrovato a rispondere ancora prima di considerare se sarebbe stato libero per farlo, perché in quel momento pensare di negare a Banri la sua presenza era stato insopportabile.
«Davvero?»
«Sì. Fai le prove qui?»
«Non faccio le prove, di solito, perché non mi esibisco.» aveva detto con un sorriso leggero, divertito all’idea di essere preso per un professionista che non era a diciassette anni e non sarebbe stato nemmeno dopo «Ma sì, ogni tanto. Solo per stavolta.»
«Fammi sentire.»
«Ma così ti rovini la sorpresa.»
«No.» gli era uscito anche troppo brusco «Cioè, forse.» e Banri aveva riso «Però ci saranno altre persone, e la musica. Poi magari quella sera non ti sento bene, Banri.»
«Ma ci sono le casse, certo che mi sentirai.»
«Non posso, prima?»
Banri lo aveva guardato, un po’ incredulo di fronte a tutta quella testardaggine - come se non l’avesse realizzata prima, e forse era possibile, perché anche se parlavano di continuo da mesi ogni volta che potevano, Yuki ascoltava per lo più e interveniva dove serviva - alla fine si era arreso.
«Solo un pezzetto.» aveva concesso.
In quell’aula e in quel preciso giorno Yuki si era detto che sarebbe stato bello se in futuro, svegliandosi da uno dei suoi sogni strambi, gli fosse rimasto un ricordo preciso della voce che ogni tanto gli parlava e che gli sembrava sempre essergli tanto cara.
Sarebbe stato bello riconoscere in quel ricordo la voce di Banri.


Banri non smette di stringerlo anche quando Yuki si gira verso di lui. Gliene è grato, ma rimane comunque in silenzio - sa che Banri alle sue poche parole è abituato, legge interi discorsi nelle sue pause, nel modo in cui irrigidisce le spalle e aggrotta le sopracciglia. Vede in poche espressioni più di quanto Yuki sarebbe mai in grado di descrivere con tutte le parole del mondo.
A volte gli manca, non suonare più, non aver assecondato quel capriccio dell’infanzia; si chiede se a volte, spiegare tutto quello che sente dentro sarebbe più facile, se solo la musica facesse da tramite per tutte quelle parole così pesanti, così soffocanti a cui si arrende giorno dopo giorno.
«Yuki?»
«Mh?»
«Vuoi che andiamo da qualche parte?»
Sa bene che oggi Banri ha lezione dalle undici in poi, all’università e che è pienamente cosciente di come questo sia, per Yuki, l’ultimo anno delle superiori. Banri è l’affidabilità tra loro due, il ragazzo assennato che porta sulla buona strada; certo ha il suo carattere, la sua testardaggine - ma se non l’avesse, Yuki dubita che riuscirebbero davvero ad avere un rapporto di qualche tipo - ma riesce a renderli poco meno di un pregio anziché un tremendo difetto. Sentirlo proporre di ignorare i loro doveri di studenti per qualcosa di non programmato porta Yuki ad alzare gli occhi, a cercare quelli dell’altro. Incontra prima il suo sorriso (le sue labbra) e poi il resto.
«Da qualche parte dove…?»
«Non lo so, dove vuoi. Ma possiamo anche restare a casa, se preferisci.»
Sarebbe bello, con la pioggia fuori di cui non preoccuparsi: restare lì sotto le coperte, inglobati da una sfera invisibile che ti protegge dal resto del mondo, quello che se non lo incontri allora non devi temerlo; se lo lasci fuori dalle quattro mura in cui ti rinchiudi, quello non esiste più e non può toccarti, o fertirti, o dirti che tutto quello che credi reale non lo è.


La live house era insopportabilmente calda, quando Yuki ci aveva messo piede; anche fuori l’aria era umida, ma era stato come entrare dentro una sauna e per un breve istante aveva avuto l’istinto di uscire e tornare indietro. Si era invece obbligato a muovere passi in avanti, non molta strada considerata la ragazza che strappava i ticket a quelli davanti a lui, augurandogli buon divertimento. Le aveva allungato il proprio in silenzio, puntando gli occhi azzurri altrove anche se aveva sentito lo sguardo di lei su di sé - mi raccomando, ai minorenni diamo solo analcolici, non provare a fregare il barista okay? - e aveva annuito distrattamente prima di muoversi verso il palco. Aveva guardato artisti su artisti alternarsi su di esso, per tutta la sera: alcuni davvero bravi, altri mediocri, altri con una musica che avrebbe quasi definito volgare per i suoi gusti. E poi era salito Banri, annunciato dalla band che si era appena esibita - forse quella del suo amico - e il contrasto era stato quasi immediato. Non era stata solo questione di uno al posto di quattro, di un’esibizione semplice rispetto a una più articolata: la voce di Banri, accompagnata da un solo strumento, lo aveva colpito come uno schiaffo. Era stata una sensazione simile a qualcuno che lo scuoteva per riportarlo con i piedi per terra, con la mente a quell’esatto luogo e quell’esatto momento; qualcuno che gli diceva che doveva assolutamente essere lì ora, per Banri, per se stesso, perché se avesse perso quell’istante di tutta una vita allora il resto della vita non sarebbe servita a niente. Per la prima volta dopo tanti anni Yuki si era sentito terreno, come non era mai riuscito a sentirsi, con la mente persa in luoghi lontani, in pieghe del tempo imprecise.
Alla fine della canzone gli applausi avevano riempito l’aria, ma Yuki non si era unito, non aveva battuto le mani; aveva invece seguito la figura di Banri ringraziare e poi chiamare su i prossimi della scaletta, prima di ritrovarsi ad andargli dietro anche con i piedi e non solo con lo sguardo, passare tra le persone e raggiungere il backstage. Non era stato facile passare - non che ci fossero ospiti troppo famosi, ma facevano comunque attenzione a chi lasciar entrare e chi no - ma poi Banri lo aveva visto, aveva alzato un braccio verso di lui, assicurando che lo conosceva, chiedendo di lasciarlo avanzare. Così Yuki aveva coperto quella distanza, come se fosse infinita e non riuscisse a respirare senza condividere l’aria con Banri. E a quel punto, solo allora, aveva compreso quanto Banri fosse la sua àncora: lui era reale, non è era né un odore fittizio né un suono perso da qualche parte e che faticava a ritrovare. Banri era lì, poteva toccarlo (sembrava sorpreso di sentirsi prendere un braccio e tirare via), poteva parlare con lui («Era bella.» «La canzone?» «La tua voce.»), poteva guardarlo ed essere sicuro che anche dopo essersi svegliato la mattina dopo si sarebbe ricordato di lui.
«Yuki, dove stiamo andando?» glielo aveva chiesto con una risata malcelata nella voce, e Yuki avrebbe voluto potergli rispondere ma non lo sapeva, e non solo perché non aveva mai visto prima quel backstage. Così si era fermato, di botto, e lo aveva guardato perso; Banri doveva aver pensato che all’improvviso non sapesse più dove si trovava. Forse era stato davvero così.
«Yuki…?»
«Tu-- la canzone...»
«Era così brutta?»
«Eh?» brutta. C’erano tante parole che passavano per la testa di Yuki, ma “brutta” non era stata contemplata nemmeno per un istante.
«Hai un’espressione… sembra che ti sia crollato il mondo addosso.»
No, no il mondo ha appena cominciato a stare fermo, a ricostruirsi, non so perché tu non lo vedi ma io sì, non so perché tu riesci a fare questa cosa quando io per anni non ci sono riuscito-- «Non sta crollando niente.»
«Allora che succede?» gli aveva stretto una mano nella propria «Yuki…?»
La bocca di Banri era calda, la stretta sulla mano ancora più forte di prima. Yuki non sapeva come toccarlo e Banri forse lo sapeva ancora meno, ma nella penombra di un angolo pieno di strumenti acustici di riserva e con l’umidità a sfiorargli la pelle e penetrargli nelle ossa, Yuki lo stava baciando e Banri lo stesso. Gli aveva portato una mano tra i capelli, con la delicatezza di chi ha qualcosa di delicato tra le mani e vuole trattarlo con tutti i riguardi, ma anche con il bisogno istintivo di piegare quel qualcosa fino a modellarlo sulla propria forma, fino ad assorbirla. E la stranezza non era nel corpo di Banri che cercava il suo, ma in Yuki che era pronto anche a essere spezzato; i suoi pezzi, alle mani di Banri, li avrebbe affidati davvero.
Quella consapevolezza lo aveva colpito solo vagamente, lì per lì, ma poi aveva assunto una forma sempre più precisa, dei contorni sempre più nitidi, e aveva assunto la connotazione di bisogno. Più di quello di un corpo, più di quello degli abbracci e delle mani strette e delle dita intrecciate; era un bisogno diverso da quello di sentirsi fissato a terra, di sentire che niente gli sarebbe sfuggito più; era più di una voce senza identità, di un fiore senza nome, di una melodia senza spartito. Banri era una dimensione, la cornice in cui una tela si incastrava alla perfezione.
Era quello il tipo di bisogno che Yuki sentiva, e percepiva in Banri qualcosa di diverso nei propri confronti, ma qualunque cosa fosse - Yuki aveva impiegato anni a trovare una definizione per sé, era impensabile farlo per gli altri - era simile quanto bastava a voler stare insieme in un modo che era più di amici, e si incastrava con il romanticismo perché tutti lo consideravano lo step successivo. A Yuki non interessava davvero (dimensione, aveva deciso, per me sarà sempre dimensione) ma se per avere qualcosa doveva lasciare che per gli altri si chiamasse in un modo diverso, consono a loro e non a lui, poco importava.
Per la prima volta, mentre Banri gli chiedeva se era okay, se poteva andare avanti, se poteva muoversi, Yuki riusciva a pensarlo con tutto il cuore: finalmente.
Finalmente.


Il silenzio regna di nuovo come unico sovrano nella stanza dove sono, a eccezione del ticchettio basso e che prima Yuki non aveva sentito affatto, quello che proviene dalla sveglia sul comodino di Banri e che suonerà tra un’ora, perché è alle sette che l’altro la punta per dargli il tempo di alzarsi con calma e prendere coscienza di sé.
Banri non lo incalza riguardo i loro programmi per la giornata, limitandosi a passargli una mano tra i capelli, con gesti lenti e ripetuti, quasi lo cullasse per farlo tornare a dormire. Yuki riesce a percepirlo chiaramente con ogni parte del corpo che è a contatto con la sua: le gambe intrecciate, il braccio ancora attorno al suo fianco, la stoffa del pigiama di Banri contro la sua mano all’altezza del petto, la mano tra i propri capelli, le labbra che gli sfiorano la pelle e poi gli baciano la fronte, un po’ come se cercasse di ipnotizzarlo e - allo stesso tempo - fosse Banri stesso quello sotto ipnosi.
Yuki riconosce quel modo di fare, quel ripetersi dello stesso gesto finché qualcuno non lo ferma: Banri lo fa sempre quando troppi pensieri gli affollano la mente e cerca di dargli un ordine.
«Hai di nuovo sognato qualcosa?» glielo chiede, ma Yuki sa che è più un’affermazione che una vera domanda.
«Forse. Non mi ricordo bene.»
«Ti fa male?»
«No.» forse è una bugia «Non ricordo mai bene.»
«Questo non vuol dire che non ti faccia male.»
Si muove, si scosta il giusto perché inclinando la testa in modo da guardarlo non rischi anche di colpirlo per errore; nell’istante in cui punta gli occhi in quelli di Banri, sa già che qualcosa non va. Non saprebbe spiegare perché: forse è che negli ultimi due anni ha vissuto a stretto contatto con lui, o magari è che non è mai stato un gran chiacchierone e Banri si è dovuto abituare, quindi a modo loro hanno imparato a comunicare senza doversi per forza dire le cose apertamente. Potrebbe essere che sia perché quando una dimensione è perfettamente in equilibrio da quando esiste, e poi si forma una crepa, si nota subito.
Una crepa, sì. E’ quella che vede nell’espressione di Banri quando capisce che Yuki ha compreso già, quella che un po’ gli sente nel respiro quando apre la bocca per parlare ma non lo fa subito; un’incrinatura nel silenzio, nella voce. E’ come essere arrivati al limite di un percorso: se fa un altro passo avanti, Yuki è sicuro che sentirà il vuoto in cui si rischia di precipitare quando si arriva alla fine.
«Yuki.»
«Stai andando via.» nemmeno la sua è una vera domanda.
Banri lo guarda per una manciata di secondi che dura come sedici anni di vuoto.
«Sì.» pronuncia poi e anche se sono ancora vicini, è come se non si stessero toccando più «Sto andando via.»


( La musica del violino scema; in quel momento, un rintocco d’orologio )



All’inizio Yuki non ha capito perché Banri stesse andando via. Non fisicamente, quello era chiaro - un’occasione all’estero, una borsa di studio, era qualcosa da cogliere al volo, era razionale e perciò Yuki la capiva bene e, in cuor suo, era stato felice per lui. Ma perché Banri gli avesse detto addio a un livello più profondo e definitivo, Yuki ha impiegato anni a comprenderlo. Adesso capisce che per Banri era troppo: non solo il modo in cui lui - Yuki - si perdeva, in cui cercava corrispondenze impossibili da trovare nel reale; era troppo anche il modo in cui Yuki aveva tessuto la propria esistenza intorno a lui, il modo in cui aveva preso Banri e lo aveva messo al centro di tutto. Forse era esagerato dire di essere stato un parassita, ma Yuki è conscio di aver semplicemente spinto troppo. Anche sapendo - lo ha sempre saputo, meglio di chiunque altro - quanto fosse difficile convivere con qualcuno che vedeva e sentiva cose inesistenti da cui si lasciava perseguitare. D’altronde, aveva convissuto con se stesso per diciotto anni di vita, all’epoca: era impossibile che Banri, di un solo anno più grande e dopo meno di due a stretto contatto, fosse già in grado di sopportarlo.
Non si sono più visti, né sentiti; forse in un primo momento Banri glielo avrebbe concesso, ma Yuki è sicuro che alla lunga avrebbero smesso comunque di sentirsi, di cercarsi. Ha ancora il suo numero e ogni tanto gli capita di guardarlo, ma non lo chiama mai. Non sa se sarebbe pronto a scoprire che quello non è più il suo numero. E di contro, se Banri rispondesse a una sua chiamata, poi lui avrebbe una voglia incredibile di raccontargli tutti gli ultimi tre anni: del proprio diploma, dell’ammissione all’università (botanica. Lo so, non sembra da me), della live house in cui ogni tanto è tornato, del concerto di violino a cui ha assistito più o meno un anno fa (non penso sarei mai diventato un violinista, anche se avessi continuato, sai?). Ma quando ci pensa, non fatica a immaginarsi che alla fine di tutto Banri chiederebbe come va. Se lo figura con facilità, così bene che a volte Yuki ha paura si tratti di qualche scherzo della sua testa.
Vedi ancora quello che sogni, Yuki?
Non crede che avrebbe il coraggio di dirgli di sì.
«Orikasa, stai andando in laboratorio?»
«Sì. C’è qualcosa da portare?»
«No, però può darsi ci troverai già qualcuno. So che Suzuki ha chiesto una mano al nostro supervisore per il macchinario che vi ha lasciati a piedi la settimana scorsa.»
«Mh.»
Nell’ambiente universitario non ci sono molte differenze, nel suo atteggiamento, rispetto a quando andava a liceo eppure al tempo stesso si sente profondamente diverso. Lui è ancora il ragazzo di poche parole che non si dedica certo a far parte di un gruppo o a intessere legami con gli altri, ma in qualche modo l’università glielo rende più semplice, con i passaggi da un corso all’altro, le ore nel laboratorio dove non sono mai più di due collaboratori alla volta. Però reagisce in modi meno bruschi, meno sulla difensiva; si perde meno, in tutti i sensi in cui ci si può perdere, e non cerca più un pilastro, una dimensione. Quando guarda l’elenco dei suoi contatti sul telefono e il nome di Banri fa capolino come un bambino dispettoso che osserva il risultato di un suo scherzo, Yuki sente dentro di sé di non essere pronto. Se anche riuscisse a trovare un’altra persona, non è sicuro che quella potrebbe sopportare un peso così grande e lui non saprebbe gestire di nuovo un abbandono.
Così si muove per i corridoi conosciuti in cui non ha nemmeno bisogno di guardare, per sapere dove andare. Gli piace la sensazione che gli danno, quella sicurezza che nemmeno gli odori e i suoni che solo lui conosce potrebbero minare. Il laboratorio stesso gli ha dato la sensazione di essere tornato a casa fin dalla prima volta in cui ne ha varcato la soglia: ricorda di essere entrato, aver guardato tutto di quella stanza e, pur non riconoscendo molto se non gli strumenti studiati nei corsi seguiti fino a quel momento, aveva provato una sensazione di calore nel petto. Era tutto parte di lui in un modo intimo che non si poteva spiegare, era stato come lui immaginava sarebbe potuto essere riuscire a tirare fuori tutte le sensazioni dei suoi sogni, buttarle alla rinfusa nella realtà, creare un miscuglio incomprensibile che avrebbe avuto senso solo per lui, uno in cui avrebbe potuto guardare cose che altri non vedevano e sentirne altre che gli altri non sentivano, senza sentirsi fuori posto. Dare un nome ai fiori con quel profumo così particolare e forse complimentarsi con quel violinista sconosciuto, con le voci che ogni tanto sentiva, e poi voltarsi e vedere a chi appartenesse quel peso sulla propria spalla. E, se si fosse trattato di una persona, dirgli che sarebbe andato tutto bene: poteva riposare ancora, finché lo desiderava. Lui sarebbe rimasto immobile, a vegliare, anche per ore se necessario. Avrebbe sussurrato poche parole per augurargli un sonno senza sogni, come si augura il meglio alle persone importanti.

«Ah-- O-Orikasa-senpai!»
Due occhi brillanti lo fissano come se, solo entrando in quel laboratorio, lui avesse il potere di illuminare l’intera stanza. Yuki osserva il ragazzo davanti a sé, senza sapere se qualcuno lo abbia mai guardato in quel modo prima di allora.


Sunohara Momose è un ragazzo singolare, ma innocuo. Yuki ha impiegato due mesi - di cui una parte passata a stretto contatto per la riparazione del macchinario in laboratorio - per riuscire ad avere la parvenza di una certa naturalezza tra loro quando condividono lo spazio. Non sa bene come, ma Sunohara lo conosce da ancora più tempo: sostiene di aver visto Yuki per i corridoi in più di un’occasione, di averlo scoperto (proprio quella parola ha pronunciato: scoperto) grazie ai senpai del suo corso e di averlo osservato. Solo ogni tanto!, come gli ripete di continuo ogni qualvolta il discorso li porta in quella direzione.
Dopo due mesi in cui Yuki gli ha detto che pochissimi lo chiamano “Orikasa-senpai” e che ancora meno lo chiamano “Yukito” - «Non mi importa granché delle formalità» - è riuscito a strappargli la tacita promessa di uno “Yuki-san” senza poter pretendere di più; in compenso ha guadagnato un sorriso fatto di felicità e impaccio, due emozioni che di rado Yuki ha visto sul viso di una persona contemporaneamente, insieme al permesso (la richiesta) di chiamarlo “Momo”. In virtù di quello scarso attaccamento al fare formale lui non ha potuto che essere ben disposto, e così ora suonano come due amici di vecchia data con un anno di differenza racchiuso in un unico suffisso.
La compagnia di Momo durante il giorno è fatta di una semplicità disarmante, di chiacchiere continue in cui lui ha l’importante ruolo di ascoltatore assoluto, di un affetto celato male dalle parole a causa di una scarsa abitudine a nascondere le cose in generale, forse.
Di notte è orrendo, però. Momo non condivide con lui alcuno spazio al di fuori di ciò che si trova nell’area del campus universitario: si sono visti all’esterno dello stesso solo un paio di volte, di cui una del tutto casuale, e Momo non ha mai visitato il suo piccolo appartamento un po’ vecchio e da studente universitario. Eppure da quando lo conosce la sua parentesi onirica è peggiorata. Ci sono notti in cui la melodia nei sogni è come una litania senza fine, al punto che al risveglio riuscire a liberarsi la testa da quei suoni e trovare un contatto con la realtà gli impiega quasi un’ora; altre volte la mancanza di qualcuno fa così male da portarlo a prendere in considerazione di rimanere al letto tutto il giorno - nascosto in un microsistema perfetto, una fortezza inespugnabile. Infine ci sono notti, come una delle ultime, in cui l’odore di fiori è forte a tal punto da svegliarsi con la nausea, da muovere passi incerti e portarsi fino al bagno, da piegarsi sulla tazza e vomitare, stordito, riuscendo a malapena a percepire la concretezza del water gelido a cui si poggia.
Momo è nei suoi sogni, e Yuki ne è terrorizzato: l’onirico ha sempre violato la realtà quando era un ragazzino, è abituato a gestire cose che non esistono in un mondo che invece è vero. Ma qualcosa di reale come una persona, rinchiusa in un luogo senza regole o tempo, dove lui non ha controllo, fatto di meccaniche ripetizioni che si incastrano tra loro come ingranaggi… quella non è una cosa a cui Yuki sa rispondere, qualcosa di gestibile.
Così durante il giorno lo guarda, mentre pranzano insieme e Momo è sempre chino su un progetto che Yuki non è in grado di comprendere, fatto di calcoli e disegni, un linguaggio sconosciuto. Lo guarda, cercando di collocarlo in stralci di sogno che non ricorda mai davvero - prova a immaginarlo con il violino poggiato sulla spalla e l’archetto in una mano, chino su dei fiori dal nome complesso, sdraiato su un prato a ridere mentre cerca di distinguere la forma di una nuvola, poggiato contro di lui con la stessa intimità di un segreto a scivolare fra loro. E quando lo fa gli si stringe il cuore, perché ha già desiderato una volta di poter riconoscere in qualcuno la sua personale irrealtà e in cambio ha ottenuto soltanto un “addio”.
Non è pronto per avere un’altra possibilità.


Benché Yuki non abbia ancora deciso se la condivisione di spazi con Momo sia davvero la radice di ogni male o se la sua sia soltanto suggestione dovuta a un affetto che nei mesi sta maturando piano, gradualmente, non ha davvero un motivo per dire di no quando l’altro ragazzo gli rivolge inviti innocenti, dati dal semplice piacere di passare del tempo insieme. Così incontri limitati all’interno del campus diventano caffè presi al bar subito fuori dallo stesso, poi l’assaggio di un dolce giudicato piuttosto bene nelle riviste, poi una passeggiata per arrivare fino a quel negozio di fiducia, un po’ di nicchia, in cui Momo compra il materiale per le piccole riparazioni che fa al di fuori dei progetti scolastici. Esce fuori che Momo è capace di passare ore nei negozi di antiquariato e dell’usato, di girare fra scaffali impolverati o dall’aria vissuta, come solo le cose preziose tenute per molto tempo riescono a essere davvero. Yuki lo capisce, perché potrebbe fare lo stesso in un vivaio o in un giardino botanico - fa lo stesso quando a volte passano davanti a un modesto fioraio che non dista troppo dal locale in cui prendono il caffè.
E’ strano ritrovarsi a uscire insieme più spesso di quanto avrebbe mai immaginato, anche se ci sono giorni peggiori di altri, in cui tutto ciò che di buono accade nelle ore diurne rende pesanti le notti; ma non succede sempre, con regolarità, e dunque Yuki lascia che il positivo diventi allettante abbastanza da non farlo cedere all’istinto di autoconservazione.
Le chiacchiere di Momo sono piacevoli, di qualunque cosa si parli, con quella capacità che l’altro ha di rendere divertenti anche gli aneddoti di poca importanza, di entusiasmarsi per le piccolezze; Yuki è conscio di sorridere molto più di quanto abbia mai fatto in passato, e cerca di scacciare - ogni tanto, quando gli si affaccia a tradimento nella testa - il pensiero di star facendo un torto a Banri, pensando in quel modo, come se l’altro fosse colpevole di non averlo reso felice abbastanza oppure lui, Yuki, di aver fatto sì che Banri felice non potesse esserlo. E, dunque, non potesse avviluppare in quella felicità anche lui. Lui sa bene che Banri ha fatto tutto ciò che poteva; né la sua razionalità né la sua emotività lo incolpano di nulla, mai.
Ma la colpevolezza di un tradimento che non è tale gli si annida nel cuore come un parassita che gli prosciuga la linfa vitale e non conta quanto lui si ripeta che sbaglia, che non tradisce nessuno (ma tradisco me, gli suggerisce una voce insistente nella testa, me stesso, che ho creduto Banri fosse la mia dimensione e l’ho portato a scappare via perché si può essere solo dimensioni di se stessi), alla fine si sente sporco come se voltasse le spalle a qualcosa.
Quando i suoi occhi, alzandosi distrattamente sulla strada davanti a lui inquadrano la figura di Banri, qualcosa gli muore dentro; nella sua testa si forma un vuoto totale in cui riecheggiano solo accuse.
«Perciò pensavo-- Yuki-san?»
Non si tratta di voci, di odori, di melodie: ha dentro un rifiuto così forte che si sente come se lo stessero colpendo con una violenza inaudita e non riesce a muovere nemmeno un passo, né ad alzare una mano per dare una pacca sulla spalla a Momo e dirgli che è tutto a posto, non c’è bisogno di fare quella faccia come se lo vedesse in fin di vita, non deve preoccuparsi né agitarsi alternando lo sguardo da lui a Banri.
Banri che lo ha guardato e per un momento ha pensato di scappare via, Yuki ne è sicuro, glielo ha letto negli occhi (perché anche lui vorrebbe fuggire, ora); Banri che ora lo osserva e piega le labbra in un sorriso di scuse, più che di felicità, ma anche di sollievo.
«Yuki.» pronuncia, fermo sul posto, senza azzardare un approccio perché di fronte a un animale ferito non muovi tu il primo passo, ma aspetti sia la bestia a farlo.
Il panico gli chiude lo stomaco in una morsa tale da fargli temere, per un istante eterno, che adesso succederà qualcosa di brutto; poi però, un lampo di lucidità gli suggerisce che ha vissuto anni a fare la stessa cosa: vedere ciò che altri non vedevano e dover fingere di non farlo - per omologarsi, in un certo senso, ma anche preservarsi dalla delusione di sapere ancora una volta che quell’odore, quella voce, quella musica non poteva essere sfiorata perché non esisteva.
Così fa ciò in cui riesce bene: guarda Banri e immagina che sia parte di quel mondo solo suo, quello che non può vedere nessuno e che lui non può nemmeno iniziare a spiegare o descrivere, perché sarebbe inutile. Prende tutto ciò che Banri significa e lo annulla all’esterno rendendolo plausibile e reale solo dentro di sé.
«Banri.» suona naturale il modo in cui lo saluta? «Bentornato.»
E’ solo il rintocco di un orologio di fantasia. Se si concentra, si accorgerà che non c’è alcun suono e tutto tornerà a posto.


Momo decide di portarlo più lontano di quanto non siano mai andati da soli. Si dovrebbe parlare di appuntamento, ma la verità è che non c’è stato alcuno scambio di messaggi significativi tra loro, nessun comune accordo; Momo ha preso il coraggio a due mani - letteralmente, Yuki lo ha visto stringerle in due pugni a più riprese mentre parlava, quasi tutta la forza di cui aveva bisogno fosse raccolta lì e si espandesse dai palmi a tutto il corpo e fino alla sua mente - e, dopo essersi assicurato del suo avere il weekend libero, ha dichiarato che c’era un posto in cui voleva portarlo.
Così adesso Yuki si lascia guidare fuori dalla metropolitana, lungo la strada. Momo, stranamente, non parla molto. Sembra così concentrato sul percorso da ricordarsi a stento di doversi assicurare di essere seguito, anche se in realtà il problema non si pone davvero: incuriosito dalla meta finale, gli occhi chiari sono fermi sulla figura del più giovane, un mezzo sorriso che va a incurvargli le labbra nel vedere come si stia mettendo d’impegno per una cosa così semplice come fare da guida in un itinerario deciso da lui.
«Yuki-san» pronuncia, fermandosi quasi all’improvviso, dimentico di qualcosa che ricerca sul suo viso ma di cui Yuki non riesce a comprendere la natura. Comunque Momo non aspetta una sua risposta: «ho pensato, ecco, che ti potesse piacere. Ma se l’hai già visto-- voglio dire, è molto probabile che tu lo abbia già visto.» ammette con una risatina nervosa, come a voler sottolineare quanto sciocco sia pensare il contrario.
Yuki deve lasciare la sua figura e guidare il proprio sguardo più in là, anche se non di molto, per capire finalmente quale sia il soggetto della frase e riconoscere un tragitto che, in verità, ha davvero seguito in altre occasioni e da solo. Poco più avanti si staglia l’ingresso del giardino botanico già visitato in passato, in cui Yuki si è persino perso una volta, troppo distratto dai fiori e dalle piante per badare ai sentiri che si intrecciavano come in un labirinto.
«L’ho già visto. Ma è il mio posto preferito.»
«Lo sapevo-- oh.»
L’espressione sul viso di Momo è impagabile: lo guarda portandosi ancora dietro lo strascico di una delusione subodorata, ma la mischia alla sorpresa di sentirgli dire che in ogni caso è un’iniziativa gradita al pari di un regalo unico. E il sorriso che gli si dipinge sul volto vale più di un qualsiasi giardino botanico pieno di piante che non basterebbe una vita per conoscere - ma questo Yuki non glielo dice. Si limita a vederlo mostrare di nuovo tutto l’entusiasmo da cui il suo corpo sembra costantemente attraversato, al pari di una corrente elettrica mai a riposo, e muoversi in avanti incitandolo a proseguire, a entrare - «Yuki-san pago io l’ingresso, ci tengo, sono io che ti ho invitato!» - e poi a scambiarsi i ruoli, rendendo Yuki la guida e seguendolo senza lamentarsi di ogni volta che si fermano di fronte a una specie di fiore, anche quando forse agli occhi di Momo sembrano tutti uguali o almeno molto simili.
Gliene è grato. Perché quando sostiene che quello è il suo posto preferito, Yuki nella sua mente trascende l’immagine di un luogo che si visita più di una volta con lo stesso piacere della prima; intende invece quel posto in cui vorrebbe andare quando sta male, in cui si potrebbe perdere quando vuole piangere o in cui correre a perdifiato, fino a sentire i polmoni che bruciano e le gambe che urlano, fino a temere di non riuscire a fermarsi perché ormai la velocità scorre nel corpo come l’adrenalina nelle vene, l’euforia nel cervello. Il giardino botanico per Yuki è quello: un angolo di casa - non una casa intera, non una dimensione ma qualcosa che ci si avvicina abbastanza e ne prende gli aspetti migliori lasciando indietro i peggiori: farlo sentire nel posto giusto, senza il rischio di sgretolarsi sotto i suoi piedi.
«Yuki-san, posso farti una domanda?»
«Mh?»
Momo non tentenna quasi mai, quando parla con lui, oppure lo fa in un modo adorabile che però non ha mai sottolineato, per non metterlo in imbarazzo. Il fatto che ora sfreghi più volte le mani contro i pantaloni, i palmi forse sudati, è la spia rossa di un guasto che sta per bloccare un intero macchinario.
«La persona che abbiamo incontrato quel giorno… è successo qualcosa?»
Yuki non deve chiedergli di chi parla, è chiaro, immediato. Una parte di lui, chiusa a riccio ancora prima della fine di quella frase mossa dalla preoccupazione e non dal desiderio di ficcanasare, rifiuta Momo nella sua interezza: il corpo, i gesti, la presenza, persino la voce che dalla prima volta a Yuki è suonata così familiare da riuscire a stento a capire come potesse essere possibile. L’altra parte di lui, però, sente forse di doverglielo in un modo complesso che non ha niente a che vedere con la razionale legittimità della domanda di Momo o con il suo ruolo nella sua vita.
Ci pensa per un momento: ha mai parlato di Banri a qualcuno?
No. Forse se ancora vedesse lo psicologo di anni prima avrebbe finito con il dirgli qualcosa, ma è sicuro di non averlo mai confessato a nessuno - a chi mai avrebbe potuto o dovuto dirlo, d’altronde?
Mentre guarda uno degli iris che sono piantati a terra, nel loro apposito spazio nell’aiuola perfettamente suddivisa tra sei diverse specie di fiori, Yuki soppesa il proprio desiderio di condividere tutto ciò che riguarda “Banri”. Se sia pronto a spiegare l’intero universo che intorno a Banri si era formato, o tutto ciò che esisteva prima e si era disposto in un disordine ordinato grazie a lui; se possa riuscire a condividere con un’altra persona che non è Banri la sua storia, quello che vede e quello che sente, quello che popola i suoi sogni come un’ossessione fino a trascinarsi al risveglio, a farlo sentire schiacciato dalla realtà, costringendolo a volte all’immobilità per un’intera giornata.
«Banri» pronuncia il suo nome, ed è come qualcosa che a forza di non essere nominata per molto tempo è diventata estranea nella sua familiarità «...»
Si ferma, percependo la mano di Momo che trema, vicino alla sua sebbene non si tocchino davvero né le loro dita siano intrecciate in un contatto intimo. Indugia, non sapendo come interpretarlo: è perché pensa di avergli posto una domanda indiscreta? Perché teme la sua reazione? O perché ha paura della risposta? Yuki lo guarda, senza un indizio che gli suggerisca quale sia la verità, e poi lascia vagare lo sguardo alla ricerca di una panchina, di un punto in cui sedersi perché quella conversazione non è qualcosa che possano affrontare in piedi. Lui non può affrontarla in piedi.
Così vaga con le iridi chiare, inquadra qualche cartello che indica i vari percorsi - punto di ristoro, giardino delle peonie, serre - e trova le panchine, anche se l’attenzione si sofferma più in là, su un albero in lontananza: le camelie sono in fiore e il loro profumo, che da lì si percepisce il giusto, quasi il fiore cercasse di non imporsi con prepotenza ma di fare capolino con discrezione, è di una familiarità inspiegabile a parole.
«Siamo stati insieme.»
Lo pronuncia con una durezza che non è dovuta al rancore per una storia finita male, ma a una confessione sfuggita prima ancora di articolarla come si voleva.
«Sediamoci.» gli propone poi; e, quando sono finalmente seduti, e a Momo le mani tremano ancora, Yuki non lo guarda e preferisce osservare quell’albero di camelie.
«Momo, a te è mai successo di fare in modo che il tuo mondo si reggesse su una sola persona?»
A me sì.


Come in primavera capita spesso, anche se mai come nella stagione delle piogge, un acquazzone li coglie in flagrante mentre stanno uscendo da uno dei negozietti in cui a Momo piace infilarsi, perdendoci a volte quasi un’ora, scusandosi con Yuki quando si rende conto di averlo costretto a rimanere lì dentro con lui - ha provato a dirgli che non è una costrizione, ma Momo finisce con lo scusarsi in modo così goffo, nella sua fretta di farlo, che Yuki ha lasciato stare e glielo concede senza essere davvero arrabbiato o infastidito da quel tipo di citazione.
Dopo avergli raccontato di Banri, c’è stata tra loro una situazione di stallo durata per diversi giorni, e un ritorno alla normalità che dall’esterno è sembrato immediato ma che dall’interno, Yuki lo sa, ha richiesto molto più tempo. Ritrovare l’equilibrio dei gesti spontanei e della naturalezza dei loro discorsi, nel modo di impiegare il loro tempo insieme o di far combaciare due studi e due interessi così diversi, ha preteso tutta l’attenzione di Yuki anche agli indizi minori del linguaggio del corpo altrui, uno studio dell’emotività di un’altra persona che lui non si è mai davvero dato la pena di affrontare in passato. Lentamente sono tornati a stabilire delle basi tra loro, con la nuova consapevolezza di tutto quel mondo personale che Yuki gli ha tenuto nascosto finché Momo non ha chiesto. Non hanno più preso il discorso, trattandolo forse un po’ come un tabù e un po’ come una ferita che sta faticando a rimarginarsi ma che pian piano forse ci sta riuscendo, con una lentezza estenuante, e per questo ha bisogno di tutto il tempo possibile senza essere punzecchiata e riaperta di continuo.
Yuki ci ripensa mentre salgono le scalette esterne per raggiungere il suo appartamento, quando lo coglie alla sprovvista la realizzazione di non aver mai invitato nessuno prima, cosa a cui aveva già pensato solo in modo superficiale. La pioggia a vento li ha pressoché inzuppati e dunque cerca le chiavi con gesti veloci, per aprire in fretta e permettere a entrambi di ripararsi.
Momo è un insieme di contraddizioni già da quando varca la soglia: lo fa con la riverenza dovuta ai luoghi importanti, una punta di furtività di chi si intrufola dove non dovrebbe, e al tempo stesso agisce con la spontaneità che Yuki adora in lui, scuotendo la testa come un cucciolo troppo ingombrante.
«Nemmeno le previsioni avevano parlato di pioggia, sono tradito! Yuki-san, ho un asciugamano nella borsa, dovevo portarmi avanti con un progetto ma alla fine non ci ho lavorato e poi ci siamo incontrati al campus e siamo usciti per andare a prendere i pezzi di ricambio-- di solito, ecco, lo uso perché è sempre un casino a mettere le mani nei macchinari ma insomma, dicevo, non l’ho usato e quindi puoi farlo tu. Per asciugarti! Con i capelli lunghi poi ti raffreddi prima, o almeno credo, meglio se non corri rischi sì?»
Yuki lo guarda, mentre è ancora gocciolante ma si preoccupa di rovistare nella sua borsa e porgergli un asciugamano pulito; gli scappa uno sbuffo divertito tra le labbra mentre lo prende, lo apre con cura e poi glielo poggia sui capelli bagnati beandosi dell’espressione sorpresa che Momo gli mostra.
«Siamo a casa mia, posso prendere un altro asciugamano.» spiega solo quello, liberandosi delle scarpe e muovendosi in automatico verso la piccola porta sulla destra. Impiega davvero un attimo a recuperare quanto gli serve - il suo appartamento non è comunque molto grande, tanto per cominciare - così da tornare e trovare l’altro dove lo ha lasciato, scarpe ai piedi comprese.
«Momo»
«Sì?!»
«Mpf...»
«Yuki-san non ridere! Stai ridendo di me, vero?»
«Solo perché bagnato sei buffo. Ho un’asciugatrice di là, non è grande» con lo spazio che ha bisogna economizzare, non lo dice ma è ovvio «ma puoi metterci ad asciugare le tue cose. Ti do un cambio.»
«Yuki-san non serve che ti disturbi-»
«Momo.»
«Va bene, va bene, non mi sgridare Yuki-san.»
Si guardano per un attimo, Yuki incuriosito e Momo come se si aspettasse comunque un rimprovero; poi scoppiano a ridere, e a Yuki sembra un suono nuovo in quelle quattro mura, un suono che le riempie interamente anche quando si spostano dall’ingresso alla stanza più grande delle due (una più un pezzetto che spacciano per seconda, a dirla tutta) che compongono la sua reggia di studente ormai a ridosso della laurea.
Tutto quello che si sussegue sembra parte di una bolla isolata dal resto dell’esistenza: il modo in cui Momo accetta di cambiarsi solo se Yuki non lo guarda - prova a mascherare la cosa come un imbarazzo giustificato da aneddoti che, Yuki sospetta, sono inventati sul momento almeno per metà - o come si offre, quando finalmente ha addosso qualcosa di asciutto, di preparare il tè per sdebitarsi (anche se il tè è comunque tuo, Yuki-san, però devi cambiarti tu quindi io intanto posso rendermi utile, se non ti dispiace che uso la tua cucina, è chiaro). Yuki indovina senza bisogno di chiederglielo, che la preparazione di una bevanda calda è un modo di combattere un impaccio facile da riconoscere non solo come presente, ma anche nella sua natura; essere silenziosi, quelli che non rendono una stanza piena di chiacchiere, in genere implica anche essere buoni osservatori. Se poi le persone che si osservano reagiscono in un modo quasi impossibile da fraintendere, basta anche essere solo un po’ più attenti della norma. Così Yuki si libera con calma degli abiti bagnati sostituendoli ad altri asciutti e puliti, si siede su uno dei cuscinetti intorno al tavolino che tiene per studiare e toglie per stendere il futon la sera, gli fa anche la cortesia di accendere la televisione e di fingere di focalizzarsi su quella piuttosto che sulla sua presenza. Tuttavia Momo rimane fermo, di fronte al piccolo angolo cottura, deciso a dare tutte le sue attenzioni a un bollitore che si potrebbe abbandonare a se stesso finché non se ne sente il fischio.
La televisione è tenuta a un volume sufficiente perché possa essere credibile il suo stare guardando il programma di varietà in onda, ma non così alto da coprire del tutto i piccoli suoni di una casa qualsiasi a cui lui tende a non dare troppo peso, quando è da solo ed è lui stesso a produrli, come quella sorta di fischio silenzioso che il gas produce quando è acceso e qualcosa è suo fuoco. Il brusio delle risate del pubblico fa da sottofondo mentre lui decide di abbandonare la schiena di Momo e portare gli occhi sulla finestra - l’unica - della stanza; il tempo fuori è persino peggiorato e il carico di acqua nelle nuvole scure getta un’ombra tale che Yuki pondera sul dover o meno accendere la luce per evitare che sembri di bere tè al buio, quando sarà pronto. Le gocce di pioggia si abbattono sul vetro come se ce l’avessero a morte con esso, e picchiassero con tutte le loro forze.
Yuki a stento si accorge di assopirsi, di scivolare con la coscienza dentro un sogno, a dispetto di tutti gli studi che sostengono che i sogni veri non inizino mai prima di tre ore di sonno - lui non ci ha mai creduto: semmai, è più facile ricordare quelli che avvengono quando il sonno è nella sua fase più pesante, se proprio.
Forse è perché la pioggia è ancora tale anche nella dimensione onirica, anche se più leggera, più gentile; o forse è lui che la sente poco, mentre quella melodia che conosce fin troppo bene gli arriva alle orecchie e lo culla, lo accarezza. Per abitudine cerca di percepire un peso sulla propria spalla, irrazionalmente incapace di voltare il capo per controllare lui stesso, anche se basterebbe così poco e non capisce perché sembri così difficile, uno sforzo così grande e insopportabile, nemmeno la sua testa fosse un macigno. Il peso non c’è. L’odore di fiori è nascosto da quello dell’acqua piovana, che è uguale in tutti i mondi che esistono. Non ci sono indizi, e si sente abbandonato nella propria stessa casa.
Dissen!
«Yuki-san?»
Sono due voci così simili, come ha potuto non capirlo prima? Si sente così stupido, mentre apre gli occhi e fatica a mettere a fuoco in quella stanza ancora buia in cui si è appena appisolato - o ha dormito per ore? -, sovrapponendo due figure al punto da non distinguere i dettagli essenziali di nessuna delle due. Allunga una mano alla cieca, là dove scorge l’ovale di un viso (sei tornato, sei tornato, sei tornato), sentendo una frase che forse non gli verrà mai detta morire nella gola di chi gli sta davanti. La sua mano scivola sulla guancia, sfiora l’orecchio per sbaglio, si adagia dietro una nuca e poi si avvicina - o forse avvicina l’altra persona, ma in fondo cosa importa - fino a che non può posare le labbra sulle sue, e sentire che ovunque sia è la parte giusta.
Dove non serve saperlo; reale o meno, sembra una questione di così poco conto, adesso.
Novem.


Da quando lo ha baciato, Yuki ha dovuto ammettere a se stesso due cose: la prima lo preoccupa, ed è che Momo si aggira attorno a lui con un imbarazzo incredulo, come se non concepisse quanto accaduto fra loro proprio perché sono loro. Come se lui non si meritasse una cosa del genere e la stesse rubando a qualcuno. Passano ancora il tempo insieme, condividono il lavoro affiancandosi in una differenza abissale - Yuki cura e studia esseri viventi, Momo lavora su creature fredde che di vita hanno solo la parvenza grazie a calcoli complessi e giochi d’incastro - ma lo fanno come se non riuscissero ad avere più quel punto d’incontro intimo che non necessita parole. Momo muove le mani con la stessa precisione e velocità, districandosi tra ingranaggi e strumenti in miniatura, gli occhi e l’attenzione fissi sull’orologio da taschino sul quale sta lavorando da una settimana e mezza; Yuki sfoglia le pagine, guardando figure di piante con infinite descrizioni tecniche e piene di parole che nessuno, al di fuori della sua area di competenza, capirebbe mai e le osserva come se loro dovessero dargli una risposta e comporre per lui un messaggio personale, inequivocabile, attraverso il quale Momo potrebbe capire tutto quello che nella presa di coscienza, mentre le sue labbra lasciavano quelle altrui, Yuki non è riuscito a dirgli.
Ma gli orologi non parlano. I fiori neppure.

Comprende il peso di quel silenzio solo dopo, quando giorni dopo vede Momo per caso, in anticipo sul loro appuntamento per pranzare insieme. Lo capisce perché quando lo vede, Momo è con Banri, poco lontano dalla loro università e sul tragitto che percorrono per raggiungere il locale dove dovrebbero vedersi. Yuki non sa cosa lo porti a fermarsi quando potrebbe tranquillamente raggiungerli, palesare la sua presenza - in verità lo sa bene, ma ammetterlo denoterebbe un coraggio che non ha, che gli scivola tra le mani ogni volta che Banri è fisicamente presente.
Si accorge già da lontano di troppe cose che vorrebbe ignorare, prima tra tutte il modo in cui Momo si sta torturando le mani, non solo torcendosi le dita ma anche conficcandosi le unghie nella carne in alcuni momenti, scaricando uno stress così ovvio che Banri - su cui Yuki sposta lo sguardo poco dopo - sta mostrando un’espressione colma di disagio e colpevolezza, quella che ci si addossa ancora prima di capire se si è davvero nel torto o meno. Yuki muove pochi passi, per lo più incerti, ma poi si ferma. Non ha paura di essere visto (forse sì) o di essere frainteso (più di ogni altra cosa), ma le parole di Momo lo inchiodano lì sul posto, come una condanna.
«Lo so che tu sei stato importante per Yuki-san. So che siete stati insieme, e Yuki-san… lui non parla con tante persone, e può sembrare che non gli importi, ma io so che non è così. So che è troppo gentile a volte, così tanto per permette persino a uno come me di stargli vicino, non si è arrabbiato nemmeno quando gli ho chiesto una cosa così personale come dirmi chi fossi tu, Banri-san. Chi fossi per lui, chi fossi stato, perché l’ho capito da come ti ha guardato che dovevi essere non una persona qualsiasi, perché… perché non si guardano così le persone di cui non ci importa niente. Ma Yuki-san, lui mi ha permesso di restare anche dopo una cosa del genere… e io lo so che tu sei qualcosa che io non potrò mai essere, lo so, però vedi-- però io non voglio che me lo porti via. Perché sono sicuro che ci riusciresti.»
Yuki è così stordito che apre la bocca per dire qualcosa, ricordandosi solo in un secondo momento che da dove si trova può vedere loro, ma loro non possono vedere lui; che ironia, essere come gli elementi di un sogno che lo tormenta da più di sei anni.
Banri sembra confuso quanto lui, ma inquadra il nocciolo della questione molto più velocemente; muove tutto il corpo, cercando il gesto più gentile e al tempo stesso fermo di fermare Momo e il suo sciorinare di parole colpevoli come se avesse ucciso qualcuno, arrecato il danno più grande di tutti solo esistendo.
«Ma se Yuki-san vuole te» è peggio di un macigno in pieno stomaco «allora se devi portarmelo via, allora deve essere perché puoi dargli una felicità enorme, immensa. Posso rinunciarci, così. Posso… posso farmi da parte, se è così.»
Buffo come le dimensioni che ci si costruisce attorno si sgretolino in due modi diversi: il vuoto sotto i piedi, la paura del nulla, di qualcosa che si spezza per sempre che è quello che c’è stato con Banri - convinto, per dirlo in un modo che Momo potrebbe comprendere, sarebbe stato impossibile riparare qualunque cosa fosse quella che gli si era rotta a un livello tale da non poterla nemmeno mostrare a un’altra persona. E poi la dimensione che invece crolla su se stessa per proteggere chi la vive, chi ci si è nascosto, chi ci ha sbirciato dentro piano, con troppa cautela e troppa paura, chi si è abituato lentamente senza esserne davvero convinto. Un sacrificio inumano. Un annientamento che non si potrebbe mai chiedere, ma che a volte si riceve, indipendentemente dal proprio desiderio.
Banri lo guarda, ora che abbandona il terreno sicuro, quello dove non poteva essere visto e giudicato, dove poteva essergli chiesto di scegliere senza che lui fosse pronto a farlo; lo guarda mentre affianca Momo, mentre Momo boccheggia con delle scuse mortificate già sulla punta della lingua, e Banri gli sorride, gli sorride per la prima volta dopo tre anni quando lo vede stringersi Momo contro il petto.
Non si sta aggrappando, lasciando  la propria esistenza come un peso sulle spalle di un altro; sta prendendo se stesso e lo sta consegnando a qualcuno, prendendo però in cambio un peso identico da portarsi dietro, da tenere al sicuro.
La sua nuova dimensione ha un corpo preciso, una voce che lo chiama e un cuore che batte così veloce da farlo ridere a bassa voce, discreto.
Si sente pronto, per un’altra possibilità, ora.

Profile

hakurenshi: (Default)
hakurenshi

April 2025

S M T W T F S
  1234 5
6789101112
1314151617 1819
20212223242526
27282930   

Syndicate

RSS Atom

Most Popular Tags

Style Credit

Expand Cut Tags

No cut tags
Page generated Aug. 22nd, 2025 08:00 am
Powered by Dreamwidth Studios